AIROP
Il terzo sogno. Viaggio straordinario nel cammino di una sognatrice
Paola Stefania Caforio
Libro
editore: AIROP
anno edizione: 2024
pagine: 93
Il nostro amico Dott. Albero
Cinzia Catalfamo
Libro: Libro in brossura
editore: AIROP
anno edizione: 2023
pagine: 134
Età di lettura: da 6 anni.
I petali dell'anima. Fiori di Bach
Lara Amantia
Libro: Libro in brossura
editore: AIROP
anno edizione: 2023
pagine: 192
Questo volume della collana di Gea Madre Dea non è un semplice libro sui Fiori Di Bach, piuttosto è un viaggio attraverso la natura dei Fiori e la loro potenzialità per il benessere dell’individuo in tutta la sua interezza. L’autrice conduce il lettore alla scoperta dei Fiori di Bach, dei metodi di utilizzo e preparazione, delle discipline integrate al loro utilizzo. Il libro è fornito di un comodo indice dal quale reperire velocemente i fiori necessari in funzione di determinati stati d’animo. I Fiori e Gea Madre Dea parleranno al lettore che imparerà l’utilizzo, ma soprattutto comprenderà il significato più profondo dell’importante messaggio che Gea Madre Dea ci invia attraverso i Fiori di Bach.
Lo spirito delle piante. Oli essenziali e aromaterapia
Lara Amantia
Libro
editore: AIROP
anno edizione: 2023
Network e regolazione in terapia manuale
Daniele Della Posta
Libro: Libro in brossura
editore: AIROP
anno edizione: 2021
In questo libro di testo viene analizzata la fisiopatologia del corpo umano e in particolare la complessità del movimento. I principi di iteratività, autorganizzazione ed evoluzione, che accomunano il comportamento di tutti i sistemi complessi, vengono utilizzati per comprendere gli stati disfunzionali e dolorosi. Attraverso la descrizione delle risposte dei tessuti corporei agli stimoli meccanici, si arriva a scoprire il ruolo essenziale delle forze nella regolazione allostatica e quindi nella risposta allo stress. Integrando la valutazione dei tessuti corporei con quella delle capacità adattativa e delle dinamiche che caratterizzano lo stato di salute del paziente si delinea il razionale per comprendere la Disfunzione Somatica e pianificare un trattamento personalizzato. La lettura di questo volume, oltre a fornire i principi del paradigma del network offre al lettore un nuovo razionale basato sui concetti di regolazione e adattamento per affrontare le disfunzioni del network biomeccanico, confermando il ruolo essenziale della terapia manuale nella risoluzione di una vasta gamma di disturbi. I tanti riferimenti bibliografici aiuteranno l'approfondimento di ogni argomento trattato.
L'articolazione coxo-femorale in osteopatia. Articolazione coxo-femorale: struttura, funzione, imaging e osteopatia
Jean Pierre Hyspa
Libro: Libro in brossura
editore: AIROP
anno edizione: 2019
Lo scopo di questa monografia è dare all’osteopata e a tutti i professionisti interessati all’apparato locomotore un’informazione concisa e sintetica sulle caratteristiche essenziali di ogni distretto corporeo, una guida ai diversi test ed esami praticati e alle patologie specifiche incontrate, nonché spunti e indicazioni per il peculiare approccio osteopatico. L’osteopatia è un arricchimento dell’arte di curare, che ha sviluppato estrema precisione mediante la palpazione percettiva e i test di valutazione articolari, miofasciali e viscerali. Gli osteopati sono coscienti dell’importanza della validazione scientifica, della dimostrazione dell’efficacia, della piena conoscenza e condivisione del meccanismo di azione del trattamento. La mancanza o la carenza di ricerca e studi clinici, impedisce ancora alla comunità scientifica di raccomandare pienamente il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT). Oggi, tanti specialisti partecipano alla presa in carico dei pazienti: medici, reumatologi, fisiatri, chirurghi, radiologi, fisioterapisti e altri. L’osteopata non deve essere isolato e deve conoscere le particolarità dell’approccio degli altri specialisti per lavorare in integrazione.
