Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Apeiron Editori

Donna della parola. Etty Hillesum e la scrittura che dà origine al mondo

Donna della parola. Etty Hillesum e la scrittura che dà origine al mondo

Antonella Fimiani

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2017

pagine: 160

I quaderni e le lettere dell'ebrea olandese Etty Hillesum raccontano un percorso di donna vissuto in parallelo a una storia unica e tremenda: la seconda guerra mondiale. Un viaggio tracciato dalla scoperta del legame crescente con la scrittura. La vocazione di scrittrice è una ossessione che prende corpo e mente dando senso alla parola come scoperta di sé. Il linguaggio è segnavia della ricerca, ma anche strumento per la messa a fuoco di un male dentro e fuori l'individuo; il modo di vivere le proprie vicende e prendere parte a quelle del mondo. Il lavoro ricostruisce i tasselli di questa storia a partire dal legame che più di tutti ne conferisce senso: il rapporto vita-scrittura. La ricerca si sofferma sul valore che ha per lei la parola come creazione poetica attraverso una analisi profonda del rapporto con Rainer Maria Rilke per seguirne la evoluzione nella testimonianza in confronto con Hannah Arendt in particolare, Primo Levi, Robert Antelme, Elie Wiesel, Jean Améry. Etty Hillesum è donna della parola, capace di fare di essa una messa al mondo di nuovi pensieri per l'umanità del dopoguerra. Una lingua attraversata dalla attitudine femminile ad accogliere il cambiamento per dare origine al nuovo in atto già nelle macerie. La testimonianza dal campo di Westerbork è l'ultimo atto della scrittura di fronte ai grandi interrogativi della propria epoca. Contro ogni previsione, il destino di scrittrice si compie nelle lettere dal campo composte di getto là dove la lingua sembra impossibile. Il male non annienta la capacità del linguaggio di dare vita perché non distrugge l'umano e la sua infinità. È questa la grande lezione lasciata in eredità, che anticipa i grandi interrogativi della letteratura del dopoguerra.
12,00

Colosseo. La storia di un gladiatore. Ediz. cinese

Colosseo. La storia di un gladiatore. Ediz. cinese

Valerio Sailis

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2016

pagine: 48

"La storia che vi racconterò oggi risale a tanto, tanto tempo fa. Esattamente al 176 d.C. Avevo 122 anni, allora, e dunque ero appena una giovincella! Sul trono di Roma sedeva Marco Aurelio, il sovrano che fu considerato uno dei 'cinque buoni imperatori'. Ricordo bene quella mattina. Era una bellissima giornata estiva: il cielo era azzurro, senza neppure una nuvola e ..." L'aquila Anassa ci narra la storia di Claudio, un giovane romano dell'età imperiale che, costretto a lottare contro le prepotenze e le ingiustizie, verrà ricordato per sempre col nome di Eros: il miglior gladiatore che abbia mai combattuto al Colosseo. Età di lettura: da 7 anni.
8,90

Het Colosseum. Het verhaal van een gladiator

Het Colosseum. Het verhaal van een gladiator

Valerio Sailis

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2016

pagine: 48

"La storia che vi racconterò oggi risale a tanto, tanto tempo fa. Esattamente al 176 d.C. Avevo 122 anni, allora, e dunque ero appena una giovincella! Sul trono di Roma sedeva Marco Aurelio, il sovrano che fu considerato uno dei 'cinque buoni imperatori'. Ricordo bene quella mattina. Era una bellissima giornata estiva: il cielo era azzurro, senza neppure una nuvola e ..." L'aquila Anassa ci narra la storia di Claudio, un giovane romano dell'età imperiale che, costretto a lottare contro le prepotenze e le ingiustizie, verrà ricordato per sempre col nome di Eros: il miglior gladiatore che abbia mai combattuto al Colosseo. Età di lettura: da 7 anni.
8,90

