Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edikit: Didattica Osi

Tamburin di Francia. 39 canoni per dilettarsi con voci e strumenti

Tamburin di Francia. 39 canoni per dilettarsi con voci e strumenti

Giovanni Piazza

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2025

pagine: 76

È con autentica emozione che desidero dedicare qualche parola a questa raccolta di canoni del M° Giovanni Piazza, eccellente compositore, didatta e pedagogista dalla cui scrittura emergono limpidi e tangibili, come in pochi casi, i tratti distintivi della sua personalità e le nobili finalità del suo appassionante operato.
15,00

Dal corpo al pianoforte. Quando la metodologia Orff-Schulwerk incontra lo strumento d'arte

Dal corpo al pianoforte. Quando la metodologia Orff-Schulwerk incontra lo strumento d'arte

Marzia Mencarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edikit

anno edizione: 2024

pagine: 76

In queste pagine si vuole esplorare come la metodologia Orff-Schulwerk possa trovare spazio ed essere un canale incredibilmente potente nell’insegnamento di uno strumento, in particolare del pianoforte, permettendo quella malleabilità di pensiero necessaria per relazionarsi al meglio con l’allieva/o.
15,00

La musica si tuffa nell'acqua. Idrophonie sorridenti

La musica si tuffa nell'acqua. Idrophonie sorridenti

Michele Cappelletti, Paolo Cerlati

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2022

pagine: 70

Nuotando con noi in questo lavoro troverete brani informali ispirati alla musica contemporanea, considerazioni sulla vocalità, canzoni e loro basi (15) che parlano di arcobaleni e rugiada, di ghiaccio e nuvole, di bollicine e di tuffi dove sicuramente non picchierete la testa ma arriverete inesorabilmente in bocca a una balena. E poi giochi, proposte di ascolti e video che vi faranno viaggiare in tutti i continenti attraverso le composizioni di Tan Dun e degli AquaSonic (che devono fare esercizi di ortografi a) per poi entrare nell'Orto botanico di Roma e trovare un'installazione chiamata "Living Chapel". E se vi va ci sposteremo in Croazia ad ascoltare la creazione di un architetto - Nikola Basic - che con il  suo organo marino, chiamato in lingua croata 'orgulja morske', ci immergerà in una dimensione timbrica spaesante e se volete ridere e  sorridere come i bambini, vi invitiamo a fare una passeggiata con John Cage nella sua 'Water walk'... e molto altro ancora...
20,00

Con la voce di tutti. La forma poetica dell'Haiku nella progettazione corale didattica

Con la voce di tutti. La forma poetica dell'Haiku nella progettazione corale didattica

Maria Grazia Bellia

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2021

pagine: 96

Dal bisogno di rendere l'esperienza corale inclusiva e accessibile a tutti, alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi, durante il loro percorso di crescita e di formazione a scuola, il volume offre a educatori, direttori di coro e insegnanti di musica riflessioni teoriche e proposte operative affinché il gruppo coro possa progettare e costruire azioni corali nello spazio utilizzando il corpo e la voce parlata e cantata. L'originalità del lavoro - in linea con le riflessioni pedagogiche che supportano il progetto Coroscenico - è quella di ripensare l'attività corale in chiave progettuale ponendo al centro del processo di costruzione gli allievi. Con la voce di tutti presenta quattro Haiku. Per ogni Haiku sono disponibili: un percorso operativo sul paesaggio sonoro elaborato da Enrico Strobino; e indicazioni di utilizzo della voce parlata con partiture vocali e indicazioni/suggerimenti per la spazializzazione elaborate da Antonella Talamonti e la versione cantata elaborata da Tullio Visioli. Si tratta di "ingredienti" che possono essere utilizzati e/o rielaborati in autonomia per lavorare separatamente a ciascuno degli ambitimusicali; tuttavia sono presentati come "mattoncini" grezzi da usare nell'ambito della progettazione dell'azione corale di gruppo. Nel panorama dell'editoria che propone repertorio per cori scolastici, Con la voce di tutti presenta percorsi progettuali perche' l'esperienza corale possa essere vissuta in maniera dinamica e operativa lasciando a tutti la possibilità di agire, partecipare e progettare prodotti corali di Coroscenico.
20,00

Anar. Ovvero le avventure musicali di una rana

Anar. Ovvero le avventure musicali di una rana

Marco Massola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2019

pagine: 54

Percorsi didattici per la realizzazione di undici brani da giocare, cantare, suonare e ballare con audio in download libero. Il libro “Anar ovvero le avventure musicali di una Rana” è un percorso che raccoglie attività didattico-musicali pensate per l’infanzia: step by step, il lavoro si presenta come una proposta in grado di rispondere ai molteplici bisogni di ascolto, esecuzione, movimento, sperimentazione e relazione che i bambini hanno dentro di se’. Il libro nasce come raccolta, revisionata e resa pubblicabile, del lavoro di un intero anno scolastico (trenta incontri per ogni gruppo di bambini) svolto presso le scuole dell’infanzia della città di Savona. Ogni attività del libro e’ stata proposta e vissuta dai bambini e dall’operatore musicale che, a modo proprio, ha provato a rendere queste esperienze musicali fruibili a chi si accinge a leggere: buona musica!
15,00

