ARPANet
Mister Villain 4. Il figliol prodigo
Sal Modugno
Libro: Copertina morbida
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 114
Mister Villain e Brandon sono senza casa. Il loro covo nelle fogne è stato completamente distrutto da un Ministro del Male e ora, i nostri antieroi, si ritrovano costretti a vivere in superficie, senza un soldo e senza fissa dimora. Urge immediatamente una soluzione! Una rapina durante una serata di gala a cui partecipa il gotha di Babbeopoli sembra l'occasione adatta per rimpinguare le proprie finanze, farsi un nome e rimettersi in piedi, in vista della vendetta che il nostro supercattivo ha intenzione di attuare contro Mortipherius e il suo esercito di reietti. Ma la festa si rivela piuttosto movimentata e Villain si troverà a dover affrontare un nuovo, folle e pittoresco avversario intenzionato a spargere... Amore nel mondo!
Anonima part time
Silvia Tagliaferri
Libro: Copertina morbida
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 98
Un romanzo ironico e irriverente sulla ricerca del lavoro che a volte diventa una vera e propria occupazione. I sogni e le paure di una ragazza diventano i punti di forza dai quali partire per trovare il proprio posto nel mondo. Attraverso incontri più o meno fortunati e colloqui di lavoro altrettanto alterni, questo romanzo è un divertente spaccato full time sullo spesso meno spassoso mondo del precariato.
L'odore di incenso. Il diario di Daria
Roberto Pati
Libro: Copertina morbida
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 280
Daria è una ragazzina vittima di attenzioni sempre più insistenti da parte di alcuni adulti. Tra questi, esponenti del mondo ecclesiastico, aiutati dalla complicità della madre, si fanno sempre meno scrupoli e più pericolosi. È una storia spietata, raccontata con grande maestria da Roberto Pati che, pur toccando temi oscuri e spinosi, non cede mai alla condanna facile ma si addentra nella psiche dei personaggi, sviscerandone i sentimenti. Nella terra della taranta, come le dominazioni che si sono succedute, si mischiano e contaminano le vite dei personaggi di questo romanzo, generando a volte obbrobri e scempi, altre magnifiche cattedrali barocche.
Curriculì curriculà. Una guida utile e divertente alla compilazione del CV
Consul Enza, Assunta di Fresco
Libro: Copertina morbida
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 240
Una guida alla compilazione del curriculum e su come affrontare un colloquio di lavoro redatta da due autori d'eccezione: Enza Consul e Assunta Di Fresco. Dietro gli pseudonimi si nascondono due professionisti del mondo delle Risorse Umane e del giornalismo, che hanno già pubblicato diversi libri comici sul CV e sui colloqui di lavoro, tra cui "Curricula Ridicula" (Rizzoli), "La mia azienda sta stirando le cuoia" (Sperling & Kupfer), "Lo sproloquio del colloquio" (Mondadori), "Camera con svista" (Bur Rizzoli), "Uno straccio di curriculum" (Il Sole 24 Ore). Insieme a loro capiremo come si scrive correttamente ed efficacemente un curriculum vitae, imparando il trucco dagli errori (veri) di candidati distratti e sprovveduti.
Io smart. Tu phone! Smartphone, ovvero quando il telefono si evolve e l'interlocutore si involve
Mario Bianco, Andrea Nicoletti
Libro: Copertina morbida
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 78
Chi l'avrebbe mai detto che un oggetto così diffuso come il telefonino potesse diventare un'incredibile fonte di doppisensi, battute e leggende metropolitane? Per averne la prova, sfogliate le pagine di "Io smart. Tu phone", una raccolta delle gaffes più clamorose raccolte dai Call Center e dai negozi di telefonia. Non solo: il libro vuole essere una divertente quanto utile guida all'uso del cellulare e delle sue applicazioni. Come si può usare il dizionario 7-9 per salutare la propria amica Rosanna, senza che sullo schermo appaia "ciao porcona"? Se è vero che in questi primi 25 anni di vita il telefonino è diventato sempre più intelligente, lo stesso non si può dire per i suoi utenti... leggere per credere!
Il fango e il loto. Piccolo prontuario di riflessioni psico-buddhiste ad uso quotidiano (e qualche riflessione un po' più ardita)
Michela Morgana
Libro: Copertina morbida
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 212
Mister Villain 3. Lacrime di ghiaccio
Sal Modugno
Libro: Copertina morbida
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 156
Mister Villain è sulle tracce della sua vecchia amica, la glaciale Jennifer, ricoverata presso la clinica "Espidos", gestita dall'ambiguo dottor Noyd e sorvegliata dal mostruoso Evaristo. Sotto quella che sembra una triste storia di abbandono ed emarginazione, però, pare celarsi molto di più. Ormai messi fuori combattimento, Mister Villain e Brandon sembrano poter fare ben poco per Jennifer che, decisa a scoprire i segreti che la clinica nasconde nell'ala est, sta curiosando laddove Noyd ed Evaristo avevano impedito l'accesso a tutti i pazienti, ignara del fatto che i due loschi figuri si sono già gettati al suo inseguimento. Tra colpi di scena, incredibili rivelazioni e nuovi personaggi, si conclude l'avventura del supercriminale all'interno della clinica in cui la sua unica amica si è confinata parecchi anni prima, nella vana speranza di trovare una cura ai propri, micidiali poteri..
Libri & segni. Piccola biblioteca per vergini curiose
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno della Vergine? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Lev Tolstoj per concepire i suoi capolavori? E Andrea Camilleri, cosa legge per inventare le inchieste del Commissario Montalbano? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Libri & segni. Piccola biblioteca per bilance curiose
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno della Bilancia? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Grazia Deledda nella cupa Sardegna per vedere i suoi personaggi di "Canne al vento" o Achille Campanile quando, con umorismo un po' demenziale e così poco diffuso, metteva alla berlina i tic della società del suo tempo? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Libri & segni. Piccola biblioteca per scorpioni curiosi
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 96
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno dello Scorpione? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Dostoevskij per rappresentare la sua società in modo così spietato e doloroso? E Dacia Maraini e Robert L. Stevenson, autori così intensamente diversi, ma pur sempre dei grandi Scorpioni? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Libri & segni. Piccola biblioteca per sagittari curiosi
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno del Sagittario? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Flaubert mentre si "sentiva" Madame Bovary e Alberto Moravia quando, analizzando la società borghese del suo tempo, la descriveva attraverso una visione aspra e cruda? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
Libri & segni. Piccola biblioteca per capricorni curiosi
Maria Grazia Mezzadri Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: ARPANet
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno del Capricorno? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E che cosa leggeva Moliére osservando "Les précieuses ridicoles" divenuto il suo primo capolavoro, e cosa legge Haruki Murakami, per arrivare alle sue magiche e affascinanti storie di un Giappone moderno ma nello stesso tempo radicato nelle tradizioni? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.