Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edisud Salerno: Civiltà letteraria italiana

Storia della «Lirica» foscoliana

Storia della «Lirica» foscoliana

Gioacchino Paparelli

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 1992

pagine: 222

20,66

Rime

Rime

Isabella Andreini

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2015

pagine: 384

Questo volume presenta la riedizione delle "Rime" di Isabella Andreini, comunemente note soltanto in antologie. Si tratta di un canzoniere di ampie dimensioni, fortemente petrarchesco, ma proietatto ormai verso la "modernità" del Barocco.
27,00

Il nauta e il flâneur. Scritture dell'alterità

Il nauta e il flâneur. Scritture dell'alterità

Rosa Giulio

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2013

pagine: 184

Rosa Giulio, nella prima parte del volume, attraversa le opere di circa sessanta autori, con riferimenti bibliografici a una saggistica critica prodotta in prevalenza nella loro stessa lingua: dai grandi poeti greci e latini (Omero, Lucrezio) ai maggiori pensatori della storia della filosofia e dell'estetica (Pseudo Longino, Kant, Pascal, Boileau, Addison, Burke, Diderot, Starobinski, Blumenberg), dagli artisti più rappresentativi del "Natural Sublime", alle personalità letterarie della cultura tedesca, da poeti e romanzieri francesi a poeti e romanzieri italiani e, infine, a quelli della tradizione anglosassone. Nella seconda e terza parte, gli autori trattati sono Pascoli, Saba, Campana, Cardarelli.
23,00

Gli infiniti disordini delle cose. Sullo Zibaldone di Leopardi

Gli infiniti disordini delle cose. Sullo Zibaldone di Leopardi

Rosa Giulio

Libro: Libro rilegato

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2012

pagine: 300

Rosa Giulio intraprende con Leopardi un singolare "viaggio" nell'originale scrittura dello "Zibaldone", esplorandone, anche attraverso frequenti incursioni nelle altre opere, le strutture concettuali e linguistiche. L'indagine del dinamico "corpus" di "pensieri", condotta in "Gli infiniti disordini delle cose" con raffinati parametri ermeneutici, riesce pienamente a illuminare l'eccezionale potenza della pluriprospettica riflessione leopardiana. Da un serrato confronto con i maggiori filosofi dell'Europa moderna - da Pascal a Locke, da Hume a Kant, da Nietzsche a Husserl -, studiati con scrupolo filologico nei loro testi originari, il poeta di Recanati emerge con una sorprendente statura di autentico pensatore, la cui inconfondibile fisionomia è vista come parte integrante e fondamentale dell'autonoma e specifica identità speculativa italiana, che ha avuto come antesignani Machiavelli e Bruno, Galilei e Vico.
28,00

I troni in polvere. Salfi tra Alfieri e Monti: la tragica allegoria della storia

I troni in polvere. Salfi tra Alfieri e Monti: la tragica allegoria della storia

Loredana Castori

Libro: Copertina rigida

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2009

pagine: 342

Loredana Castori svolge un'indagine critica sulla produzione letteraria di Francesco Saverio Salfi in uno dei periodi di svolta epocale della storia italiana e europea. In serrato confronto con Alfieri e soprattutto con le opere di Monti, ne studia l'attività drammaturgica, le composizioni poematiche e gli interventi giornalistici, esplorando l'intera area culturale di ispirazione massonico - giacobina, in cui interagivano i giovani Foscolo e Manzoni. Nella seconda parte del volume la Castori propone l'"editio princeps" della tragedia di Salfi "Lo spettro di Temessa" e ne ristampa il poemetto "Bassville" (1798) con le varianti della prima redazione.
22,00

Sotto il segno di Athena. L'Ellade eroica tra mito e storia nella letteratura italiana
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.