Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR

Architecture in the digital age

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 280

In un’epoca di accelerazione vertiginosa, dove l’intelligenza artificiale si impone come protagonista invisibile ma pervasiva, questo saggio riflette sull’impatto profondo e irreversibile che la rivoluzione digitale sta esercitando sul pensiero progettuale, sull’insegnamento e sulla pratica dell’architettura. Gli autori – con uno sguardo lucido e critico, ma mai nostalgico – affrontano le sfide culturali, etiche e creative che derivano dall’integrazione dell’AI nei processi ideativi e produttivi. Attraverso un percorso articolato che intreccia filosofia, tecnologia e progettazione, il libro indaga la natura dell’intelligenza – quella umana e quella artificiale – sottolineando come la creatività autentica nasca dalla fragilità, dall’emozione e dall’immaginazione, elementi non replicabili da algoritmi. Gli autori rifiutano la dicotomia semplicistica tra uomo e macchina, e propongono invece una visione integrata e responsabile, in cui l’AI sia strumento al servizio dell’uomo e non viceversa. Il testo si sviluppa attorno a sei nodi tematici fondamentali: l’uso della tecnologia per potenziare la creatività individuale, la gestione digitale del progetto e della manutenzione (digital twin), le nuove possibilità costruttive, la progettazione di spazi virtuali, la responsabilità etica nella creazione degli algoritmi, e infine, il ruolo insostituibile dell’architetto come custode della libertà, dell’empatia e della visione. Architecture in the Digital Age è un invito appassionato a non abdicare al pensiero critico, a difendere la complessità della progettazione umana e a ridisegnare il futuro mettendo al centro l’uomo, la bellezza e il senso.
22,00

Quale carne, quale luce. Arte sacra contemporanea

Giandomenico Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 108

Di cosa parliamo, quando parliamo di Arte Sacra oggi: di regole o di temi? Di soggetti fermi nel tempo, o di argomenti che ci spingono a riflettere su chi siamo, da dove veniamo, e i nostri atti verso Dio e il Creato di cui siamo parte? Il pensiero artistico è in costante divenire e dà forma al tempo, alla storia. Dunque, ancor più, qual è il suo rapporto con il Sacro, oggi? Volendosi dedicare allo studio di quell’argomento così speciale che è l’arte sacra, soprattutto nelle sue declinazioni contemporanee, è importante chiarire alcuni punti, al fine di non incappare in impostazioni convenzionali e confuse. Così, per ben iniziare, è importante specificare cosa si intenda per “sacro”, e cosa si debba ritenere per “contemporaneo”, per ben comprendere il “cosa” e il “quando”. Questo breve saggio vuol essere un contributo a un dibattito di grande interesse, cambiando anche l’accento sugli obiettivi e sui temi ai quali guardare, ponendoli in chiave forse inattesa ma coinvolgente. Con la Prefazione di Padre Bernardo Gianni.
14,00

La Sala grande. Giorgio Vasari per Cosimo I de' Medici-The Great hall. Giorgio Vasari for Cosimo I de' Medici

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 168

In occasione dei 450 anni dalla morte di Cosimo I de’ Medici e Giorgio Vasari (1574–2024), la mostra allestita a Palazzo Vecchio – promossa dal Comune di Firenze e da MUS.E con il sostegno del Ministero del Turismo – approfondisce uno dei cantieri più ambiziosi del Rinascimento: la decorazione della Sala grande, oggi nota come Salone dei Cinquecento. Ideata per celebrare le nozze tra Francesco I e Giovanna d’Austria, l’impresa pittorico-architettonica fu affidata a Vasari, che la condusse tra il 1563 e il 1565 coordinando una vasta équipe di artisti, artigiani e intellettuali come Vincenzo Borghini. Il progetto trasformò la sala in un potente manifesto del potere ducale, esaltando la figura di Cosimo attraverso raffinate allegorie, vedute urbane, scene storiche e complesse strutture decorative. Il volume ripercorre la genesi, lo sviluppo e il significato simbolico di questo straordinario intervento, attraverso disegni preparatori, documenti d’archivio, lettere autografe – tra cui quella di Michelangelo – e le parole stesse di Vasari tratte dai suoi Ragionamenti. Un apparato critico approfondito consente di comprendere appieno l’articolazione iconografica e tecnica della sala, dalla struttura lignea del soffitto ai grandiosi cicli murali, fino ai contributi degli artisti della Fabbrica Medicea. Un racconto visivo e storico che restituisce l’ambizione culturale e politica di Cosimo I e l’ingegno organizzativo di Vasari, in un’impresa destinata a diventare simbolo duraturo della Firenze medicea.
25,00

