Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

Ora d'aria

Ora d'aria

Tommaso Landini

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 80

La poesia di Tommaso Landini parla di amore, di dolore, di ricordi di persone care venute a mancare, di riflessioni scaturite da semplici eventi, come una passeggiata. Il tutto senza affidarsi a un determinato schema metrico ma piuttosto alla capacità della parola di creare immagini e suscitare sensazioni, in uno stile in cui assumono grande importanza espressiva elementi come gli a capo o la scarna punteggiatura. Il titolo, "Ora d’aria", è ovviamente ispirato all’ora d’aria concessa ai carcerati e racchiude il significato che riveste la poesia per l’autore: un momento privilegiato, un luogo speciale in cui ristorarsi dalle fatiche della giornata che rappresentano un po’ le nostre prigioni.
9,00

La paura della paura

La paura della paura

Sergio Calzone

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 174

"Dopo Dimenticare è un dono" ecco il secondo volume della trilogia della Durata. Mentre il primo era dedicato alla disperata resistenza dei valdesi provenzali alla guerra di sterminio voluta dal re di Francia e dal Papa nel 1545, qui è la lotta del medico provenzale di un piccolo centro, che combatte quasi da solo contro la peste del 1720 che ha quasi spopolato Marsiglia. “Durare” diventa l’unica meta che, nell'infuriare del contagio, abbia davvero importanza: egli curerà tutti, sempre, senza chiedere compenso, perché “così si deve fare”, in un’etica della resistenza che è l’unica che si possa opporre ai sempre nuovi (e antichi) flagelli della condizione umana.
12,00

Anime di cartapesta

Anime di cartapesta

Raffaele Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 64

Questo esile ma assolutamente per nulla trascurabile volumetto è il frutto di un lavoro di intensa ricerca personale durato due anni da parte del suo giovane autore il quale compie, nel corso di queste pagine, un viaggio nella propria complessa interiorità, risvegliando ricordi a volte dolorosi e a volte piacevoli, il tutto guidato da una fragile malinconia e, al contempo, da un flebile senso di speranza rivolto al mondo intero.
8,00

Io mi libro

Io mi libro

Alessandro Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 78

Una raccolta di 500 battute e/o freddure tra satira e comicità, tra umorismo e circostanze grottesche, in frasi, neo aforismi e brevi dialoghi, tutti da scoprire. Con questo nuovo scritto riguardante il mondo della risata, l’autore ha voluto di cogliere i momenti di ‘imbarazzo’ che possono scaturire dall'ambiguità delle parole di tutti i giorni, in quelle situazioni paradossali che possono sembrare banali, ma che a volte non lo sono. Un modo semplice, ma non semplicistico, per non prendersi troppo sul serio. Al termine del libro, come una sorta di omaggio al lettore, un breve racconto dal titolo "Piccolo racconto onirico".
10,00

Come l'impronta di un quadro

Come l'impronta di un quadro

Lidia Popolano

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 112

La necessità di sgombrare la casa dove è vissuta la madre della protagonista fa imbattere quest’ultima, insieme alla sorella maggiore, nei diari adolescenziali della donna, da sempre figura ambigua nella loro esistenza. Ripercorrendo le tappe della giovinezza materna tra il ventennio fascista e il secondo conflitto mondiale, Lina ritroverà il dialogo interrotto con la madre scomparsa. Riemerge la freschezza dei testi, scritti con lo stile ingenuo di una giovinetta siciliana d’anteguerra, e poi le riflessioni di Lina sul Ventennio e sulla propaganda del periodo. Un libro che non può mancare nelle letture di donne e di uomini, specie dai 30 anni in su, quando la riflessione sui propri genitori diventa più consapevole e, in alcune persone, persino complice.
12,00

Le cronache di Anselmo

Le cronache di Anselmo

Stefano Ceccobelli

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 188

Romanzo dall’ambientazione suggestiva, tra il fiabesco e il faceto, così come per lo stile dell’autore che tiene il lettore incollato alla pagina, dosando sapientemente ironia, trovate fantastiche e spunti dal sapore poetico. Ogni breve capitolo, dotato di un proprio titolo, è costruito come un piccolo quadro dalle sfumature vivaci e sognanti, godibile in sé ma, allo stesso tempo capace, di trascinare il lettore in una storia coerente nella sua bizzarria ironica e nostalgica, senza riferimento a tempi e luoghi, e nel suo sapore magico ma non stucchevole.
13,00

Il vento che portò l’incendio. Cronaca della fine di Smirne l'infedele

Il vento che portò l’incendio. Cronaca della fine di Smirne l'infedele

Federico Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 76

Di fronte al dramma quasi inconcepibile che sconvolse la città di Smirne (ora Izmir, sulle coste egee della Turchia attuale), sarebbe stato facile abbandonarsi o alla corda patetica, o a quella, di gusto anche peggiore, truculenta, oppure affidare il tutto a un ponderoso saggio storico. L’autore è invece ricorso a un tono piano, discorsivo, si può dire narrativo, convinto, com’è, che quegli eventi ormai lontani quasi un secolo siano, allo stesso tempo, così terribili, da commentarsi da soli e, insieme, di tormentosa, preoccupante attualità, per quanto di intolleranza e somma di errori e di orrori possono ancora mostrare al lettore moderno.
10,00

