Agapantos
Io ti sfido. Monica Priore, il delfino che imparò a volare
Luca Gregorio
Libro
editore: Agapantos
anno edizione: 2021
Una vita in 3D
Raffaele Scalpone, Mario Pappagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Agapantos
anno edizione: 2016
pagine: 150
Diabetico, medico diabetologo e presidente dell'Associazione dei diritti dei diabetici, un romanzo autobiografico, una carrellata di ricordi, di paure, di disagi e di vittorie di un uomo che considera il diabete come un compagno di viaggio.
Semplicemente... io e lei. Una storia da scrivere, un racconto da leggere
Libro
editore: Agapantos
anno edizione: 2015
Il diabete, in poche parole
Libro
editore: Agapantos
anno edizione: 2012
Trentacinque storie, trentacinque racconti, trentacinque protagonisti, trentacinque autori senza nome, persone comuni che hanno scelto di lottare contro la loro malattia, il diabete, e hanno scelto di farlo con la penna in mano. Perché hanno capito che "parlarne" è un'ottima medicina.
Il Bendandi. L'uomo che andava incontro ai terremoti
Marco Palomba
Libro: Libro in brossura
editore: Agapantos
anno edizione: 2011
pagine: 65
Di tanto in tanto sui giornali e sui blog si torna a parlare di un ipotetico terremoto che nel maggio del 2011 potrebbe investire la città di Roma con le conseguenze che è lecito immaginare. E immancabilmente questa profezia viene attribuita a Raffaele Bendandi, lo studioso faentino scomparso nel 1979 che aveva messo a punto un metodo per prevedere i terremoti. Bendandi è stato famoso, in Italia e nel resto del mondo, ma è morto poverissimo. Un falegname autodidatta che ha sorpreso la sismologia convenzionale con le sue teorie rivoluzionarie che il più delle volte si sono rivelate esatte. Ma chi era Bendandi? Su cosa si basava il suo metodo? Era uno sciamano o uno scienziato? E soprattutto, aveva effettivamente previsto il terremoto di Roma? In queste poche pagine, attraverso l'ausilio di immagini e disegni originali, si fa luce su un personaggio contraddittorio al quale non è mai stata concessa la soddisfazione di un confronto sereno. È la storia di un uomo solo, adorato e dileggiato, che andava incontro ai terremoti perché, come lui diceva, non aveva la pazienza di aspettarli.