24 Ore Cultura
Tranquillo Cremona. Catalogo ragionato
Rossana Bossaglia
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 1996
pagine: 256
La Borsa di Milano. Dalle origini a palazzo Mezzanotte
AAVV
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 1996
pagine: 192
Ugo Mulas. Catalogo della mostra (Milano, 6 novembre 1989-6 febbraio 1990)
Germano Celant
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 1996
pagine: 192
August Sander. Uomini del XX secolo
Ulrich Keller
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 1996
pagine: 560
Riti e passaggi. Parole e immagini di un maestro della fotografia americana
Minor White
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 1996
pagine: 144
Luigi Ghirri. Vista con camera. 200 fotografie in Emilia Romagna
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 1996
pagine: 216
Dell'arte nei volti
Armin Linke, Giacinto Pietrantonio, Hans-Ulrich Obrist
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 1994
pagine: 60
Roberto Sambonet. Design
Arturo Carlo Quintavalle
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 1993
pagine: 208
Barbie collectors
Mario Paglino
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 320
Un must-have per appassionati, collezionisti e amanti del fashion. Il libro che celebra l’incontro tra la bambola più amata al mondo e l’universo dell’alta moda. Un volume di grande formato, ricco di immagini spettacolari, dedicato ai modelli più iconici e desiderati, firmati dai più celebri stilisti internazionali. Un viaggio affascinante attraverso oltre sessant’anni di stile, glamour e creatività: veri pezzi da collezione che trasformano barbie in una diva intramontabile, simbolo di lusso e raffinatezza. Guidati dall’esperto Mario Paglino, il volume entra nel mondo esclusivo del collezionismo d’autore, dove ogni bambola diventa un’opera d’arte in miniatura.
Botero. Catalogo bard
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2025
Il catalogo della mostra che Forte di Bard dedica a Fernando Botero, incentrata sulla sua distintiva "tecnica monumentale", offre un'esplorazione approfondita dell'opera del maestro colombiano, permettendo di cogliere nel suo insieme lo sviluppo della sua parabola artistica. Il volume e la mostra raccontano l'arte di Botero seguendo un itinerario in parte cronologico in parte tematico per generi, articolato in sette sezioni: gli anni di formazione; i maestri della storia dell'arte; la natura morta; il nudo, classico e moderno; la società colombiana; rappresentare la violenza; le feste popolari; gli ultimi anni. I saggi in catalogo, affidati ad autorevoli esperti, approfondiscono due fondamentali aspetti della sua creatività, da un lato esplorando le fonti, sia europee sia latino-americane, della sua arte (Ana Maria Carreira), dall'altro mettendo a fuoco la centralità della tecnica del disegno nella sua espressione artistica (Christian Padilla)
50 scarpe che hanno rivoluzionato la moda
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2025
Un viaggio affascinante e visivo che ripercorre l’evoluzione della scarpa attraverso i secoli, dal suo antico ruolo funzionale fino a diventare un simbolo di stile, potere e innovazione. La storia inizia nell’antico Egitto, dove le scarpe non solo proteggevano i piedi ma rappresentavano anche lo status sociale, e prosegue nell’antica Grecia e Roma, dove i sandali diventano simbolo di eleganza e raffinatezza. Nel medioevo gli stivali e le scarpe col tacco cominciano a essere considerati un ornamento che abbellisce, oltre che un simbolo di prestigio e potere. Con il Rinascimento, le scarpe diventano opere d’arte, con modelli ricchi di decorazioni e materiali lussuosi. Nel XVII secolo, l’aristocrazia francese adotta i tacchi alti, che rimangono iconici per secoli. Il XX secolo segna un cambiamento radicale con la produzione di scarpe su larga scala e la comparsa di modelli iconici come le scarpe da tennis. Oggi le scarpe non sono più solo accessori, ma veri e propri strumenti di comunicazione culturale che esprimono evoluzione, sperimentazione e identità. In questo libro 'paperscape', ogni scarpa racconta una parte di questa lunga e affascinante storia, mostrando come un semplice oggetto di uso quotidiano possa diventare un’icona della moda e della cultura. I lettori possono scoprire i dettagli nascosti dietro ogni pezzo mentre trasformano il libro in una colorata opera d’arte.