Progetto Amatrice: una mano per la salute. Osteopatia e discipline di medicina complementare Educam nel recupero del DPTS
Andrea Rizza
Libro: Libro in brossura
editore: AIROP
anno edizione: 2018
Manifesto del formatore. Preparazione e professione dell'esperto in formazione
Libro: Libro in brossura
editore: AIROP
anno edizione: 2018
Il Manifesto del Formatore offre una panoramica sulle caratteristiche della professione e della formazione del formatore, mostrando come sia necessario restare in linea con l’alta qualità richiesta dai riferimenti europei. Sono analizzate le tappe del percorso dell’Unione Europea in ambito IFP (Istruzione e Formazione Professionale), l’importante riferimento Svizzero (FFA), l’analisi dell’Università di Torino (Atlante delle Professioni) e l’esperienza del MLPS, che ha inserito la Professione nei livelli EQF VI e VII. Il manifesto si sofferma inoltre sulle definizioni della professione del formatore che importanti enti e personalità hanno fornito, su Malcolm Knowles e il suo modello di formazione andragogico, fino a giungere all’impostazione finale in cui andragogia e pedagogia vengono correlati e fusi tra di loro per favorire i più efficaci esiti possibili di apprendimento. L’ultima parte del manifesto si concentra sull’offerta Formativa annuale per il formatore proposta dalla SIF (Scuola Italiana Formatori): scuola che fa parte dell’Istituto di Formazione EDUCAM di Roma. L’offerta Formativa della SIF risulta in linea con l’alta qualità richiesta dai riferimenti europei.
Cooperazione sud-sud. Una risorsa per lo sviluppo dei paesi emergenti
Sara Zavarella
Libro
editore: AIROP
anno edizione: 2017
Infermieristica transculturale e spiritualità. Pratiche assistenziali centrate sul paziente
Arianna Anzini
Libro: Libro in brossura
editore: AIROP
anno edizione: 2022
pagine: 80
In questo libro vengono chiariti i concetti di salute, malattia e morte e alcuni aspetti importanti dell'assistenza infermieristica in relazione alla cultura e religione del paziente. La storia dell’uomo è strettamente associata al fenomeno migratorio; la spinta alla mobilità territoriale va considerata come una caratteristica della nostra specie. I numeri e i ritmi dell’andamento demografico evidenziano che viviamo in un mondo sempre più interconnesso e multiculturale. È necessario quindi costruire servizi sanitari orientati al rispetto della persona, secondo i principi dell’umanizzazione, i luoghi di cura e assistenza sono chiamati ad essere anche ambiti di attenzione al dialogo interculturale e di rispetto di differenze religiose; occorre sviluppare sistemi di relazione in grado di abbattere le barriere culturali e accogliere le diversità. Il principio di uguaglianza nei confronti della malattia e dei diritti alla cura e all’assistenza si deve necessariamente integrare con il principio di diversità che impone la sfida di considerare ogni individuo unico e irripetibile, portatore del diritto ad una personalizzazione degli interventi sanitari.
Libretto guida per Shinrin-yoku con A.I.Me.F.
Libro: Libro in brossura
editore: AIROP
anno edizione: 2021
Manifesto della medicina forestale
Paolo Zavarella, Laura Dell'Aquila
Libro
editore: AIROP
anno edizione: 2019
In questo Manifesto gli Autori presentano compiutamente l'approccio complementare di Promozione della Salute definito Medicina Forestale o “Forest Therapy”. Come la ricerca scientifica ha già dimostrato abbondantemente, l'immersione nella natura, nella foresta, nel bosco (in giapponese “Shinrin-yoku”) è in grado di apportare innumerevoli benefici alla salute dell'uomo, tanto da configurarsi come una vera e propria forma di Medicina Complementare. La Medicina Forestale è stata attualmente riconosciuta in Giappone ed in Scozia, dove viene normalmente prescritta dai medici. Il Manifesto, scritto grazie al finanziamento dell'Associazione Italiana di Medicina Forestale A.I.Me.F. e dell'Istituto EDUCAM, ha l'obiettivo di favorire il riconoscimento e la divulgazione della Medicina Forestale anche in Italia rivalorizzando il patrimonio boschivo presente nelle nostre regioni.