Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Agici Publishing

Il ruolo degli operatori di rete e delle utilities italiane nella transizione energetica: strategie di crescita a confronto. Rapporto annuale 2019

Il ruolo degli operatori di rete e delle utilities italiane nella transizione energetica: strategie di crescita a confronto. Rapporto annuale 2019

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Barbara Antonioli, Alberto Pilati, Anna Pupino

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2019

pagine: 88

Lo Studio sviluppa un’analisi comparativa delle strategie dei primi 10 operatori nei seguenti settori: rete elettrica, rete gas, produzione di elettricità e vendita di gas. Tre le tematiche chiave: “Stato di salute” economico-finanziario e patrimoniale, attuale e prospettico; Strategie di investimento, fabbisogni finanziari e le relative strategie di reperimento delle risorse; Contesto regolatorio e futuri trend di policy.
2.000,00

Gli operatori rinnovabili del futuro. Una analisi comparata dei modelli di business per vincere la sfida della grid parity

Gli operatori rinnovabili del futuro. Una analisi comparata dei modelli di business per vincere la sfida della grid parity

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Alessandro Spagarino, Anna Pupino, Giovanni Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il Rapporto analizza modelli di business emergenti per vincere la sfida della grid parity in Italia. Ciò tramite un benchmark strategico e finanziario dei principali soggetti operanti nel mercato. Il primo capitolo descrive il mercato italiano delle rinnovabili attuale e prospettico attraverso un’analisi delle sue principali caratteristiche: capacità installata, produzione, consumi, evoluzione degli incentivi, prezzi dell’energia. Nel secondo vengono presentati i principali dati economici, finanziari e operativi di un campione rappresentativo dei principali player attivi sul mercato: Utility locali integrate, Gruppi internazionali integrati, Indipendent Power Producers e Fondi di investimento. Nel terzo vengono individuati e descritti i modelli di business vincenti per ogni cluster. Infine, viene trattato il tema dei possibili sentieri di sviluppo dei sistemi di accumulo elettrochimici.
1.800,00

Mobilità sostenibile: strategie per le aree urbane al 2030. Policy e infrastrutture per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

Mobilità sostenibile: strategie per le aree urbane al 2030. Policy e infrastrutture per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

Libro

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2019

pagine: 116

L’Optimal Sustainable Mobility Mix è un progetto di ricerca della Infrastructure Unit di Agici, lanciato a Novembre 2018, con l’obiettivo di fornire strumenti alle imprese e alle istituzioni per la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile. Il punto di riferimento sono gli obiettivi di decarbonizzazione definiti dal nuovo Piano Nazionale Energia e Clima del Governo e, in futuro, dalla Long Term Strategy. Gli studi, focalizzati su mobilità urbana ed extraurbana, passeggeri e merci, si concentrano su aspetti normativi, tecnologici, di mercato e infrastrutturali. In particolare, attraverso la formulazione di diversi scenari al 2030 di sviluppo del settore e di opportuni mix di policy, modalità di trasporto e fuel, vengono misurati gli impatti sulle emissioni e i consumi energetici. Vengono, inoltre, identificati i fabbisogni infrastrutturali e finanziari necessari alla transizione. Infine, grande attenzione è data alla formulazione di proposte per la messa a punto di piani e strategie per la mobilità da parte di pubbliche amministrazioni e aziende del settore.
1.800,00

Investire nell’efficienza energetica. Mercati chiave e strategie delle imprese. Rapporto annuale 2019

Investire nell’efficienza energetica. Mercati chiave e strategie delle imprese. Rapporto annuale 2019

Andrea Gilardoni, Stefano Clerici, Federico Montanaro, Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il 2019 segna per il settore dell’efficienza energetica italiano un anno di transizione dettata dalla bozza del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che definisce nuovi obiettivi vincolanti per il 2030 (quando ancora dobbiamo raggiungere quelli al 2020) e stabilisce nuove priorità d’azione. Lo Studio analizza come arrivare a tali obiettivi sfidanti.
2.000,00

Energy transition. The European leaders in action!

Energy transition. The European leaders in action!

Andrea Gilardoni, Magdalena W. Kuffel, Monika Dimitrova, Sergio Escruceria

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 146

Lo studio esamina le strategie dei 40 maggiori player pan-europei nel Gas&Power nell'attuale dinamico contesto di transizione energetica. I temi oggetto di benchmark strategico sono: smart grid, energy storage, demand response, mobilità elettrica, efficienza energetica, banda ultralarga, reti locali.
1.200,00

Cambiamento climatico e transizione energetica: gli investimenti delle utilities italiane

Cambiamento climatico e transizione energetica: gli investimenti delle utilities italiane

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Tommaso Perelli, Paolo Cutrone, A. Pilati

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 144

Lo studio sviluppa una analisi comparativa delle strategie dei primi 10 player nei mercati dell’elettricità, del gas, dell’idrico e dei rifiuti. Il focus è sulle seguenti tre tematiche chiave: “stato di salute” economico-finanziario e patrimoniale, attuale e prospettico; natura e dimensioni dei fabbisogni finanziari e le relative strategie di reperimento delle risorse; operazioni di M&A.
1.200,00

