Bulzoni
Interculturalità e transnazionalità della letteratura
Franca Sinopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 280
Scenografie del teatro occidentale
Anne Surgers
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 210
Matthew Barney. Cremaster cycle
Antonio Fasolo
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 152
Pensare la politica
Carlo Mongardini
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 330
LI d'O. Lingua italiana d'oggi (2011). Volume 8
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 372
LI d'O. Lingua italiana d'oggi (2012). Volume 9
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 206
Sensus communis. Saggio sulla libertà di spirito e di umorismo. Testo inglese a fronte
Anthony Shaftesbury
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 220
I Simpson. Il ventre onnivoro della Tv postmoderna
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 290
"I Simpson" sono ormai un monumento della cultura popolare, oltre che fondamentali testimoni della stessa, avendone documentato l'evoluzione dalla fine degli anni Ottanta ad oggi... L'inesauribile appetito di Homer e del suo ventre ipertrofico è la metafora più evidente, e divertente, dell'essenza stessa de "I Simpson": la sua implacabile fame di cibo spazzatura, birra e consumo riecheggia la natura culturalmente onnivora ed insaziabile della serie nel suo complesso. Partendo da questo assunto il volume analizza le vicende dei gialli con un approccio multidisciplinare, assolutamente originale nell'ambito editoriale italiano, e semanticamente coerente con la natura postmoderna della serie. Come "I Simpson" hanno saputo trovare ispirazione in linguaggi e domini culturali ritenuti distanti da quelli che tipicamente alimentano l'immaginario dei cartoni animati, così il volume intende studiarne i molteplici livelli di lettura da ambiti disciplinari dai quali non è consueto approcciarsi all'analisi di un prodotto televisivo. Accanto a saggi più classicamente massmediologici (analisi narratologica, dell'audience, della figura di Marge e Lisa Simpson nella prospettiva dei gender studies...), sono quindi presenti saggi che analizzano la serie da prospettive inconsuete: l'architettura, la rappresentazione dei modelli di consumo, la traduttologia, la psicologia dell'espressione delle emozioni primarie...
Attraverso le immagini. Tre saggi sull'emozione cinematografica
Enrico Carocci
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 124
"Lo scopo principale del cinema deve essere rappresentare le emozioni attraverso le immagini": con queste parole, nel 1916, Hugo Münsterberg inaugurava una riflessione sull'emozione spettatoriale che gli studi contemporanei, con diverse sensibilità e nuovi strumenti di ricerca, hanno raccolto come un'eredità. I saggi che compongono questo libro indagano, nell'intreccio tra analisi testuali e teorie della spettatorialità, alcune delle principali questioni legate al tema dell'emozione cinematografica: il coinvolgimento emotivo-affettivo che il cinema è in grado di provocare, la natura mentale e corporea dell'esperienza a cui esso dà luogo, la varietà delle strategie formali tramite cui - attraverso le immagini - un film è capace di accendere le reazioni più intense in chi lo osserva.