Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calabria Sconosciuta

Le favole di Esopo

Le favole di Esopo

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Sconosciuta

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il presente lavoro realizzato dagli studenti del Liceo Artistico di Reggio Calabria rientra in un processo di revisione dei contenuti delle discipline pittoriche e si incardina nell’esigenza di attualizzare senza abbandonare i vecchi metodi di lavoro due discipline - Disegno dal vero e Figura disegnata - cercando di offrire ai discenti motivazioni più concrete e attuali del fare artistico. Le illustrazioni contenute nel libro, che seguono un unico tema (le favole di Esopo ed il messaggio in esse contenuto), sono stati realizzati con entusiasmo negli anni scolastici 2012-14 portando a maturazione e padronanza negli studenti la tecnica del disegno con i pastelli colorati, del tratteggio e dello sfumato, oltre che la progettazione-rappresentazione di un’intera storia concentrata in un’unica immagine. Si è lasciato ad altri Autori l’esame dell’opera di Esopo in questo stesso contesto editoriale, mentre al Prof. Imbesi ed agli alunni è toccato sperimentare l’efficacia didattica di una parte delle sue favole, cogliendone la semplicità, la verità e la bellezza, da molti considerate ancora oggi significative pietre fondanti della civiltà occidentale. Età di lettura: da 6 anni.
16,00

La difficile antimafia oltre la legittima repressione. Verso innovativi processi formativo-culturali scuola-famiglia politica-chiesa

La difficile antimafia oltre la legittima repressione. Verso innovativi processi formativo-culturali scuola-famiglia politica-chiesa

Giuseppe Tuccio

Libro: Libro rilegato

editore: Calabria Sconosciuta

anno edizione: 2016

pagine: 664

La pubblicazione del presente volume ambisce all'obiettivo esclusivo di fornire una "testimonianza" di un particolare impegno tecnico-giuridico, prodotto nella pronuncia del Tribunale di Reggio Calabria n. 1/1979 (Paolo De Stefano + 59), quale archetipo della propugnata giurisprudenza "alternativa", nella inedita esplorazione, svolta per altro in sede istruttoria dibattimentale, di rapporti patrimoniali e bancari delle cosche nella regione soprattutto in una fase caratterizzata da investimenti pubblici in Calabria, nonché nella prospettazione della esigenza di un più determinante recupero della cultura meridionalistica nei rinnovati processi formativi e di un contestuale più incidente impegno della famiglia, della scuola, della Chiesa e dei partiti politici nel fronteggiare il fenomeno della criminalità organizzata in Calabria. Il volume si interessa del male per eccellenza della Calabria, la 'ndragheta, quello per cui la regione è agli ultimi posti per servizi e sviluppo, ed ai primi per malaffare, corruzione, violenza. È il tempo, il nostro, di profonde mutazioni, di divario abissale, di ricerca di risorse. È questa la tesi forte, dominante, il pensiero definitivo di Tuccio.
40,00

Nicola Leone, pittore naif. Anche l'Irpinia ha il suo cantore

Nicola Leone, pittore naif. Anche l'Irpinia ha il suo cantore

Concetta A. Leone

Libro

editore: Calabria Sconosciuta

anno edizione: 2014

pagine: 96

In occasione del 123° anniversario della nascita di Nicola Leone, figura eclettica del panorama artistico del XX secolo, è stata organizzata una mostra antologica/retrospettiva alla presenza di esponenti di spicco del mondo artistico/culturale italiano. Il volume nasce soprattutto dalla opportunità di ricordare la figura di Nicola Leone, far conoscere le sue opere pittoriche ed illustrare alle nuove generazioni la peculiarità della sua prolifica opera artistica. Buona parte dei suoi dipinti sono stati esposti durante la sua attività in mostre personali e collettive regionali e nazionali, in occasione delle quali hanno espresso e pubblicato giudizi critici: Alfonso Gatto, Leonardo Sinisgalli, Carlo Barbieri, Mario Trufelli, Bruno Lucrezi, Lorenza Trucchi, Piero Girace, Michele Biancale, Luciano Moretti, Marzio Dall'Acqua. Il volume illustra il percorso stilistico di Nicola Leone con i contributi critici espressi da Aniello Montano, Francesco D'Episcopo, Nicola Giuliano Leone, Faustino De Palma, Crescenzo Fabrizio, Dora Celeste Amato, Antonietta Gnerre, Federico Mauro, Gerardo Picardo e Domenico Sozio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.