Il coroscenico. Modelli e proposte operative per un'attività corale nella scuola primaria (su musiche di Tullio Visioli)

Il coroscenico. Modelli e proposte operative per un'attività corale nella scuola primaria (su musiche di Tullio Visioli)

Maria Grazia Bellia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2019

pagine: 96

Può l'attività corale nella scuola essere ripensata secondo modelli di partecipazione attiva accessibile a tutti? Il volume offre modelli e proposte operative utile per introdurre nella scuola un'attività corale inclusiva secondo i principi pedagogici del Coroscenico. L'attività corale può diventare occasione di crescita personale e musicale a patto che i corsisti possano avere un ruolo che vada oltre a quello di "prestare" la propria voce a favore del suono corale. Il bambino non è uno strumento musicale nelle mani di un direttore ma un essere umano che per agire ha bisogno di conferire senso alle proprie azioni. Perché ciò possa essere possibile il lavoro che si propone e' quello di ripensare l'attività corale in maniera progettuale. Il repertorio da eseguire diventa l'oggetto da interrogare perché ciascuno possa narrare con la voce e con il corpo all'interno di uno spazio scenico. Si propone perciò un cambio di prospettiva: da un lavoro corale eterodiretto a uno automotivato. Il repertorio contenuto nel volume è di Tullio Visioli e le proposte sceniche sono il risultato di un lavoro di ricerca portato avanti negli anni con bambini della scuola primaria.
20,00

L'albero delle canzoni. Melodie e attività per crescere con la musica nella prima infanzia

L'albero delle canzoni. Melodie e attività per crescere con la musica nella prima infanzia

Beth Bolton

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2018

pagine: 47

Un libro ricco di materiale prezioso da elaborare, utilizzare, reinventare con i bambini; le melodie contengono allo stesso tempo elementi strutturali di grande interesse che aiutano il bambino a sviluppare il proprio vocabolario musicale, ed elementi che suggeriscono azioni di gioco e di relazione tra bambini ed adulti di riferimento. La grande varietà dei brani in termini stilistici rende questo libro un vivaio da cui tutti possono attingere, alla ricerca di sonorità e stimoli rispondenti alla propria personalità didattica.
20,00

La musica è un cavallo a dondolo… (…anche) Musica e complessità

La musica è un cavallo a dondolo… (…anche) Musica e complessità

Emilio Cimma, Paolo Cerlati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2018

pagine: 60

Desideri anche tu entrare in questo laboratorio? Speriamo di sì! Il lavoro è redatto in uno stile dia- logico ed è pensato come un atelier di musica dove illustri partecipanti (E. Morin, M. Recalcati, M. Zambrano, U. Galimberti… e molti altri) si mettono in gioco con noi ed espongono le loro idee. La prima parte tratta di temi teorici: il metodo, la relazione educativa, la relianza… E gli argomenti principali sono due: il primo è il pensiero complesso che implica la tensione a progettare il nostro lavoro con una modalità multidimensionale per costruire legami e connessioni tra saperi, discipline e linguaggi; il secondo è la figura dell'insegnante che viene interpretata da diversi punti di vista. La seconda parte, l'area pratica, ha come leitmotiv di tutte le attività il dondolamento, che interroghiamo non solo musicalmente ed è il pretesto per cantare, danzare, suonare, giocare, ascoltare, mettere in scena… Possiamo decidere di interpretare delle canzoni o alcuni canoni, o ascoltare in modo attivo brani strumentali da teatralizzare con le mani, oppure allestire una performance di musica contemporanea di Steve Reich, per poi andare su YouTube a visionare esemplificazioni che riguardano i pezzi che stiamo esplorando. Nel CD sono presenti nove brani vocali con relative basi, quattro pezzi strumentali e alcune partiture informali che ci mettono in gioco per esplorare differenti modalità espressive. Il testo può essere utile a insegnanti, animatori, educatori e a musicoterapisti ed è il tentativo, speriamo riuscito, di progettare un percorso musicale a partire dal pensiero complesso e dai metodi che implica.
20,00

Ora te li suono. Strumenti alternativi fra riuso e creatività

Ora te li suono. Strumenti alternativi fra riuso e creatività

Michela Miccio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2018

pagine: 64

Raccolta di strumenti musicali interamente realizzati con materiale di riciclo facilmente reperibile. I contesti scolastici purtroppo raramente sono forniti di uno strumentario adeguato, e questo libro vuole essere d'ausilio a tutti coloro che propongono attività musicali ma si trovano di fronte a questa difficoltà quotidiana. Allo stesso tempo vuole essere di stimolo per tutti i bambini che, utilizzando questi strumenti musicali, possono scoprire la ricchezza sonora che li circonda e sviluppare la propria creatività nella ricerca, sperimentazione e realizzazione di nuovi ed originali oggetti. La raccolta suddivide gli strumenti, in maniera non convenzionale, in base all'azione che si compie quando vengono suonati, scelta che permette di identificare facilmente quelli più adatti per ogni fascia di età, ed offre esempi di attività didattiche utili per sperimentare e sviluppare le proprie capacità ritmiche e melodiche.
25,00

