Libri di Roberto Guido
Ciclonica. Ciclovia Salento ionico. Nel cuore del Sud, tra mare, borghi e natura
Roberto Guido
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2025
pagine: 144
La dolce campagna costellata da masserie e pajare, le spiagge selvagge, le pinete sul mare nei parchi al profumo della macchia mediterranea, i borghi che custodiscono storie antiche e capolavori non solo barocchi: è una straordinaria avventura pedalare lungo la Ciclonica nelle terre del Salento, partendo da Lecce per toccare Galatina e immergersi nei parchi di cui è ricca la costa che si affaccia sul mare Ionio. La Ciclovia del Salento Ionico, grazie alla sua singolare struttura modulare, offre l’opportunità di un viaggio a tappe di 300 chilometri alla portata di tutti, ma anche di brevi giri ad anello di uno o più giorni, partendo da ognuno dei Comuni della Green Community Ionico-Adriatica che ha realizzato il progetto (Alliste, Avetrana, Galatone, Gallipoli, Manduria, Nardò, Porto Cesareo, Racale, Taviano, Ugento).
Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese. Cicloesplorazione da Caposele a Santa Maria di Leuca
Roberto Guido
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 192
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è uno straordinario itinerario, tra storia e natura, nell’Italia interna del Sud. Il percorso si snoda tra Campania, Basilicata e Puglia, lungo le tracce storiche del più grande acquedotto d’Europa. Si pedala “sull’acqua” per 500 chilometri, dall’Irpinia al Salento, passando per il Vulture, l’Alta Murgia e la Valle d’Itria, attraverso un percorso che mette insieme il fascino dei luoghi con l’opera dell’uomo, producendo bellezza. Si segue la condotta storica dell’Acquedotto Pugliese, realizzata tra il 1906 e il 1939, un’opera magnifica di pregiata archeologia industriale. Pedalando su strade secondarie e sentieri sterrati, un perfetto itinerario gravel, si attraversano borghi arroccati e incantevoli città del Mezzogiorno ma anche straordinari ambienti naturali. Da Caposele a Santa Maria di Leuca è un susseguirsi di emozioni, suddivise in nove tappe, che culminano nell’arrivo trionfale davanti alla Cascata Monumentale, nel cuore del Mediterraneo.
In bici sulla via dei Sassi e dei Trulli. Bari, Matera, Valle d’Itria e il mare di Puglia
Roberto Guido
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2022
pagine: 144
Un viaggio in bici nel cuore di pietra dell’Italia del Sud, tra la Città dei Sassi e la Murgia dei trulli, dove la roccia ha dato vita a paesaggi incantati. Sei tappe in poco più di 300 chilometri: da Bari a Brindisi, passando per Matera, si pedala nel Parco dell’Alta Murgia, in un territorio aspro, tra le tracce neolitiche dell’Uomo di Altamura e i racconti del secolo scorso che risuonano ancora nei Sassi. Querceti selvaggi, jazzi e distese di campi di frumento dominati dalle masserie fortificate sull’altopiano di Puglia... il paesaggio primitivo di Matera si alterna allo spettacolo della natura quando ci si affaccia sul canyon più grande d’Europa: la gravina di Laterza. Si attraversano poi i paesaggi fiabeschi dei trulli della Valle d’Itria toccando la Ciclovia dell’Acquedotto, fino ad arrivare alla meraviglia del fulgore di Ostuni, Città Bianca sulla dolce collina che apre le porte alla piana degli ulivi secolari e al mare cristallino dell’oasi di Torre Guaceto.
In bici sui mari del Salento. Alla scoperta delle 20 spiagge più belle della Puglia
Roberto Guido
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 168
Scogliere maestose, insenature selvagge, lunghe spiagge bianche, calette da sogno, piscine naturali nella roccia, baie al cospetto delle storiche torri di guardia: è assai variegato il viaggio in bici lungo la costa del sud della Puglia, 250 chilometri di litoranea tra strade e sentieri in riva al mare. Il Salento è una penisola di tesori circondata da un mare dai colori cangianti, dal turchese al blu mediterraneo, dall'azzurro intenso al verde smeraldo. In uno straordinario percorso gravel si possono scoprire le spiagge più belle del Sud, fra storia e natura, raccontate con tutte le istruzioni per l'uso, per raggiungerle agilmente in bici e fare bagni da sogno. Non c'è da aspettarsi perfette piste ciclabili né tantomeno attrezzati percorsi con precisa segnaletica: il viaggio nel Salento è tutto una sorpresa e la strada da imboccare è quella dell'avventura.
Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese. Cicloesplorazione da Caposele a Santa Maria di Leuca
Roberto Guido
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2018
pagine: 180
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è uno straordinario itinerario, tra storia e natura, nell’Italia interna del Sud. Il percorso si snoda tra Campania, Basilicata e Puglia, lungo le tracce storiche del più grande acquedotto d’Europa. Si pedala “sull’acqua” per 500 chilometri, dall’Irpinia al Salento, passando per il Vulture, l’Alta Murgia e la Valle d’Itria, attraverso un percorso che mette insieme il fascino dei luoghi con l’opera dell’uomo, producendo bellezza. Si segue la condotta storica dell’Acquedotto Pugliese, realizzata tra il 1906 e il 1939, un’opera magnifica di pregiata archeologia industriale. Pedalando su strade secondarie e sentieri sterrati, un perfetto itinerario gravel, si attraversano borghi arroccati e incantevoli città del Mezzogiorno ma anche straordinari ambienti naturali. Da Caposele a Santa Maria di Leuca è un susseguirsi di emozioni, suddivise in nove tappe, che culminano nell’arrivo trionfale davanti alla Cascata Monumentale, nel cuore del Mediterraneo.