Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bulzoni

Studi di letteratura ispano-america vol. 41-42

Studi di letteratura ispano-america vol. 41-42

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 114

15,00

A Clara Camplani

A Clara Camplani

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 60

10,00

Alla ricerca del cinema proustiano. Film, sceneggiature, linguaggi, autori

Alla ricerca del cinema proustiano. Film, sceneggiature, linguaggi, autori

Gianni Olla

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 310

25,00

Egger, Dujardin, Joyce. Microscopia della voce nel monologo interiore

Egger, Dujardin, Joyce. Microscopia della voce nel monologo interiore

Laura Santone

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 120

12,00

Dodice donne. Figure e destino nella letteratura drammatica

Dodice donne. Figure e destino nella letteratura drammatica

Maurizio Grande

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 245

20,00

«I too, sing America». Dagli spirituals al blues

«I too, sing America». Dagli spirituals al blues

Alessandro Cerri

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 175

15,00

L'«ombra» di Fedra, la luminosa. L'archetipo dell'amore-proiezione nella tragedia, fra tensioni dia-boliche e sim-boliche

L'«ombra» di Fedra, la luminosa. L'archetipo dell'amore-proiezione nella tragedia, fra tensioni dia-boliche e sim-boliche

Paola Pedrazzini

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 342

Nel rovinoso e non corrisposto desiderio amoroso che il personaggio mitico e tragico di Fedra nutre per il figliastro Ippolito, L'«Ombra» di Fedra, la luminosa rintraccia, al famoso crocevia tra letteratura e psicanalisi (e anche tra letteratura, psicanalisi, storia delle religioni, mitografia), un modello d'amore di proiezione sull'"altro" della parte di sé più intima, inconscia, nascosta o negata, l'"Ombra" appunto. Partendo da questo spunto, Paola Pedrazzini conduce il lettore alla ricerca delle radici profonde e misteriose del mythos e dei riti su cui si è generato il mito di Fedra, esplorando i territori del sottotesto mitico greco e risalendo a ritroso fino ai culti minoici per poi concentrarsi sulle modalità secondo le quali mito e culto confluiscono nella tragedia. L'eroina cretese e la storia del suo amore per Ippolito hanno ispirato infatti alcune delle pagine più intense della drammaturgia occidentale e Fedra, come un highlander, ha vissuto decine di vite letterarie attraverso le riscritture del suo mito attuate in ogni tempo e ad ogni latitudine. L'analisi di quattro capolavori, Ippolito di Euripide, Phaidra di Seneca, Phèdre di Racine e Fedra di D'Annunzio, condotta seguendo una doppia prospettiva critica - cronologica prima, quindi sinottica - mette in evidenza l'identità profonda del personaggio tragico e individua uno slittamento semantico connesso all'antinomia tra le visioni dia-boliche o sim-boliche con cui i quattro drammaturghi si sono accostati al mito.
25,00

Mantegna e Roma. L'artista davanti all'antico

Mantegna e Roma. L'artista davanti all'antico

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 708

Roma, centro dell'antico, ha costituito il riferimento ideale della ricerca di Andrea Mantegna fin dalle sue prime opere giovanili, dagli affreschi Ovetari al San Sebastiano di Vienna, alle opere della maturità, dalla Camera picta, al San Sebastiano del Louvre per arrivare ai monumentali teleri con il trionfo di Cesare, dove l'esplicita ambientazione romana costituisce lo sfondo del corteo trionfale del console romano in seguito alla conquista della Gallia secondo l'antica tradizione. Ma Roma è anche il teatro dell'introduzione del culto di Cibele nella città eterna: il commovente monocromo per lo studiolo di Francesco Cornaro, che si conserva alla National Gallery di Londra. Questo volume raccoglie i saggi degli studiosi che, in occasione del convegno svoltosi a Roma (8-10 febbraio 2007), si sono confrontati con Mantegna davanti all'antico, ma anche con la sua fortuna nelle prospettive di ricerca che sono state promosse in occasione del quinto centenario della morte dell'artista padovano avvenuta nel 1506.
50,00

Natura, elementi e origine della bibliografia

Natura, elementi e origine della bibliografia

Alfredo Serrai

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 175

18,00

Questioni biografiche. Le tante vite di Yeats e Joyce

Questioni biografiche. Le tante vite di Yeats e Joyce

John McCourt

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 156

12,00

Zavattini ha le antenne. Pensieri sulla televisione

Zavattini ha le antenne. Pensieri sulla televisione

Anna C. Maccari

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 180

13,00

Tre saggi su Goethe

Tre saggi su Goethe

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2009

pagine: 90

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.