Restauro in accademia. Volume Vol. 7-8

Restauro in accademia. Volume Vol. 7-8

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 352

Prosegue la pubblicazione dei quaderni “Restauro in Accademia” dedicati alle migliori tesi di laurea dei giovani ricercatori delle Accademie di Belle Arti d’Italia, così da infondere nuove energie nell’obiettivo di divulgare in modo più diffuso i risultati scientifici concernenti il campo del Restauro. “7/8. Restauro in Accademia Napoli” raccoglie una selezione di tesi quinquennali in Restauro discusse presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli negli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022. Questo volume si propone come testimonianza viva di un approccio al restauro che unisce rigore tecnico, riflessione teorica e consapevolezza etica. Attraverso quattordici casi studio su opere di diversa natura – dai dipinti ai reperti archeologici, fino al design contemporaneo – il libro offre uno spaccato della complessità del patrimonio culturale e delle sfide che la sua conservazione comporta. L’interdisciplinarità, l’uso integrato di tecnologie avanzate e la collaborazione con enti pubblici e musei rappresentano i pilastri di una formazione che guarda al restauro come a un atto conoscitivo e civico, profondamente legato ai contesti sociali e culturali. Il volume mette in luce la vitalità della Scuola di Restauro dell’Accademia di Napoli, anche in tempi di crisi come la pandemia, e sottolinea l’importanza del recente riconoscimento istituzionale della ricerca nelle Accademie tramite l’attivazione del Dottorato di Interesse Nazionale. Un’opera che è insieme documento scientifico, riflessione critica e manifesto di una nuova cultura dell’heritage.
26,00

Storia di Otto Vermehren (1861-1917). Pittore e

Storia di Otto Vermehren (1861-1917). Pittore e "ristauratore" di dipinti antichi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 664

Otto Vermehren, tedesco, trapiantato a Firenze sua patria di elezione, è pressoché del tutto sconosciuto. Restauratore presso le gallerie fiorentine e pittore, è protagonista con i suoi dipinti di un dialogo, inaudito, con l'opera di Rembrandt, Raffaello, Van Dyck, Tiziano e Böcklin, che getta una nuova luce, trasversale, anche sui suoi interlocutori. La causa dell'oblio di questo artista è da ricercarsi nella tragedia della prima guerra mondiale. La sua vicenda umana e la sua opera, nelle capitali europee dell'arte, trovano nell'autoritratto dal volto fasciato una singolare coincidenza che lo porta a confrontarsi con il volto tragico della storia.
36,00

Con passione e leggerezza. In memoria di Marco Ciatti...

Con passione e leggerezza. In memoria di Marco Ciatti...

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 432

Marco Ciatti ha dedicato la sua vita professionale di storico dell'arte al restauro, fino a diventare un punto di riferimento in questo mondo. Il volume raccoglie saggi e testimonianze di coloro che, con specificità diverse, hanno avuto modo di collaborare con lui nel corso degli anni. Ne scaturisce una sorta di catalogo aggiornato degli svariati ambiti di ricerca che in un progetto di restauro convergono ma anche il ritratto a più voci di un autentico civil servant, che ha messo la sua competenza professionale e il suo senso civico al servizio della tutela del nostro patrimonio culturale.
38,00

