Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alinea

PRODesign. Progetto Professione Prodotto

PRODesign. Progetto Professione Prodotto

Matteo Ingaramo

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 154

"Il testo affronta una visione 'industriale' del Design in chiave contemporanea, indicando una via all'integrazione tra il valore culturale ed espressivo e la qualità tecnica dei processi di sviluppo prodotto individuando le fasi di selezione e decisionali, così importanti nella determinazione del successo di un prodotto di largo consumo. La professione del Design può e deve ridurre la distanza tra le altre competenze coinvolte nello sviluppo di un nuovo prodotto, concorrendo alla valorizzazione di qualità intrinseche e funzionali dei manufatti. Il Design ha un ruolo determinante nello sviluppo dei nuovi prodotti ma deve trovare nei suoi strumenti una maggiore competenza tecnica che lo porti a dialogare e sostenere la proposta di sintesi progettuale nel team di sviluppo prodotto."
22,00

La didattica del progetto tecnologico

La didattica del progetto tecnologico

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 112

20,00

Conservare mantenere e valorizzare il paesaggio. Contributi di cultura tecnologica

Conservare mantenere e valorizzare il paesaggio. Contributi di cultura tecnologica

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 156

Questa raccolta di saggi, articolata in due sezioni, affronta le problematiche inerenti la conservazione e la valorizzazione del paesaggio proponendo una riflessione tecnologica su due aspetti emergenti: il perseguimento della qualità e della sicurezza del territorio attraverso la diminuzione dei livelli di vulnerabilità e il potenziamento della resilienza del sistema nelle sue componenti ecologiche, culturali ed economico-sociali; la definizione di strategie di intervento per promuovere lo sviluppo della dimensione locale del paesaggio, con i suoi aspetti ambientali, storici e culturali, come presupposto necessario per il superamento delle condizioni di marginalità socioeconomica.
15,00

Risparmio energetico e comfort abitativo. Istruzioni per l'uso

Risparmio energetico e comfort abitativo. Istruzioni per l'uso

Marco Caniato, Vanessa Fonovic, Stefano Longhi

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 125

18,00

Innovazione competenza competitività. Nuovi modelli per la formazione dei tecnici superiori in edilizia

Innovazione competenza competitività. Nuovi modelli per la formazione dei tecnici superiori in edilizia

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 190

Il volume si articola intorno alle riflessioni sulle attività realizzate nei corsi IFTS per "Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere - Esperto per la riqualificazione ecosostenibile degli edifici e dei contesti storici" realizzati dall'ITG "Nervi" a S. Maria C.V. (CE) nell'ambito del piano Ifts-Cipe/Ricerca negli anni dal 2007 al 2011. La riflessione proposta nel testo si concentra su alcuni punti chiave, ripensati alla luce dell'esperienza concreta svolta nell'ambito del piano Ifts-Cipe/Ricerca, nel quale la figura professionale proposta è stata costruita in riferimento alle innovazioni introdotte sui temi della sostenibilità del cantiere edile e del recupero sostenibile del costruito. A partire da questi aspetti dell'innovazione del costruire, alcuni già consolidati ed altri ancora in fase di approfondimento, l'azione didattica svolta ha promosso approcci, strategie e metodologie con l'intento di costruire un percorso formativo strettamente connesso alle dinamiche innovative della ricerca e della produzione nel settore.
28,00