Rinnovabili e obiettivi SEN 2030: come ottimizzare il parco esistente e promuovere nuovi investimenti in Italia. Rapporto annuale 2018 OIR

Rinnovabili e obiettivi SEN 2030: come ottimizzare il parco esistente e promuovere nuovi investimenti in Italia. Rapporto annuale 2018 OIR

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Tommaso Perelli, Magdalena W. Kuffel, Giovanni Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 120

ll Rapporto OIR 2018 individua le azioni chiave per raggiungere gli obiettivi rinnovabili della SEN. Ciò da diversi punti di vista: legislativo, regolatorio, di mercato e di strategia di impresa. Partendo dai target al 2030, viene stimata la capacità FER necessaria per raggiungerli in ogni tecnologia considerando due distinti scenari. Nel primo gli obiettivi sono raggiunti quasi unicamente attraverso nuove installazioni; nel secondo anche attraverso un’importante opera di manutenzione, ammodernamento e potenziamento del parco esistente. Per ogni scenario vengono stimati i fabbisogni finanziari e l’impatto sul consumo di territorio, temi ora più che mai centrali. Sulla base dei due scenari, il Rapporto elabora le leve per abilitare i nuovi investimenti in energia verde e ne stima per ognuno il peso per raggiungere gli obiettivi al 2030.
1.200,00

Servizio idrico e cambiamento climatico: investimenti, innovazione, casi di successo. Rapporto annuale 2018

Servizio idrico e cambiamento climatico: investimenti, innovazione, casi di successo. Rapporto annuale 2018

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Paolo Cutrone, Alessandra Garzarella, Alberto Pilati

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 164

Il Rapporto Annuale 2018 sul settore idrico italiano sviluppa un’analisi comparativa delle strategie dei 55 maggiori player del settore idrico. Nel Rapporto vengono esaminati: la situazione della risorsa idrica a livello globale e italiano, le principali sfide poste dal cambiamento climatico e i principi che guidano le istituzioni internazionali in materia, l’andamento economico, finanziario, patrimoniale e degli investimenti di 55 tra i maggiori player del settore idrico e le strategie delle società del campione di fronte al cambiamento climatico suddivise tra strategie di mitigazione, adattamento e miste.
1.200,00

L'evoluzione dell'efficienza energetica in Italia. Nuove policy, consolidamento del mercato e misure comportamentali. Rapporto annuale 2018

L'evoluzione dell'efficienza energetica in Italia. Nuove policy, consolidamento del mercato e misure comportamentali. Rapporto annuale 2018

Andrea Gilardoni, Stefano Clerici, Federico Montanaro, Alberto Pilati

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 148

Il Rapporto annuale CESEF 2018, attraverso l’analisi del contesto normativo e competitivo, mette in evidenza le dinamiche evolutive del settore dell’efficienza energetica nazionale e il contrasto tra il dinamismo degli operatori, che investono anche in nuovi mercati, e l’incertezza della governance, che non contribuisce al raggiungimento degli obiettivi al 2020 (e al 2030).
1.500,00

Riqualificare la spesa pubblica. Priorità infrastrutturali, analisi costi benefici e IoT

Riqualificare la spesa pubblica. Priorità infrastrutturali, analisi costi benefici e IoT

Andrea Giilardoni, Stefano Clerici, Alessandra Garzarella, Maria Cristina Concolino

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2017

pagine: 112

Lo Studio 2016 della Infrastructure Unit di Agici si colloca in un anno di transizione per lo sviluppo infrastrutturale del paese sia per le importanti realizzazioni che, e forse soprattutto, per il cambio di paradigma nella loro pianificazione. Accanto alla consueta identificazione delle priorità infrastrutturali del paese e al calcolo dei costi del Non Fare, il rapporto analizza i pilastri di un nuovo modo di fare infrastrutture: il crescente utilizzo, in fase di pianificazione, di strumenti di valutazione degli investimenti pubblici (come l’Analisi Costi Benefici) per la misurazione dell’effettiva utilità delle opere; il ricorso alle nuove tecnologie, e in particolare all’Internet of Things, per migliorare le infrastrutture esistenti, riqualificare i servizi erogati e ridurne i costi.
100,00

How to face the new revolution in the gas & power industry. Lessons from the 40 Pan-European Leaders

How to face the new revolution in the gas & power industry. Lessons from the 40 Pan-European Leaders

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2017

pagine: 392

Il Rapporto europeo analizza le strategie delle 40 più grandi aziende Oil&Gas&Power. Tra i temi oggetto di analisi: gli investimenti nelle tecnologie clean, il rapporto con i grandi fondi di investimento, le strategie di innovazione tecnologica, lo stato di salute economico e finanziario. L'analisi strategica avviene nel quadro di una attenta analisi della legislazione e regolazione a livello comunitario.
800,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.