Edimond: Storia della lingua italiana per immagini
L'italiano e le altre lingue
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2012
pagine: 196
Attraverso l'analisi dei rapporti tra l'italiano e cinque grandi lingue di cultura si esamina la componente straniera presente nella lingua italiana. L'apporto dato all'italiano - come a tante altre lingue - dalle lingue di altri paesi è il risultato di complesse vicende politiche, ma anche testimonianza della fitta rete di scambi intessuta dalle città italiane con altre realtà per motivi legati a interessi letterari, artistici, commerciali ma anche turistico-culturali. Nella seconda sezione la dimensione spaziale oltrepassa i confini nazionali per descrivere la diffusione della lingua italiana all'estero: vengono esaminati i momenti più rilevanti dell'espansione dell'italiano nei secoli passati e nel presente e ci si sofferma sulla visione di alcuni stranieri illustri come Rubens, Goethe, Mozart, Voltaire, Stendhal, Joyce.
L'italiano illustrato
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2012
pagine: 158
Nel volume il filo conduttore di riferimento è costituito da una cronologia articolata, alla quale si accostano immagini che rappresentano in modo eloquente avvenimenti, opere, personaggi e oggetti materiali riconducibili a momenti significativi della storia dell'italiano. In questa ottica, si dà maggiore importanza a elementi di storia linguistica esterna, come eventi storici e relazioni culturali che possono aver contribuito alla costruzione dell'identità italiana. Tutte le immagini sono accompagnate da testi di commento nei quali vengono offerti spunti per costruire percorsi di approfondimento su aspetti particolari della lingua italiana.
L'italiano letterario. Fondazione e modelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 142
L''italiano è stato, per secoli, una lingua plasmata dalla letteratura. In questo volume - primo dei due dedicati all'italiano letterario - sono illustrati alcuni tra gli snodi principali della promozione delle opere letterarie a modelli linguistici. Il volume si apre con una serie di saggi dedicati a tre grandi autori che, in modo diverso, hanno avuto un'influenza decisiva sulle sorti dell'italiano: Dante Alighieri, la cui Commedia è stata percepita fin dal Trecento come un capolavoro di lingua e di stile; Pietro Bembo, massimo codificatore letterario del Rinascimento; Alessandro Manzoni, i cui Promessi sposi sono stati il principale modello dell'italiano postunitario. Nella seconda parte, l'attenzione si sposta sull'attività lessicografica dell'Accademia della Crusca e, più in generale, sulla riflessione linguistica che ha caratterizzato la storia italiana: dai primi dibattiti quattrocenteschi sino alle riflessioni sull'italiano tecnologico di Pier Paolo Pasolini. Chiude il volume un saggio sulla nascita dell'editoria e il suo contributo alla formazione di un comune italiano letterario.
L'Italia Letteraria: prosa e poesia
Giordano Meacci, Francesca Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 188
L'italiano nella società
Giuseppe Antonelli, Danilo Poggiogalli
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 172
Dal latino all'italiano contemporaneo
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2010
pagine: 140
Il volume ricostruisce l'evoluzione della lingua italiana lungo un arco cronologico che precede la vera e propria nascita del volgare (con saggi che indagano il passaggio dal latino all'italiano) e tocca le tappe più significative della storia della nostra lingua. Attraverso una riflessione sui cambiamenti della norma (l'evoluzione della norma, il concetto di errore, le principali difficoltà degli italiani di oggi), si arriva a descrivere la fisionomia dell'italiano, così come si è evoluta, attraverso una complessa stratificazione, fino ai nostri tempi.