Il gesto e il segno. Tecnica dell'incisione

Il gesto e il segno. Tecnica dell'incisione

Guido Strazza

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2016

pagine: 172

"Questo libro semplice, in apparenza, e profondo è nato nella scuola, in quella particolare e unica esperienza didattica che Guido Strazza aveva iniziato all'Accademia dell'Aquila e nei due anni di lavoro comune all'antica Calcografia Nazionale di Roma. Se all'Accademia gli interlocutori sono stati gli studenti con un prevedibile curriculum scolastico, alla Calcografia l'incontro era stato invece con allievi di formazione varia, con diverse finalità di ricerca e, talvolta, già a rigore maestri dell'incisione. Il dono di Guido Strazza fu di ricondurre ai principi minimi ed elementari del fare incisione l'esperienza di tutti, entro una comune liberazione dalla stanchezza del mestiere e dello stesso guardare, ritrovando le emozioni prime della creatività che sono lo stupore e la gioia. Dal racconto del libro si conferma la possibilità precisa del dilatarsi di questa esperienza al di là del gruppo costituito fino a rivolgersi a lettori e a sperimentatori ignoti. Nei termini di Chomsky, scrivere un manuale di tecnica diventa per Strazza individuare livelli di adeguatezza grammaticale, dall'inventario dei segni alla loro capacità di costituirsi in un sistema che rende possibile la formazione della sentenza secondo un processo che tiene conto di un ordine innato e primario" (Carlo Bertelli).
24,50

Il privilegio di giudicare. Scritti su Etty Hillesum

Il privilegio di giudicare. Scritti su Etty Hillesum

Giancarlo Gaeta

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il volume raccoglie le riflessioni sugli scritti di Etty Hillesum condotte dall'autore in un arco di tempo che dagli anni novanta, quando gli studi sul pensiero della giovane ebrea olandese morta ad Auschwitz nel 1943 muovevano i primi passi, fino al momento attuale in cui sta prendendo forma una investigazione critica sia sul versante storico che su quello filosofico-religioso. I sei studi scelti per questa edizione, due dei quali inediti, pur conservando l'andamento originario e perciò il rapporto con il contesto in cui furono composti, sono stati riveduti stilisticamente, aggiornati bibliograficamente, e proposti come capitoli di uno stesso saggio, certo frammentario nella forma e tuttavia omogeneo per quanto concerne l'impostazione e le problematiche affrontate.
8,90

Il tempo mi chiede. Poesie dal 1975 al 2000

Il tempo mi chiede. Poesie dal 1975 al 2000

Fabiana Carpiceci

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2015

pagine: 64

7,75

Odio e inimicizia in Etty Hillesum

Odio e inimicizia in Etty Hillesum

Klaas A. Smelik

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2015

pagine: 128

In questo saggio, redatto nello stile limpido ed efficace che gli è abituale, Klaas Smelik approfondisce uno dei temi sui quali Etty Hillesum, nel diario e nelle lettere, ha più riflettuto: l'odio. Secondo la giovane ebrea di Middelburg, come recita un suo celebre passo, "... quell'odio indifferenziato è la cosa peggiore che ci sia. È una malattia dell'anima. Odiare non è nel mio carattere. Se, in questo periodo, io arrivassi veramente a odiare, sarei ferita nella mia anima ...". Smelik esamina il pensiero e il comportamento della Hillesum nei confronti dell'occupante tedesco che, negli anni del secondo conflitto mondiale, decise e organizzò la deportazione verso i campi di sterminio della maggior parte degli ebrei - cittadini olandesi e stranieri. Grazie a una pregevole introduzione di carattere storico e a un'attenta indagine testuale, lo studioso analizza le convinzioni hillesumiane sull'argomento aiutandoci così a comprenderne l'evoluzione e ad apprezzarne l'originalità.
8,90

Le rose di Cleopatra. Una passeggiata per i giardini della storia

Le rose di Cleopatra. Una passeggiata per i giardini della storia

Holger Lundt

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2015

pagine: 160

Questo volume illustra il particolare legame che, nel corso dei secoli, è venuto a instaurarsi tra alcuni grandi personaggi e qualche fiore o pianta. Holger Lundt ci parla dunque, per esempio, di Cleopatra e Napoleone Bonaparte, di Clodoveo I e Alessandro Magno, di Giuba II e Isabella di Castiglia mettendone in rilievo la predilezione per una o più creature vegetali e arrivando persino a chiedersi se una simile passione non abbia inciso sulle loro decisioni e influenzato così il divenire della storia. Con l'ausilio di una scrittura sobria e incisiva, l'autore inserisce ogni personaggio nell'ambito della propria epoca fornendo inoltre ai lettori una concisa ma esauriente descrizione delle principali caratteristiche morfologiche e botaniche delle piante e dei fiori che ne suscitarono l'entusiasmo. Il risultato è costituito da un testo gradevole e talvolta sorprendente, dal momento che Lundt si dimostra in grado di raccontare e porre efficacemente a confronto mondi e discipline all'apparenza assai distanti. Il libro è infine corredato da un ricco apparato iconografico e da un'aggiornata bibliografia.
9,90

