Bardi Edizioni
Firenze erede di Bisanzio nel sec. XV: lo studio del greco e il ritorno di Platone
Antonio Carlini
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 28
Fotoni, elettroni e altre particelle: un viaggio nel microcosmo
Luciano Maiani
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 38
Agostino and the spell of gold
Sara Pietrantoni
Libro: Copertina morbida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 82
Agostino Chigi vive sereno nella sua villa Farnesina tra celebri artisti e ricchi banchetti. Ma un giorno un pezzo della sua collezione d'arte scompare misteriosamente... Sarà andato perduto o qualcuno l'avrà rubato? Età di lettura: da 10 anni.
Bene comune e pubblico interesse. Saggi di sociologia dei fenomeni politici e giuridici
Francesco Petricone
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 126
La costruzione del bene comune: il legislatore comunitario di fronte ai problemi sociali e alla necessità di rispettare i principi del diritto comunitario.Il rapporto tra l’interesse dei gruppi sociali e quello pubblico: un caso specifico, l’attività lirico-musicale.Tutela, pianificazione e godimento del territorio: dinamica dei rapporti fra diritti dei privati e poteri pubblici di intervento.
Il pertegante e la sposa russa
Teresa Biasion
Libro: Copertina morbida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 26
Chi sono i perteganti, anche detti uomini delle immagini? E da dove è spuntata la misteriosa ragazza bionda che in paese nessuno conosce? Lo scopriremo insieme avventurandoci nell'Ecomuseo del Tesino, terra di viaggiatori. Età di lettura: da 10 anni.
Four Energy Heroes. Chi sono io?
Andrea Giovalè
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Continuano le avventure dei Four energy heroes, cosa accadrà questa volta ai nostri protagonisti? Età di lettura: da 7 anni.
Historismus e relatività
Fulvio Tessitore
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 36
L’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei fu costituita nel dicembre 1986 con lo scopo di stabilire e sviluppare un collegamento permanente tra il mondo economico, imprenditoriale e produttivo e l’Accademia Nazionale dei Lincei. Nell’ambito delle iniziative volte a valorizzare la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, hanno assunto particolare rilevanza le “Letture Corsiniane” tenute da Accademici lincei, in programma nella prima domenica del mese in concomitanza con l’apertura al pubblico di Palazzo Corsini e della Biblioteca.
Il mistero delle monete d'argento
Daniela Schettini
Libro: Copertina morbida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Un albero genealogico, una strana moneta chiamata Grosso e un monte tutto bucherellato: ecco gli indizi che ci aiuteranno a svelare un mistero e a scoprire l'Ecomuseo Argentario! Età di lettura: da 10 anni.
Agostino e l'incantesimo dell'oro
Sara Pietrantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
La vita di Agostino Chigi trascorre tranquilla nella sua villa sul Tevere popolata da celebri pittore e architetti e allietata da banchetti sontuosi. Un giorno, però, uno dei pezzi d’arte più preziosi della sua collezione scompare misteriosamente: sarà andato davvero perduto o qualcuno l’avrà rubato? Età di lettura: da 10 anni.
Le corti italiane ai tempi di Leonardo. I personaggi, le feste, l'istruzione, la condizione femminile
Pierluigi Ridolfi
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 292
Con Leonardo si inaugurò la stagione del Rinascimento, epoca animata da uno straordinario spirito di rinnovamento, il cui influsso sulla civiltà occidentale è senza paragoni. Nel Rinascimento mutò in modo sostanziale anche la vita dei nobili, che esibirono il loro potere soprattutto attraverso il lusso delle loro dimore. Ma come si svolgeva la vita all'interno di questi splendidi palazzi e come trascorrevano il loro tempo i Signori? Cosa leggevano, cosa mangiavano e come si divertivano? Il libro di Pierluigi Ridolfi presenta questi aspetti in una sintesi comprensibile anche ai non esperti. Accompagnato da un apparato iconografico, esso è suddiviso in tre parti: Vita di Corte, che descrive i principali personaggi che le animavano e illustra le attività di istruzione e i passatempo; Approfondimenti, contenenti schede su argomenti quali l’araldica, gli Stati e le Dinastie dell’epoca, e la monacazione femminile; Documenti, che riporta in forma integrale e fedele all'originale alcuni testi significativi citati in sintesi nella prima parte.
Un principe nel deserto. Leone Caetani nel Sinai e nel Sahara. I diari, le lettere, le fotografie (1888-1890)
Valentina Sagaria Rossi
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 564
"Un principe del deserto, Leone Caetani nel Sinai (1889) e nel Sahara (1891)" è una monografia dedicata ai documenti di viaggio inediti di Leone Caetani in Egitto-Sinai e nel Sahara algerino da lui visitati quando aveva diciannove e ventidue anni. L’edizione critica, condotta con criteri scientifici, dei due diari di viaggio, delle lettere e delle fotografie costituisce una testimonianza inedita e di valore da un punto di vista della storiografia di viaggio di fine Ottocento e da quello della scoperta dell’Oriente islamico.
La rivincita di Adone sull'Indice. Su un ciclo pittorico dedicato al poema di Giovan Battista Marino nella Villa Sforza ai Quattro Cantoni
Luca Calenne
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 418
In una villa del Seicento nascosta tra i vicoli del colle Esquilino, si conserva l’unico ciclo pittorico finora conosciuto dedicato a "L’Adone" di Giovan Battista Marino, stampato a Parigi nel 1623. La scoperta sarebbe già di per sé sensazionale, ma assume un valore ancora maggiore sapendo che questi dipinti furono realizzati durante il pontificato di Urbano VIII, che fece ascrivere il sensuale poema all’Indice dei libri proibiti. Lo studio di questo ciclo pittorico, qui attribuito a Charles Mellin e Claude Lorrain, ha permesso raccogliere molte notizie inedite sul conto del suo committente, il marchese Paolo Sforza, che non solo diede spesso motivo di scandalo, ma si rifiutò pure di militare nell’esercito pontificio durante la guerra di Castro, suscitando l’ira dei Barberini. E se questo rifiuto del fosse da mettere in relazione proprio con la sua predilezione per "L’Adone", universalmente ritenuto un “poema di pace”?