Bulzoni
Tim Burton. Visioni di confine
Mauro Di Donato
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 204
Mistero e teatro. Orazio Costa, regia e pedagogia
Maricla Boggio
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 420
Il cinema secondo Gilles Deleuze
Roberto De Gaetano
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 112
"L'immagine-movimento" e "L'immagine-tempo", i due volumi che il filosofo francese Gilles Deleuze ha dedicato al cinema, hanno radicalmente cambiato, all'inizio degli anni Ottanta, il modo di pensare l'arte cinematografica, la sua teoria e la sua storia. L'incontro originale fra filosofia e cinema ha dato vita ad un'opera concettualmente ricca e complessa, la cui influenza si è andata via via facendo sempre più grande fino ad imporsi come un punto di riferimento, fra i più significativi, nel dibattito teorico e critico contemporaneo. Il libro di Roberto De Gaetano prova a individuare e tracciare le direttrici fondamentali dell'opera di Deleuze, presentandone le istanze problematiche più rilevanti: movimento di accompagnamento, da un lato, e problematizzazione critica, dall'altro.
Attori di carta. Motivi iconografici dall'antichità all'Ottocento
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 246
Imago. Studi di cinema e media. Volume Vol. 10
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2015
pagine: 180
Il cinema europeo contemporaneo. Scenari transnazionali, immaginari, globali
Ilaria A. De Pascalis
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2015
pagine: 310
Esiste davvero un oggetto come il cinema europeo contemporaneo? Come si configura in relazione ai contesti culturali da cui è negoziato? E quali potrebbero essere le prospettive metodologiche adeguate a leggerlo? Il volume cerca di rispondere a queste domande, tramite un continuo intreccio fra la riflessione teorica e l'analisi di film narrativi che hanno avuto particolare risonanza di critica e pubblico. A partire da un approccio transnazionale e comparatista, la ricerca va quindi a individuare alcune traiettorie dominanti nella messa in scena della molteplicità identitaria nell'Europa occidentale contemporanea, per sottolineare la relazione indissolubile tra immagini e immaginari. Le scelte retorico-formali si riflettono negli scenari segnati dalla globalizzazione e dai flussi diasporici, intesi come produzioni discorsive in cui si articolano desideri, fantasie e pratiche di identificazione dei soggetti rappresentati. Dopo un primo capitolo dedicato alla riflessione sul cinema europeo contemporaneo (che attinge anche alle proposte del pensiero politico e filosofico), il volume analizza numerosi film, andando a individuare quattro traiettorie narrative egemoniche: la spettacolarizzazione delle posizioni economiche minoritarie o problematiche; le nuove forme di collettività e legami familiari in relazione alle articolazioni del gender; le soggettività postcoloniali propriamente dette...
Teatro e storia. Volume Vol. 35
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2015
pagine: 470
Aleida e il Che-Il tempo di Agostino-Savonarola-Il volto velato
Maricla Boggio
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2015
pagine: 250
Maricla Boggio, laurea in legge e diploma di regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico", dove ha tenuto le cattedre di recitazione e di drammaturgia; prosegue all'università la didattica di Orazio Costa sul metodo mimico. Una settantina i testi rappresentati e pubblicati, ispirati a cronaca, storia, mito, antropologia, letteratura. Fra questi "Santa Maria dei Battuti" e "Passione 1514" insieme a Franco Cuomo; "Mamma eroina", "Una moglie - i mesi incantati", "La monaca portoghese" tradotti e rappresentati in più lingue, "Laica rappresentazione", "Caracciolo - dramma in commedia", "Pirandello-Abba, frammenti"; "Schegge - vite di quartiere"; "Abelardo ad Eloisa - Eloisa ad Abelardo"; "Doppiaggio"; "Maria dell'Angelo"; "Il volto velato" su Teresa di Lisieux; "Lo sguardo di Orfeo"; "Gardenia"; "Humanae via crucis"; "Spax"; "Ritratto di Sartre da giovane"; "Il racconto di maggio"; "Barbonifavola metropolitana"; "Aleida e il Che - l'amore al tempo della Rivoluzione". Fra i premi, tre volte l'IDI, Fondi La Pastora, Giuseppe Fava, Candoni, Studio 12, due volte il Premio della Presidenza del Consiglio per "Matteotti, l'ultimo discorso" e "La Merlin". Fra i film RAI, "Marisa della Magliana", il primo telefilm femminista; "Natuzza Evolo" da cui il libro insieme a Luigi M. Lombardi Satriani(Armando); "Sono arrivati quattro fratelli"; "Farsi uomo - oltre la droga", e il libro omonimo (Bulzoni) "L'uomo e l'attore - Orazio Costa. Lezioni di teatro".