Ciò che son e fui

Ciò che son e fui

Leonardo Giacomazzo Bano

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 124

“Leonardo Bano propone, con questi trenta sonetti, un’opera con due livelli di lettura. Uno è quello che potremmo definire 'accademico', nel quale il lettore è guidato con discrezione e pazienza dalle note e dalle introduzioni che accompagnano ognuno dei trenta componimenti. Vi si può scorgere, non senza ammirazione, l’enorme mole di lavoro affrontato da Bano, fra ricerca, studio e riflessioni, nella tessitura dei suoi sonetti che, nel loro insieme, costruiscono un percorso dalla natura ciclica. E c’è un secondo livello di lettura, da affrontare d’un fiato. È qui che esplode la poesia, ossia l’arte di musicare la realtà. Il suono delle parole, insieme al ritmo delle rime e dei versi, evoca e plasma le immagini dell’amore cantato da Bano. Un sentimento che, ardendo l’animo dell’io lirico, è capace di dare espressione e forza al racconto dei moti interni di ognuno di noi." (Andrea Bressa)
12,00

Kairós. Il tempo del cambiamento

Kairós. Il tempo del cambiamento

Cosimo D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 96

Kairós è quel particolare momento che si distingue fra gli altri e in cui accade qualcosa che cambierà lo stato delle cose e il corso degli eventi, da lì in poi. È quel momento in cui si apre una nuova possibilità, una opportunità, che dovremmo riuscire a riconoscere e trovare la forza e il coraggio di cogliere. Una passeggiata, nella campagna pugliese, di un ragazzino e del nonno, cacciatore che non spara, si trasforma in un’occasione per un intenso dialogo sul tema del cambiamento. Come vivere quanto ci accade e come sopravvivere ai nostri errori, alle scelte sbagliate, alle debolezze e fragilità; alle occasioni perdute e ai mutamenti indipendenti dalla nostra volontà. E come tenere viva quella positiva “attitudine alla vita” che ci permette di cogliere le opportunità per progredire. Personaggi che si intrecciano in una dimensione onirica, sganciati dal loro tempo, con la cadenza di ricordi e di storie da raccontare.
10,00

Oltre la parete

Oltre la parete

Lorenzo Gabanizza

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 124

"Oltre la parete" racconta una storia d’amore anomala perché supera la barriera del tempo e sfocia nell’eternità. Eppure, tra i due amanti c’è una parete: una parete simbolica e di chiara matrice escatologica. Le loro mani la sfiorano, la toccano; le loro lacrime la bagnano, ciascuno dal proprio lato... Una crudeltà continua che ci rammenta la cocciutaggine talvolta malvagia della vita o del destino, che ci barrica nelle prigioni dorate costruite da noi stessi, dalla società e dagli dèi. Attraverso le parole del protagonista maschile, comprendiamo la storia di due ragazzi divisi e uniti da sempre. Sta al lettore comprendere o decidere se questa sia o non sia una maledizione divina. Una cosa è certa: l’amore non conosce la morte ed è l’inizio di ogni cosa.
12,00

Non mi piace che si uccidano i cavalli. Il mattino corrucciato dell'unità d'Italia

Non mi piace che si uccidano i cavalli. Il mattino corrucciato dell'unità d'Italia

Sergio Calzone

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 120

1862-1872: l’unificazione italiana è stata appena proclamata. Restano i problemi. In un primo tempo, è l’esercito a essere chiamato per combattere confusi miscugli di brigantaggio e di rigurgiti restauratori. Dopo aver prevalso sul campo di battaglia con fatica e non senza orrori da entrambe le parti, lo Stato affida il mantenimento dell’ordine e la costruzione del senso di legalità ai carabinieri. Questi scoprono tuttavia ben presto che non si tratterà affatto di gestione ordinaria. Nove storie, ispirate a vicende vere, raccontano uno stile di vita univoco e inflessibile, interpretato esponendosi sempre in prima persona.
12,00

All'ombra del mughetto

All'ombra del mughetto

Giacomo Tincani

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

L’haiku, componimento tipico della tradizione giapponese, è composto da soli tre versi. In essi l’autore cerca di condensare emozioni e vicende quotidiane, creando così forme dense di significato che toccano temi quali la speranza, l’amore, la disillusione e la caducità della vita . Al contempo, traendo forza e immagini dalle molteplici manifestazioni della natura, l’autore cerca di creare uno spazio familiare in cui coinvolgere il lettore e nel quale possano emergere ricordi e sensazioni. L’haiku è anche la poesia del viaggio, sia fisico che spirituale, alla ricerca del proprio Io e della mediazione fra arte e vita. Il mughetto non fiorisce nobile come la rosa, non è rivolto alla luce come il girasole, non è forte come il giglio e non viene colto come le margherite. Il mughetto è soltanto la soffice resistenza che incontra il vento fresco che soffia nelle valli. D’un bianco candido, il mughetto medita a capo chino mentre la brezza lo pervade dolcemente con mille racconti.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.