Albani
L'autobiografia di Mamma Jones
Mary J. Harris
Libro: Libro in brossura
editore: Albani
anno edizione: 2009
pagine: 252
L’autobiografia di Mary Mother Jones (Mary Harris Jones, 1837 –1930), pubblicata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1925, è un documento eccezionale sulla lotta di classe negli USA nel periodo, cruciale sia per il capitale sia per il movimento operaio, che va dalla guerra civile alla prima guerra mondiale. Eccezionale sia per l’importanza della protagonista nella storia del sindacalismo americano, sia per la descrizione in prima persona e dal basso di oltre cinquant’anni di storia di lotte operaie negli Stati Uniti, sia per il racconto delle condizioni di vita quotidiana dei lavoratori immigrati (che oggi trovano un incredibile riflesso nelle condizioni di vita dei braccianti giornalieri nelle nostre campagne). Dalla prefazione di Valerio Evangelisti: “[Mamma Jones] Fu “mamma” per i minatori in sciopero, per i bambini costretti a mansioni che li uccidevano, per i ribelli antimilitaristi. Una mamma singolare, però, che non predicava la conciliazione, bensì il conflitto di classe. Sfidò tutti gli stereotipi del suo tempo, dal ruolo della donna a quello, parallelo ma ancora più costrittivo, della donna anziana. Un giudice la chiamò “nonna” per irriderla e compatirla. Lei accolse l’appellativo con orgoglio: era “nonna”, sì, ma niente affatto pacificata.”
Breve storia della bomba. La nascita delle armi nucleari 1938-1955
Roberto Fieschi
Libro: Libro in brossura
editore: Albani
anno edizione: 2023
pagine: 104
Il “Progetto Manhattan”, la nascita della bomba atomica e il nuovo rapporto tra scienziati e militari che ne è derivato nel racconto di un fisico italiano impegnato da sempre nel movimento per l’eliminazione degli armamenti nucleari. In appendice due recenti articoli dello stesso autore sui rischi connessi all’invasione russa dell’Ucraina e sui paradossi della proliferazione nucleare, a conferma dell’attualità del tema.
Libretto d'appunti. Aforismi e pensieri
Georg Christoph Lichtenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Albani
anno edizione: 2023
pagine: 72
"Libretto di appunti" presenta una selezione di aforismi e pensieri di Georg Christoph Lichtenberg, scienziato e scrittore settecentesco che ha interessato (e influenzato) scrittori quali Friedrich Nietzsche, Karl Kraus e Elias Canetti e ha fornito a Sigmund Freud ampio materiale per il suo famoso saggio sui motti di spirito.«Goethe disse giustamente di questo autore che le sue idee spiritose e scherzose nascondono in fatto dei problemi; anzi - diremo noi - sfiorano la soluzione di problemi.» S. Freud, I motti di spirito.