Colosseo. La storia di un gladiatore. Ediz. russa

Colosseo. La storia di un gladiatore. Ediz. russa

Valerio Sailis

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2015

pagine: 48

"La storia che vi racconterò oggi risale a tanto, tanto tempo fa. Esattamente al 176 d.C. Avevo 122 anni, allora, e dunque ero appena una giovincella! Sul trono di Roma sedeva Marco Aurelio, il sovrano che fu considerato uno dei 'cinque buoni imperatori'. Ricordo bene quella mattina. Era una bellissima giornata estiva: il cielo era azzurro, senza neppure una nuvola e ..." L'aquila Anassa ci narra la storia di Claudio, un giovane romano dell'età imperiale che, costretto a lottare contro le prepotenze e le ingiustizie, verrà ricordato per sempre col nome di Eros: il miglior gladiatore che abbia mai combattuto al Colosseo. Età di lettura: da 7 anni.
8,90

Kolosseum. Die Geschichte eines Gladiators

Kolosseum. Die Geschichte eines Gladiators

Valerio Sailis

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2015

pagine: 48

"La storia che vi racconterò oggi risale a tanto, tanto tempo fa. Esattamente al 176 d.C. Avevo 122 anni, allora, e dunque ero appena una giovincella! Sul trono di Roma sedeva Marco Aurelio, il sovrano che fu considerato uno dei 'cinque buoni imperatori'. Ricordo bene quella mattina. Era una bellissima giornata estiva: il cielo era azzurro, senza neppure una nuvola e ..." L'aquila Anassa ci narra la storia di Claudio, un giovane romano dell'età imperiale che, costretto a lottare contro le prepotenze e le ingiustizie, verrà ricordato per sempre col nome di Eros: il miglior gladiatore che abbia mai combattuto al Colosseo. Età di lettura: da 7 anni.
8,90

Colisée. L'histoire d'un gladiateur

Colisée. L'histoire d'un gladiateur

Valerio Sailis

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2015

pagine: 48

"La storia che vi racconterò oggi risale a tanto, tanto tempo fa. Esattamente al 176 d.C. Avevo 122 anni, allora, e dunque ero appena una giovincella! Sul trono di Roma sedeva Marco Aurelio, il sovrano che fu considerato uno dei 'cinque buoni imperatori'. Ricordo bene quella mattina. Era una bellissima giornata estiva: il cielo era azzurro, senza neppure una nuvola e ..." L'aquila Anassa ci narra la storia di Claudio, un giovane romano dell'età imperiale che, costretto a lottare contro le prepotenze e le ingiustizie, verrà ricordato per sempre col nome di Eros: il miglior gladiatore che abbia mai combattuto al Colosseo. Età di lettura: da 7 anni.
8,90

Villa Adriana entre cielo y tierra. Textos de Marguerite Yourcenar

Villa Adriana entre cielo y tierra. Textos de Marguerite Yourcenar

Nicoletta Lanciano

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il percorso nella Villa Adriana accompagnato dai testi di Marguerite Yourcenar è frutto della ricerca "di un rapporto diretto con le cose", come dice Zenone nell'Opera al nero. Una ricerca sulla percezione nell'ambito dell'incontro con la natura e il cielo, sull'empatia con i luoghi naturali e con gli spazi antropizzati, che suscita il desiderio di conoscerli e di averne cura. Alcuni luoghi della Villa mi hanno suggerito riflessioni sulla vita, la morte e l'immortalità, sul rapporto con la città di Roma che si scorge all'orizzonte, con il resto del mondo conosciuto e dei suoi abitanti; sui viaggi che, pur consentendo di esplorare l'Impero in tutte le direzioni, rappresentano altrettante tappe della riflessione sul sé e l'interiorità, propria della tradizione stoica. Alcuni edifici rimandano peraltro ad altri edifici romani legati ad Adriano, quali il Pantheon e Castel Sant'Angelo, cui sono dedicati alcuni brani. L'interesse di Adriano per gli astri, i fenomeni e gli oggetti del cielo, per il moto dei corpi celesti, studiato dagli astronomi dell'epoca, è testimoniato dai due biografi dell'Imperatore, Spaziano e Dione Cassio, dai quali ha ampiamente attinto Marguerite Yourcenar. Si tratta del tema che ha ispirato la scelta dei brani e le tappe del percorso che segue.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.