Puccini. Istruzioni di uso e manutenzione

Puccini. Istruzioni di uso e manutenzione

Luca Giovanni Logi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 174

Questo libro nasce come collezione di articoli fra di loro indipendenti, ma che presi complessivamente delineano un ritratto di Giacomo Puccini. Gli articoli sono pensati per chi fa uso di Puccini, per gli appassionati di lirica, per i cultori di cose toscane, o semplicemente per chi voglia avvicinarsi alla figura del musicista; ma sono anche una forma di manutenzione dell’immagine di Puccini, negli ultimi decenni in bilico fra le biografie agiografiche e quelle scandalistiche; senza poi dimenticare gli aspetti musicali e drammatici, non sempre facili da inquadrare. La scommessa è dimostrare come una visione originale e brillante della vita e dell’opera di Puccini possano essere ricavati da una lettura rigorosa delle fonti.
18,00

Argenti Senesi. Dalla fine del Cinquecento allo Statuto dell’Arte degli orafi e argentieri (1671)

Argenti Senesi. Dalla fine del Cinquecento allo Statuto dell’Arte degli orafi e argentieri (1671)

Laura Martini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questo volume, frutto di un’approfondita ricerca, analizza l’oreficeria senese dal tardo cinquecento fino allo statuto del 1671, con particolare attenzione agli arredi sacri. Sviluppato grazie alla collaborazione con studiosi e all’archivio di Costantino Bulgari, il libro ricostruisce un prezioso patrimonio artistico attraverso l’analisi di oggetti in metalli vari, offrendo un saggio introduttivo, un catalogo di trenta opere, un repertorio di cento manufatti e le biografie di quarantasei argentieri, molti dei quali finora sconosciuti. Un’opera di riferimento che valorizza un patrimonio nascosto e stimola nuove ricerche.
55,00

Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale. Ediz. italiana e inglese

Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 336

In occasione dei 300 anni dalla morte di Giovan Battista Foggini, Firenze gli dedica una grande mostra monografica a Palazzo Medici Riccardi, accompagnata da un volume curato da Riccardo Spinelli. Il catalogo documenta oltre 80 opere tra sculture, disegni e progetti, illustrando l’intera carriera dell’artista, attivo come scultore e architetto di corte. L’opera mette in risalto l’eclettismo di Foggini e il suo stile originale, influenzato dall’arte romana. Con prestiti da prestigiose istituzioni internazionali e italiane, il libro diventa un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati dell’arte barocca. Edizione bilingue italiano-inglese.
40,00

Artisti ebrei dall’Emancipazione alla fine dell’Italia liberale

Artisti ebrei dall’Emancipazione alla fine dell’Italia liberale

Davide Spagnoletto

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il volume esplora la presenza degli artisti ebrei nel panorama figurativo italiano dall’Emancipazione politica e civile fino alla marcia su Roma, periodo in cui furono progressivamente esclusi dall’espressione artistica. Pur non esistendo un’arte ebraica in senso stretto, questi artisti poterono accedere a scuole e maestri solo con l’Unità d’Italia, partecipando al dibattito artistico post-macchiaiolo. Spagnoletto apporta nuove informazioni al tema basandosi su documenti d’archivio e pubblicistica coeva, approfondendo biografie poco note e studiando la costruzione delle sinagoghe dell’Emancipazione, simbolo della loro nuova visibilità urbana. L’indagine evidenzia anche artisti finora trascurati, come Jesi, Coen, Massarani e Grünhut, e include un’analisi delle presenze femminili e di figure come Dario Viterbo, perseguitato dal fascismo, e Arrigo Minerbi, più vicino al regime. L’opera getta nuova luce su un periodo molto spesso tenuto in ombra per timore che presti il fianco a un revisionismo storico sempre in agguato.
16,00

Perspectives and insights on (post) industrial landscap and heritage

Perspectives and insights on (post) industrial landscap and heritage

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 156

24,00

Politics of the arts and collective memory. A critical approach to «cancel culture»

Politics of the arts and collective memory. A critical approach to «cancel culture»

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 336

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.