Bardi Edizioni
Sabratha. A guide to the studies and investigations conducted over the past 50 years
Aiosa, Bonacasa
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 174
L'archeologia del sacro e l'archeologia del culto. Sabratha, Ebla, Ardea, Lanuvio. Giornate di Studio (Roma, 8-11 ottobre 2013)
Libro: Copertina rigida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 1423
Le ricerche sui quattro importanti poli dell'orizzonte storico del Mediterraneo e del Vicino Oriente, Sabratha in Libia, Ebla in Siria, Ardea e Lanuvio nel Lazio, sono state dirette da Nicola Bonacasa, Paolo Matthiae, Mario Torelli e Fausto Zevi che hanno coinvolto in esse anche giovani e competenti studiosi. Nei confronti di un patrimonio culturale purtroppo ancora esposto al rischio di perdita, soprattutto in quei paesi mediterranei e del Vicino Oriente oggi al centro di gravi e violente crisi politiche, gli studi archeologici si dimostrano ancora una volta di primaria importanza nella conservazione e custodia della memoria dell'antico, nella prospettiva di veder presto realizzate strutture di valorizzazione (parchi archeologici, musei regionali, itinerari culturali tematici) e di potenziamento del contesto socio-economico del territorio. I risultati di questi studi abbracciano un ampio e variegato perimetro culturale il cui profilo si delinea oggi con precisione sempre maggiore attraverso l'acquisizione di nuove conoscenze di grande rilevanza anche sul piano internazionale.
Galileo Galilei. Celebrazioni del IV centenario della nascita
Libro: Copertina rigida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 229
Le accademie e le trasformazioni della società
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 123
A cosa servono le Accademie oggi? La necessità di ripensare il loro ruolo è un problema doveroso e importante che gli atti di questo interessante seminario si propongono di affrontare. Come si possono organizzare le nuove Accademie per trovare un ruolo vitale degno della loro tradizione in una società moderna che si muove con grande rapidità e che mira più allo sviluppo della tecnologia e del suo mercato piuttosto che alla cultura sia scientifica che umanistica? Grande vantaggio e impulso potrebbe derivare da un'unione non solo di nome ma di fatto delle Accademie nazionali soprattutto nei loro programmi culturali per portare messaggi più sostanziali che acquistino ruolo di guida nella cultura del paese. Le Accademia dovrebbero entrare nei problemi reali della società, in un confronto dialettico con la politica e l'economia.
Le «tenebre oneste» di Mattia Preti.. Un simposio di amici di Galileo nell'Allegoria dei cinque sensi della collezione Barberini
Luca Calenne
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 210
Mattia Preti è da sempre considerato il pittore che incarnò i valori della Controriforma cattolica coniugando nella sua persona una vita condotta nel segno dell'onore e dell'ortodossia religiosa a un'arte irreprensibile in cui il drammatico realismo di Caravaggio si conforma all'esigenza di decoro del culto. Divenuto nel 1642 Cavaliere di Malta sfoggiò con orgoglio la croce, il pennello e la spada. Ma prima di allora? Circa i suoi primi tempi a Roma le fonti letterarie sono reticenti e talvolta inverosimili. Questo libro analizza l'Allegoria dei cinque sensi, opera eseguita negli anni immediatamente seguenti l'abiura di Galileo e appartenuta alla famiglia Barberini, gettando una luce su questo periodo ancora oscuro della vita di Preti.
Annali Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Nuova serie. Volume Vol. 2
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 154
il fascicolo si apre con gli atti del convegno Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana, con i contributi di Anna Gianna Manca (Lo Statuto albertino nel panorama del costituzionalismo ottocentesco), Fabrizio Rossi (Il sistema della doppia fiducia nel rapporto Corona-Presidente del Consiglio), Marco Maria Aterrano (Dalle urne alle piazze: la battaglia tra monarchici e repubblicani per il referendum istituzionale del giugno 1946) e Luigi Ciaurro (Elementi di continuità e di discontinuità fra lo Statuto Albertino e la Costituzione repubblicana). La sezione “Saggi”, ospiterà il lavoro di Cristina Baldassini su L’Italia in guerra nei ricordi dei gerarchi fascisti (1940-1945). Completano il fascicolo, lo scaffale librario e le attività della Fondazione.
L'individuo, i gruppi sociali e le norme. Saggi di sociologia dei fenomeni politici e giuridici
Francesco Petricone
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
Le credenze, la tradizione, i mores, si radicano laddove il gruppo sociale percepisce una minaccia alla propria sopravvivenza. In Europa come negli Stati Uniti d’America, in Brasile come in Australia, ci si chiude all’invasione - più o meno reale – dell’altro, sollevando barricate, muri, blocchi navali nel tentativo di arginare il pericolo di contaminazioni etniche, culturali, ma soprattutto economiche. È l’insicurezza, spesso espressione di discriminazione razziale, che porta a non avere fiducia nel futuro, ad essere diffidente nei confronti dell’altro e verso le istituzioni che dovrebbero adoperarsi per migliorare quell’avvenire. All’epoca di contagi ed emergenze pandemiche mondiali, l’individuo e i gruppi nei quali si realizza la sua personalità che ruolo svolgono nella società contemporanea?