Libri di Maricla Boggio
Riunione di famiglia. L'immedesimarsi nella realtà. Aprire le finestre
Maricla Boggio
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2023
pagine: 86
Santa Maria dei Battuti. Rapporto sull'istituzione psichiatrica e sua negazione
Maricla Boggio, Franco Cuomo
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2010
pagine: 168
Maria Urtica. Un'infanzia nel '45
Maricla Boggio
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2004
pagine: 257
Maria Urtica, sfollata in un paese del Canavese per sfuggire ai bombardamenti, vive dai nonni con la mamma mentre il padre va e viene in bicicletta dalla città dove lavora. In un mondo straziato dalla guerra la realtà le si manifesta come un universo misterioso; il suo aquilone si trasforma in pavone, una trota guizzando dal torrente canta l'impresa dei partigiani che hanno bloccato i tedeschi minando un ponte sulla Dora, le vecchiette nella notte si riuniscono in volo, una collina si dischiude rivelando una casa gentilizia, il divino si incarna in una decrepita lavandaia, gli angeli custodi si riuniscono in chiesa per discutere dei loro protetti, mentre i partigiani guidati dal leggendario Piero Piero lottano contro il nemico.
Ogni sera della vita
Maricla Boggio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 444
Gianluca ha scelto di recitare con la determinazione di diventare celebre. Per affermarsi mette incinta Elvira, figlia del Famoso Attore, che lo fa prendere in compagnia da Isabella di cui è stato amante, e lui lo diventa a sua volta. La carriera di Gianluca si fa specchio del clima inquinato della nostra epoca. Amore, intrigo e potere si intrecciano in un viluppo di prevaricazioni in cui l'arte conta poco. L'incontro di Gianluca con il nobile Jules lo induce a fantasticare su ambigue ipotesi di affermazione. Ruotano intorno all'attore, poi divenuto regista, il Critico, il Funzionario, l'Autore, il Direttore della Scuola, il Maestro, il Vecchio Attore e altre personalità dello spettacolo. La primitiva voglia di successo è superata dalla scoperta che il teatro è cosa più sfuggente e inafferrabile. Determinante l'incontro con Armida, che vive il teatro come una missione. I due innamorati affrontano insieme esperienze estranee al mondo del teatro. Una conclusione tragica rivela la forza del teatro come superamento sublime del proprio vissuto.
Il racconto di maggio. 15 stazioni
Maricla Boggio
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2013
pagine: 100
Lezioni di drammaturgia. Carlo Goldoni La Locandiera. Incontri con gli allievi registi dell'Accademia nazionale d'arte drammatica «Silvio D'Amico»
Maricla Boggio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 216
Partendo dalle sue lezioni di drammaturgia agli allievi registi dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico", Maricla Boggio esamina "La locandiera" secondo criteri metodologici rispetto alla struttura, ai personaggi, al linguaggio, alle didascalie individuando gli elementi attraverso cui approfondirne l'esame, come il nodo drammatico, i colpi di scena, gli incidenti, i parossismi, l'arco del personaggio ecc. Gli allievi interagiscono realizzando nel corso degli incontri una sorta di laboratorio animato dai loro apporti in continuo dialogo con la docente. Basilare l'inserimento del metodo mimesico elaborato dal maestro Orazio Costa, di cui la Boggio è prosecutrice, per afferrare intuitivamente la temperie del testo.
Si fa che si era. Orazio Costa, dal gioco al teatro
Maricla Boggio
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2021
pagine: 336
Lezioni di drammaturgia. Luigi Pirandello «I Giganti della montagna». Incontri con gli allievi registi dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica «Silvio D'Amico»
Maricla Boggio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 192
Partendo dalle lezioni di drammaturgia ai suoi allievi registi dell'Accademia, Maricla Boggio esamina "I Giganti della montagna" di Luigi Pirandello secondo criteri metodologici rispetto alla struttura, ai personaggi, al linguaggio e alle didascalie, individuando gli elementi attraverso cui approfondirne l'esame (nodi drammatici, colpi di scena, incidenti, parossismi, arco del personaggio) e dando attenzione all'interpretazione diversificata attraverso i vari livelli di esistenza dei personaggi: realistici, creazioni fantastiche, immagini, fantocci, elementi di sogno. Gli allievi interagiscono realizzando un laboratorio di drammaturgia animato dai loro apporti, in continuo dialogo con la docente. Basilare l'inserimento del metodo mimesico del maestro Orazio Costa, del quale l'autrice è prosecutrice, per afferrare la temperie del testo.
Olympe De Gouges. Al tempo della Rivoluzione
Maricla Boggio
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2021
pagine: 240
Le notti di Cabiria. Dalla sceneggiatura del film di Federico Fellini
Tullio Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 112
Nel celebre film di Fellini, Cabiria è una prostituta romana degli anni Cinquanta. Una donna gracile e ingenua, molto diversa dall’immagine della “battona” restituita dall’immaginario collettivo. Cuore puro e sogni da adolescente, Cabiria si scontra con la durezza del mondo in cui vive e coltiva un ostinato desiderio d’amore che la porta a esperienze drammatiche, ai limiti della morte. Pinelli trasferisce la sceneggiatura del film a teatro, restituendo un personaggio senza tempo e tutto un mondo di cui egli stesso, con Fellini e Flaiano, è stato l’inventore e il narratore cinematografico. Il volume è arricchito dalla prefazione di Maricla Boggio, che firma anche un’intervista a Pinelli.
Lezioni di drammaturgia. Carlo Goldoni. La trilogia della villeggiatura
Maricla Boggio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 156
Proponendo le sue lezioni di drammaturgia tenute agli allievi registi dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico", Maricla Boggio esamina "La trilogia della villeggiatura" di Carlo Goldoni secondo criteri metodologici rispetto alla struttura, ai personaggi, al linguaggio e alle didascalie, individuando gli elementi attraverso cui approfondirne l'esame - come il nodo drammatico, il colpo di scena, l'incidente, il parossismo, la metafora, i ritmi, i toni, l'arco del personaggio ecc. - segnalando il processo creativo realizzato dall'autore partendo da un'intuizione relativa a una riflessione sul suo vissuto, in un confronto fra la realtà e la dimensione artistica di essa. "La trilogia della villeggiatura" rappresenta un caso particolare di scrittura drammaturgica in generale e nello stesso Goldoni. È composta di tre commedie, ciascuna in tre atti, autonoma rispetto alle altre e nel contempo adatta a diventare una delle tre parti di un'unica rappresentazione. L'impazienza della partenza per la villeggiatura - "Le smanie", lo scorrere, lento o convulso, della villeggiatura, in un clima più malinconico e contrastato che allegro - "Le avventure" - fino al rientro in città con il carico delle situazioni irrisolte, economiche e sentimentali - "Il ritorno" - sono un terreno in cui cimentare le capacità interpretative degli allievi, rilevando anche una scrittura che prelude al romanzo. Gli allievi durante le lezioni interagiscono, realizzando nel corso degli incontri un laboratorio animato dai loro apporti, in continuo dialogo e scambio con la docente. Basilare l'inserimento del metodo mimesico elaborato dal maestro Orazio Costa, del quale la Boggio è prosecutrice, per afferrare intuitivamente nel suo complesso la temperie del testo, prima di indagarne i vari elementi.