Milano nell'età della Restaurazione (1814-1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2015
pagine: 320
La Classe di Italianistica è stata prevista e voluta dal nuovo Statuto dell'Accademia Ambrosiana, emanato il 20 marzo 2008 dal card. Dionigi Tettamanzi. Nel quadro di profondo rinnovamento della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e di apertura verso una dimensione ecumenica del sapere, la Classe di Italianistica, fianco a fianco delle neonate classi di studi classici, slavistici ed orientali e in spirito di dialogo e di collaborazione con esse, si è effettivamente insediata il 27 novembre 2008 con la nomina del direttore, dottore dell'Ambrosiana, e dei sette accademici fondatori, docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, della Università degli Studi e della Facoltà Teologica di Milano. Secondo gli obiettivi che la Classe di Italianistica persegue, saranno continuate e approfondite le indagini sui cospicui tesori di cui la Biblioteca Ambrosiana è depositaria; saranno studiati protagonisti e testi maggiori e minori della nostra gloriosa tradizione letteraria, in fecondo dialogo con gli esperti di tante discipline di confine (dalla storia alla erudizione, alla iconologia); saranno progressivamente coinvolti negli studi e nei convegni docenti italiani e stranieri delle più prestigiose istituzioni di ricerca per offrire un luogo di incontro e di fertile scambio di idee e promuovere lo sviluppo di una comunità attenta ai valori della tradizione e in grado di comprendere ed illuminare i cambiamenti in atto nella cultura dei nostri tempi.
Indice della rivista «Ariel». 2003-2009
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2014
pagine: 120
Damiano Damiani. Politica di un autore
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2014
pagine: 160
Diceva dormire anzichè morire. La vita breve
Paul Willems
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2014
pagine: 140
L'opera letteraria e teatrale di Paul Willems è tuttora ignota al grande pubblico. Questo libro nasce dalla pazienza e dal lungo amore per gli scrittori del Belgio francofono, che ha condotto, negli anni, l'autrice a testimoniare queste presenze con interventi critici e attività promozionale ad ampio raggio, sull'opera di M. Maeterlinck, M. de Ghelderode, J. Louvet, R. Kalisky, J. Sigrid, H. Bauchau, A. Sodenkamp e molti altri, nell'ambito di un centro di studi sulla letteratura belga di lingua francese, da lei fondato e diretto presso la Facoltà di Lingue dell'Università di Chieti-Pescara. Sono stati presentati spettacoli teatrali e musicali, seminari come Vivaio immagine, cultura belga tra cinema e poesia, in collaborazione con la Scuola di Cinema europeo di Bruxelles e conferenze sulle problematiche relative all'emigrazione degli abruzzesi in Belgio, animate dalla storica Anne Morelli. Il costante impegno divulgativo dei Corsi universitari, dedicati all'area francofona, l'ingente messe di tesi di Laurea e di dottorato, le borse di studio ed i percorsi di ricerca degli allievi hanno costruito un solido supporto culturale, che ha arricchito, nel tempo, la conoscenza di queste "scritture del Settentrione", spesso private della necessaria visibilità nello spazio italiano ed europeo.