Comunicazione e rappresentazione. I linguaggi on demand

Comunicazione e rappresentazione. I linguaggi on demand

Ruggero Torti

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 304

Perché linguaggi on demand? Quando vengono trattati argomenti inerenti le nuove tecnologie informatiche al servizio della rappresentazione dell'architettura, certamente non pensiamo all'utilizzo di strumenti che fanno parte della nostra realtà quotidiana: il cellulare e i lettori multimediali come l'iPod e l'ipad. Oggetti nati, l'uno, come telefono e, gli altri, come lettori multimediali, che in qualche modo, possono rivelarsi dei veri e propri strumenti in grado di rappresentare e diffondere cultura. Da qui il passo è breve per potere concretizzare l'obiettivo di questa pubblicazione, ovvero analizzare in maniera approfondita l'utilizzo delle nuove tecnologie multimediali al servizio della rappresentazione dell'architettura ... Siamo davanti ai Podcast un nuovo modo di rappresentare e comunicare il patrimonio artistico attraverso l'utilizzo delle più attuali e diffuse tecnologie informatiche. La pubblicazione si divide in Tre percorsi distinti e complementari tra loro. Il primo, descrittivo, verte sulla ricerca, l'analisi e lo studio del Podcast intesi come i nuovi mezzi mediatici di rappresentazione dell'opera d'arte. Il secondo, anch'esso descrittivo, introduce l'argomento che sarà oggetto del terzo percorso, ovvero l'analisi e la rappresentazione delle più importanti chiese genovesi, considerate le matrici dello sviluppo urbano.
45,00

Arte, architettura, paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Arte, architettura, paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 275

Il volume raccoglie analisi, esperienze, riflessioni e progetti intorno allo spazio pubblico aperto come pratica transdisciplinare fra arte, architettura e disegno di micro-paesaggi urbani. La ricerca-azione mira ad accrescere le qualità, tecnico-ambientale e estetico-percettiva degli spazi pubblici per creare nuove centralità urbane e stimolare la riqualificazione post-industriale. Il primo capitolo del libro affronta, a partire da diverse visioni disciplinari, i significati dello spazio aperto urbano. Nel secondo si presentano e analizzano casi di studio di pratiche creative di confine. Il terzo capitolo riguarda le esperienze di ricerca, dialogo e promozione progettuale del Laboratorio di arte&architettura (LabA&A), su un quartiere emblematico delle criticità e delle trasformazioni post-industriali: "Barriera di Milano" a Torino. Il quarto capitolo è dedicato alle potenzialità di intervento nel contesto pubblico di installazioni artistiche, nello specifico il caso è quello relativo ad un'area che dopo la dismissione produttiva diventa un parco.
35,00

Il progetto scomposto

Il progetto scomposto

Carlo Vannicola

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 144

"Il progetto ben pensato è quello che consente una facile percezione del prodotto, ma il suo valore non è legato a quello dell'oggetto. Il prodotto è una esemplificazione delle potenzialità del progetto, delle sue finalità ed implicazioni sociali e non può sottrarsi dal mantenersi costantemente in linea con le esigenze di evoluzione d'uso. [...] Leggere il progetto nelle singole cose che ci circondano è una delle pratiche idonee a sviluppare capacità critiche di un personalizzabile processo scomposto" (dalla Prefazione).
20,00

Recycling common ground. Esperienze di riciclo architettonico per la rigenerazione urbana

Recycling common ground. Esperienze di riciclo architettonico per la rigenerazione urbana

