Apeiron Editori
Flirtare alla maniera degli antichi romani
Karl-Wilhelm Weeber
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2011
pagine: 180
Dai primi approcci, tentati nelle zone dell'antica Roma che meglio si prestavano alla caccia all'altro sesso, fino all'atto amoroso: come nella sua Ars amatoria, Ovidio svolge il ruolo di avveduto consigliere intento a discorrere sui molteplici aspetti della sessualità anche in questo libro di Karl-Wilhelm Weeber. Il poeta impartisce pertanto ai gentiluomini romani del suo tempo alcune lezioni sulle strategie del corteggiamento e del temporeggiamento dando loro ripetizioni in materia di schermaglie erotiche ma dispensa correttamente numerosi suggerimenti in proposito anche alle donne. Weeber ha cercato di avvicinare il lettore dei giorni nostri a un capitolo della cultura dell'Antichità che è stato ritenuto spesso sconveniente - e dunque trascurato -, fornendogli la possibilità di conoscere il contesto complessivo al quale l'Ars amatoria fa riferimento. Un tentativo che, grazie alla profonda competenza dell'autore e al suo spiccato senso dell'umorismo, si spera venga coronato da successo.
Etty Hillesum. Amicizia ammirazione mistica
Ria Van den Brandt
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2011
pagine: 128
Etty Hillesum (1914-1943) ci ha lasciato, attraverso i diari e le lettere, una testimonianza affascinante della sua vita e del suo pensiero. I testi raccolti in questo volume sono il frutto della rielaborazione di tre saggi, redatti nel corso degli anni, mediante i quali la filosofa olandese Ria van der Brandt ha perseguito l'obiettivo di analizzare alcuni aspetti che contraddistinguono in particolare la riflessione della giovane ebrea di Middelburg. Il primo contributo si occupa dell'amicizia tra Etty Hillesum e Henny Tideman, il secondo intende fornire una valutazione critica delle vicende relative alla ricezione di Etty Hillesum da parte dei suoi "ammiratori cattolici" olandesi e il terzo saggio prende in esame la Hillesum in qualità di lettrice del mistico medievale Meister Eckhart. Sulla base di documenti finora inediti, Ria van den Brandt approfondisce lo studio dell'opera come della popolarità di Etty Hillesum mettendoci così in condizione di apprezzarne la complessa personalità e la varietà tematica che ne caratterizza gli scritti. In appendice al primo saggio due lettere di Etty Hillesum a Henny Tideman.
Tutta Roma in VII giorni. A passeggio nella capitale dell'impero con una guida dell'epoca
Karl-Wilhelm Weeber
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2009
pagine: 200
Questo libro vi invita a fare un viaggio nell'antica Roma. Si tratta di un itinerario immaginario che ha però un fondamento storico: alla metà del II secolo d.C. la capitale - analogamente a quanto accade oggi - costituiva per tanti visitatori provenienti dalle provincie dell'Impero e da Paesi lontani una grande attrazione turistica. E, analogamente a quanto accade oggi, la sede del trono imperiale veniva celebrata come urbs aeterna già allora. Cosa si trovavano di fronte coloro che visitavano Roma? Come si presentava ai loro occhi l'unica metropoli dell'Impero? Quali miracula - così potremmo tradurre in latino i "Top Ten" del turismo - stavano al vertice nella classifica delle cose da vedere? Karl-Wilhelm Weeber vi guiderà per i templi e le terme, i sontuosi Fori, i quartieri poveri e le strade dello shopping, il Campo di Marte, il Circo Massimo e il Colosseo. Ne ripercorrerà le vicende e vi parlerà degli individui che hanno legato il proprio nome a tutti quei luoghi e monumenti senza con ciò trascurare la vita di tutti i giorni nei suoi molteplici aspetti. Può darsi allora che questo viaggio attraverso la storia della civiltà romana sia non soltanto un po' diverso ma anche gradevole e stimolante.
Colosseo. La storia di un gladiatore
Valerio Sailis
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2008
pagine: 48
"La storia che vi racconterò oggi risale a tanto, tanto tempo fa. Esattamente al 176 d.C. Avevo 122 anni, allora, e dunque ero appena una giovincella! Sul trono di Roma sedeva Marco Aurelio, il sovrano che fu considerato uno dei 'cinque buoni imperatori'. Ricordo bene quella mattina. Era una bellissima giornata estiva: il cielo era azzurro, senza neppure una nuvola e ..." L'aquila Anassa ci narra la storia di Claudio, un giovane romano dell'età imperiale che, costretto a lottare contro le prepotenze e le ingiustizie, verrà ricordato per sempre col nome di Eros: il miglior gladiatore che abbia mai combattuto al Colosseo. Età di lettura: da 7 anni.
