EDIFIR: Arte costume storia
Crafting excellence Firenze
Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo volume è un viaggio affascinante nel cuore dell'artigianato fiorentino e toscano, un settore che ha plasmato l'identità culturale ed economica della regione per secoli. Soffermarsi sul valore del Patrimonio storico, artistico e culturale della città di Firenze è la chiave di lettura di questo libro. In particolare, sul Patrimonio rappresentato dal lavoro antico degli artigiani: orafi, profumieri, calzolai, corniciai, tessitori, stilisti, pasticceri, falegnami… L'anima di queste botteghe rappresenta un equilibro unico tra tradizione e innovazione, un equilibrio che non solo tutela il patrimonio culturale locale, ma lo rende una fonte continua di ispirazione e orgoglio, proiettando l'eccellenza dell'artigianato sul palcoscenico mondiale. Un focus particolare è dedicato a Cantine Ruffino, azienda che dal 1877 fa parte del Patrimonio italiano con le sue importanti produzioni vinicole.
Bologna delle torri. Uomini pietre artisti dal Medioevo a Giorgio Morandi
Anna Laura Trombetti, Laura Pasquini
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 255
Bologna e le torri è binomio inscindibile: torri pubbliche, torri consortili, torri di singole famiglie, case-torri. Sin dal Medioevo a chi veniva da lontano dicevano che Bologna era un comune potente, capace di difendersi, guidato da famiglie ricche e ambiziose. Le due Torri, Garisenda e Asinelli, costruite per la difesa della città alla fine dell'XI secolo nella piazza di Porta Ravegnana, scandiscono ancora oggi il profilo della città in un dialogo aperto con le torri moderne. Oggi ne restano 24 delle oltre 100 esistite di cui abbiamo traccia; presenze inconfondibili di un tessuto urbano ricostruito anche attraverso le immagini: dalle prime attestazioni ancora in età comunale, ripercorrendo i tratti intensi della pittura del Cinquecento e del Seicento, attraverso l'esperienza di cartografi e vedutisti tra Settecento e Ottocento, sino alle suggestioni del Novecento e a Giorgio Morandi che lascia emergere dalla memoria le tracce tangibili della città turrita, abbracciata dalle mura.
Il distretto orafo della provincia di Arezzo: nascita ed evoluzione
Tiziana Nocentini
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2010
pagine: 120
La salute in fabbrica. Anni Settanta. L'indagine nella fabbrica «Gori & Zucchi» di Arezzo. L'indagine nei calzaturifici della provincia di Arezzo
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2010
pagine: 142
A cavallo degli anni 60/70, subito dopo il fatidico '68 e l'autunno caldo del '69, il movimento operaio, ma non solo, fu protagonista di un grande movimento dal basso per la salute dei lavoratori e dei cittadini, attingendo alla Costituzione e realizzando nei luoghi di lavoro, nelle fabbriche medie e grandi, clamorose esperienze per la difesa dai rischi lavorativi e per la riforma della sanità pubblica. La Provincia di Arezzo si inserì attivamente in questo percorso e, prima in Toscana, dette vita, nel 1972, ad un Servizio di medicina preventiva dei lavoratori che faceva perno sull'allora Laboratorio di Igiene e Profilassi e che impegnava altri operatori sanitari tratti dall'ospedale e finanche dalla Direzione dell'Ospedale psichiatrico impegnata nella demolizione del manicomio.
Luigi Franchi «centesimino»
Ermanno Saranassi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2010
pagine: 112
Dal 1972 due scatole di cartone giacciono ignorate nei sotterranei dell'Ospedale della Misericordia di Montevarchi. È noto che contengono gli effetti personali di Luigi Franchi, "Centesimino", artigiano geniale dal carattere bizzarro, che aveva vissuto gli ultimi anni della sua vita in una stanzetta al piano terreno dell'ospedale, occupandosi della manutenzione dell'impiantistica. Attorno alla metà degli anni Ottanta la curiosità spinge Ermanno Satanassi, addetto al funzionamento della centrale termica dell'edificio, a gettare uno sguardo sul contenuto di quelle scatole che ormai da anni si ritrova sotto gli occhi. Egli subito realizza che si tratta di materiale interessante: oltre alle foto, alcune risalenti a inizio secolo, e alle lettere personali, vi sono disegni di circuiti elettrici, schemi di collegamenti, disegni meccanici e tutto il carteggio con note industrie dell'epoca alle quali il Franchi proponeva le proprie invenzioni, compresa la famosa "bicicletta elettrica" di cui esiste ancora il prototipo. Occorrerà però attendere il pensionamento del Satanassi (1995) prima che la sua semplice curiosità si trasformi in una vera e propria attività di ricerca: scoprire passo a passo notizie e riferimenti, ricostruire tasselli di vita vissuta, verificarli incrociandoli con altre informazioni e con altri documenti diventa un'attività che lo appassiona al punto da scrivere questa biografia su Luigi Franchi.
Archivio preunitario del comune di Poppi. Inventario
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2010
pagine: 296
Tre racconti del lavoro
Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
"Tre racconti del lavoro" è un libro fotografico che racconta, con immagini potenti e testi essenziali, la memoria e la trasformazione del lavoro in tre luoghi simbolo dell’industria toscana: la cartiera Lima, l’ex GKN di Campi Bisenzio e la Fonderia delle Cure. Attraverso scatti che esplorano volti, spazi dismessi, macchinari silenziosi e segni di resistenza operaia, il volume documenta non solo la fine di un’epoca produttiva, ma anche la dignità, la lotta e la cultura del lavoro che questi spazi ancora trasmettono. Un viaggio visivo tra archeologia industriale e memoria collettiva, dove il lavoro non è solo fatica, ma identità, orgoglio e futuro possibile.
Le origini del comune di San Casciano Val di Pesa
Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
Il volume ripercorre la nascita e lo sviluppo del borgo toscano dalle sue radici etrusco-romane fino alla formazione del comune medievale. Attraverso fonti storiche, documenti d’archivio e testimonianze archeologiche, il libro ricostruisce il ruolo strategico e politico del territorio nella campagna fiorentina, la crescita delle istituzioni civiche e religiose, e l’evoluzione del tessuto sociale ed economico. Un viaggio affascinante tra pievi, castelli, campagne coltivate e vicende comunitarie che gettarono le basi dell’identità di San Casciano, cuore pulsante del Chianti fiorentino.