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 92

22,00

Due secoli di tutela. Dagli stati preunitari alle leggi deroga

Due secoli di tutela. Dagli stati preunitari alle leggi deroga

Christian Campanella

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 300

Questo libro non da soluzioni. È un sottile filo rosso che cuce secoli di provvedimenti, leggi, editti, decreti che chiaramente dipingono non un monolitico ed univoco pensiero sulla tutela e la salvaguardia, ma un concetto molto più semplice, quello di un Paese unito ben prima della sua unità, di un Paesaggio Italia, fatto di luoghi, città e campagne che da sempre esiste e si dipana per tutta la penisola. Un tutt'uno indivisibile spesso e continuamente aggredito dalla delegiferazione, da ripetuti decreti sviluppo, dalla continua delega dello stato a Regioni, Province ed Enti. Un decentramento inaccettabile nell'attuale panorama legislativo, che divide e parcellizza la visione d'insieme, la tutela dei beni culturali, con l'unico scopo di sviluppare una economia locale del mattone ormai esaurita (e non riproponibile), legata al consumo continuo del suolo. Non da risposte né soluzioni, ma forse può essere da stimolo (unito a tante altre voci) per rimettere in discussione punti e questioni ormai da troppo tempo ancorate a concezioni urbanistiche che non possono più funzionare, ad un modo settoriale di affrontare le tematiche di tutela sui beni culturali, riconsiderando, e mettendo anche in pratica effettiva, i primi 4 paragrafi dell'Art. 29 del Codice sui Beni Culturali (D.L. 22 gennaio 2004 n. 42), cercando però di andare oltre il concetto pluri(in)definito di Restauro.
18,00

Strumenti per la qualità del progetto sul costruito

Strumenti per la qualità del progetto sul costruito

Chiara Livraghi, Matteo Scaltritti

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 227

La validazione di progetto costituisce uno strumento di verifica finalizzato al controllo della qualità del processo intesa come "grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti". Si tratta di un momento di sintesi formale delle attività di verifica della progettazione introdotto, per le opere pubbliche, dalla legge 109 del 94 e successivamente ripreso dal Codice dei Contratti. Questo strumento è, ad oggi, largamente sortenti lizzato, innanzitutto per la mancanza di una vera e propria "cultura della qualità" nel settore delle costruzioni che porta a sottovalutarne le potenzialità. Per comprendere il ruolo che i processi validativi potrebbero rivestire occorre partire dal reinterrogarsi sulla struttura del processo edilizio, con particolare riguardo a quello di intervento sull'esistente. Il processo edilizio è una sequenza controllata di informazioni - decisioni? E se lo è, in che modo possono essere attivati processi di verifica e retroazione? In che modo è possibile condurre e gestire i controlli di interventi che si confrontano con la complessità del costruito? Il libro affronta questi temi in considerazione degli attuali modelli di verifica e di quanto introdotto dal regolamento 207 del 2010. Propone nuovi schemi teorici che, attraverso una riarticolazione delle attività di controllo, possano strutturare un processo validativo dinamico e continuo, finalizzato ad un controllo della qualità globale del processo e dei suoi prodotti.
25,00

La villa, il giardino, il paesaggio. Un parco per gli archivi europei a Villa Salviati

La villa, il giardino, il paesaggio. Un parco per gli archivi europei a Villa Salviati

Mariella Zoppi

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 208

L'occasione di questa riflessione ha preso vita e si è sviluppata insieme al lavoro per il progetto di intervento sul parco di villa Salviati al Ponte alla Badia. La villa, dopo essere appartenuta per quattro secoli alla famiglia Salviati, ha visto dalla metà dell'Ottocento avvicendarsi molti proprietari, dall'inglese Arthur Vansittart, al tenore Mario De Candia, al banchiere svedese Gustave Hagerman fino alla famiglia Turri, ognuno dei quali ha lasciato traccia di sé e del gusto del suo tempo intervenendo nei giardini e nel parco. Nel 2001 è stata acquistata dallo Stato italiano per diventare la sede degli Archivi Storici della Comunità Europea e, da alcuni anni, sono iniziati i lavori di restauro sotto la direzione del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Toscana e Umbria in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni architettonici e paesaggistici di Firenze, Prato e Pistoia. La villa è così passata da ambito di vita privata e familiare, a luogo destinato ad una fruizione pubblica collegata alla ricerca e aperta agli studiosi di tutta l'Europa. Un cambiamento di scenario e di frequentazioni che non potevano non avere riflesso nel progetto di recupero del grande parco romantico che circonda gli edifici e i giardini formali della terrazza superiore. Ne è scaturita una ricerca che ha coinvolto una riflessione più ampia basata sulla complessità delle stratificazioni e sull'articolazione del sistema villa, giardini, parco e paesaggio.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.