Come Wang-Fô venne salvato
Marguerite Yourcenar
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2008
pagine: 48
Prima edizione italiana della novella di Marguerite Yourcenar, adattata dall'autrice stessa a una versione per ragazzi, illustrata da Georges Lemoine. Ecco la storia di Wang-Fô, il celebre pittore cinese che attraversò il regno di Han in compagnia di Ling, il suo fedele discepolo, alla ricerca di nuovi paesaggi. I suoi dipinti erano talmente belli da sembrare magici. Ma un giorno l'imperatore convocò il vecchio maestro per accusarlo di un crimine gravissimo... Età di lettura: da 10 anni.
Le rose moderne, coltivate ed allevate da amatori, floricoltori, seminatori
Domenico Aicardi
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2008
pagine: 436
La presente riedizione di questa monografia, scritta dal sanremese Domenico Aicardi nel 1951, intende essere in primo luogo un punto di riferimento per chiunque voglia interessarsi, giorno dopo giorno, alla storia e alla coltivazione della Regina dei Fiori.
Villa Adriana entre ciel et terre. Parcours en compagnie de Marguerite Yourcenar
Nicoletta Lanciano
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il percorso nella Villa Adriana accompagnato dai testi di Marguerite Yourcenar è frutto della ricerca "di un rapporto diretto con le cose", come dice Zenone nell'Opera al nero. Una ricerca sulla percezione nell'ambito dell'incontro con la natura e il cielo, sull'empatia con i luoghi naturali e con gli spazi antropizzati, che suscita il desiderio di conoscerli e di averne cura. Alcuni luoghi della Villa mi hanno suggerito riflessioni sulla vita, la morte e l'immortalità, sul rapporto con la città di Roma che si scorge all'orizzonte, con il resto del mondo conosciuto e dei suoi abitanti; sui viaggi che, pur consentendo di esplorare l'Impero in tutte le direzioni, rappresentano altrettante tappe della riflessione sul sé e l'interiorità, propria della tradizione stoica. Alcuni edifici rimandano peraltro ad altri edifici romani legati ad Adriano, quali il Pantheon e Castel Sant'Angelo, cui sono dedicati alcuni brani. L'interesse di Adriano per gli astri, i fenomeni e gli oggetti del cielo, per il moto dei corpi celesti, studiato dagli astronomi dell'epoca, è testimoniato dai due biografi dell'Imperatore, Spaziano e Dione Cassio, dai quali ha ampiamente attinto Marguerite Yourcenar. Si tratta del tema che ha ispirato la scelta dei brani e le tappe del percorso che segue.
Tre racconti
H. Theodor Storm, Marie von Ebner Eschenbach, Paul von Heyse
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2007
pagine: 160
"I figli del senatore" (Storm), "I baroni von Gemperlein" (Ebner-Eschenbach), "La ragazza di Treppi" (Heyse). Tre racconti, scritti nella seconda metà dell'Ottocento e ancora inediti in Italia. Tre novelle incentrate sul confronto e, sovente, sullo scontro tra due personaggi. Tre opere nelle quali un ruolo di capitale importanza è svolto dalle descrizioni del paesaggio e dall'ampio utilizzo dei dialoghi. Anche se ben diversa è l'atmosfera che li caratterizza - inquieta e idilliaca ne "I figli del senatore", tesa e malinconica ne "I baroni von Gemperlein", misteriosa e a tratti concitata quella de "La ragazza di Treppi" - riteniamo importante sottolineare come i racconti di Theodor Storm, Marie von Ebner-Eschenbach e Paul Heyse che compongono questa raccolta abbiano inoltre in comune l'incisività e la stringatezza: due peculiarità che contribuiscono non poco all'efficacia della narrazione.