Si fa la nanna. Storie e canti della buonanotte

Si fa la nanna. Storie e canti della buonanotte

Chiara Strada

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2018

pagine: 45

"Dormi, bimbo mio e, come per magia, la tua finestra si aprirà e con il letto tu volerai via". Entriamo nel mondo dei sogni, accompagnati da storie e canti, dedicati ai bambini. Semplici immagini, in cui il ricordo delle prime scoperte, delle piccole invenzioni, dei primi contatti con la natura, vissuti durante il giorno, si fondono con la fantasia, nel momento di abbandonarsi al sonno. Il suono del pianoforte, del violoncello, del flauto, della tromba e di molti altri strumenti musicali, tutti reali, avvolgono e cullano il bambino, con i loro timbri colorati e luminosi, che resteranno per sempre impressi nella sua memoria sensibile. Così come i personaggi delle brevi e deliziose favole, integrate da delicate illustrazioni: il mestolo che diventa Arlecchino, il rondinino che diventa rondine, il bimbo astronauta, il seme di tiglio…
20,00

Quante storie! Suoniamoci su… Sei proposte didattiche per suonare «insieme» a grandi autori a partire da una narrazione immaginaria

Quante storie! Suoniamoci su… Sei proposte didattiche per suonare «insieme» a grandi autori a partire da una narrazione immaginaria

Paola Sacchetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2017

pagine: 64

I bambini non sono più capaci di ascoltare. I bambini fanno fatica a prestare attenzione. I bambini fanno fatica a immaginare." Quante volte, sia come insegnanti che come genitori, abbiamo sentito - o fatto - affermazioni del genere? Se da un lato è innegabile che la realtaà virtuale in cui i bambini di oggi sono immersi sta progressivamente privandoli delle preziose capacità immaginative e creative (impagabilmente presenti in ciascuno di loro), è altrettanto vero che molto si potrebbe fare come insegnanti per cercare di porre un freno a tale problematica tendenza. Ovvero proponendo alternative concrete. Umilmente ho cercato di dare il mio contributo in tal senso, per quelle che sono le mie competenze pedagogico-musicali e i miei principi ideologici, in cui credo fermamente. Ecco dunque la nascita di questa proposta operativa: inventare e raccontare brevi storie ai bambini attraverso una modalità che vede coinvolti sia il canale verbale che quello musicale, in modo inscindibile e immediatamente condiviso. Naturalmente, in linea con il pensiero orffiano, tale proposta operativa si può considerare anche come uno stimolo ad andare oltre la realizzazione concreta delle sei piccole storie, così come da me inventate. Basterà manipolarle, variarle, stravolgerle… grazie all'apporto creativo di tutti coloro che saranno coinvolti nella loro realizzazione. Contenuto 1. L'orologio zoppo (G. Piazza) ovvero: storia di un orologio un po' particolare 2. La toupie: impromptu (G. Bizet) ovvero: breve storia di una zanzara 3. Danza cinese (P. I. Tschaikowsky) ovvero: storia di una quaglia e di un cuoco 4. Danza dei pagliacci (F. Mendelssohn) ovvero: storia di pagliacci seri e di pagliacci buffi 5. Trepak (P. I. Tschaikowsky) ovvero: storia di un cameriere 6. Clog dance (La danza degli zoccoli) (F. Hérold). Età di lettura: da 4 anni.
20,00

Atlante immaginario di musiche dal mondo. Percorsi guidati con musiche non familiari

Atlante immaginario di musiche dal mondo. Percorsi guidati con musiche non familiari

Enrico Strobino

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2017

pagine: 62

L'atlante immaginario è un viaggio di fantasia che propone paesaggi sonori non familiari, cercando di cogliere la moltitudine dei mondi sonori e musicali: ascoltare il mondo per abituarsi a coglierne le sfumature, le diversità e le ricchezze, facendo scaturire la consapevolezza della molteplicità. Il centro del lavoro è Canta Mondo, una lunga composizione che unisce paesaggi sonori, suoni elettronici, samples, arrangiamenti, musiche di tradizione e brani originali. Da qui si parte per proporre percorsi di ascolto, deviazioni visive, luoghi di sosta per la musica d'insieme. La stessa composizione offre poi varie occasioni per accogliere al suo interno eventi dal vivo, funzionando quindi come 'tape' (sfondo, base). Un'occasione di confronto con sapori inattesi, con strumenti, ritmi, suoni, musiche che non corrispondono alle abitudini più radicate.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.