Le campagne elettorali nell'antica Roma
Karl W. Weeber
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2007
pagine: 127
Come si svolgevano le campagne elettorali nelle tante città dell'antica Roma? Quali strategie mettevano a punto i singoli candidati, vista la totale assenza dei partiti, per imporsi all'attenzione dei votanti e conquistarne i favori? Quanto contribuivano alla propaganda elettorale i vicini di casa degli aspiranti alle cariche municipali, i conoscenti e gli amici, le organizzazioni di categoria, le donne? Karl-Wilhelm Weeber fornisce una risposta esauriente a tutte queste domande prendendo in esame i proclami che venivano dipinti a caratteri cubitali sui muri degli edifici sia pubblici sia privati e che, nel caso di Pompei, ci sono giunti a causa della pioggia di cenere che impietrì la città nel 79 d.C.
Trasparenze
Serena Caramitti
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2007
pagine: 160
"Il nuovo libro 'Trasparenze' di Serena Caramitti si compone di diciannove pezzi di varia estensione e di mobile dinamica dislocativa. I temi, che tornano nel libro con insistenza appassionata, sono in gran parte quelli che hanno da sempre animato le sue scritture in versi (la musica, che è l'altra professione della narratrice; la letteratura; Roma come città dell'anima; gli affetti intimi; il trascorrere crudele del tempo; la solitudine e la ricerca di non sempre facili contatti umani)" (tratto dalla postfazione di Mario Lunetta).
Hadrian's villa between heaven and earth. A tour with Marguerite Yourcenar
Nicoletta Lanciano
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il percorso nella Villa Adriana accompagnato dai testi di Marguerite Yourcenar è frutto della ricerca "di un rapporto diretto con le cose", come dice Zenone nell'Opera al nero. Una ricerca sulla percezione nell'ambito dell'incontro con la natura e il cielo, sull'empatia con i luoghi naturali e con gli spazi antropizzati, che suscita il desiderio di conoscerli e di averne cura. Alcuni luoghi della Villa mi hanno suggerito riflessioni sulla vita, la morte e l'immortalità, sul rapporto con la città di Roma che si scorge all'orizzonte, con il resto del mondo conosciuto e dei suoi abitanti; sui viaggi che, pur consentendo di esplorare l'Impero in tutte le direzioni, rappresentano altrettante tappe della riflessione sul sé e l'interiorità, propria della tradizione stoica. Alcuni edifici rimandano peraltro ad altri edifici romani legati ad Adriano, quali il Pantheon e Castel Sant'Angelo, cui sono dedicati alcuni brani. L'interesse di Adriano per gli astri, i fenomeni e gli oggetti del cielo, per il moto dei corpi celesti, studiato dagli astronomi dell'epoca, è testimoniato dai due biografi dell'Imperatore, Spaziano e Dione Cassio, dai quali ha ampiamente attinto Marguerite Yourcenar. Si tratta del tema che ha ispirato la scelta dei brani e le tappe del percorso che segue.
Penelope in Trastevere
Serena Caramitti
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2005
pagine: 256
"Letto il titolo, ho pensato subito ad una trasposizione trasteverina della Penelope omerica, in desolata attesa di un Ulisse romano di ritorno da una delle tante guerre che, funestando la prima metà del secolo scorso, coinvolsero i nostri padri e i nostri fratelli maggiori. I loro ritorni dalla Libia, da Vittorio Veneto, dall'Etiopia, dalla Spagna, dalla Russia, dai campi di concentramento di mezzo mondo, dalle montagne dove avevano fatto la Resistenza, non erano meno avventurosi del ritorno (nostos in greco) di Ulisse dalla guerra di Troia: il ritorno più famoso di tutti i tempi. Poi lessi il romanzo, e scoprii che la Penelope del XIII rione non aspettava il ritorno di nessuno e doveva il nome pagano solo alla laicità di suo padre. Ma scoprii anche che, nelle pagine, il nostos c'era ugualmente. Ed era il ritorno di un personaggio del racconto. Era il ritorno di Serena in Trastevere dove aveva trascorso gran parte della sua vita. Nostalgia? Sì, ma non il patetico e lacrimoso sentimento di rimpianto per qualche cosa di perduto, come si interpreta in italiano l'etimo greco (costituito da due parole: nostos ed algia) che tradotto letteralmente vuoi dire "sofferenza per il ritorno". E infatti non dev'essere stato un ritorno facile, partire dalla fine della Repubblica Romana del 1849 ed arrivare a questi amari tempi, senza perdere per strada i nostri antichi ideali di libertà" (Luigi Magni).