Casa Editrice Spaggiari
Il diritto per il dirigente scolastico
Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2013
pagine: 1200
Il volume è un manuale di diritto per il Dirigente Scolastico: tratta, con illustrazione riassuntiva, una vasta gamma di istituti giuridici, tratti dalla teoria generale del diritto nonché dal diritto amministrativo, civile, del lavoro, penale, la cui conoscenza è stata considerata utile per la gestione complessiva dell'istituto scolastico. Per coniugare l'approccio teorico con la necessità di concretezza, la scelta metodologica compiuta è stata quella di affiancare alla illustrazione degli istituti giuridici una schematizzazione riassuntiva di quelli più teorici ed astratti e una modulistica in formato Word compilabile contenuta anche su CD-Rom per l'applicazione pratica. L'opera si compone di due volumi e un CD-Rom. Essa va così attribuita: a Laura Paolucci le Parti I, II, III (salvo il capitolo 4), IV, VI e IX; a Lorenzo Capaldo le Parti V, VII (salvo il capitolo 6) e VIII.
La scuola 2.0. Verso una didattica aumentata dalle tecnologie
Paolo Ferri
Libro: Libro rilegato
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2013
pagine: 336
Per colmare il gap tra i nuovi stili di apprendimento dei giovani e le strategie di insegnamento, ancora molto tradizionali e improntati al trasferimento di conoscenze, occorre una trasformazione radicale che implica la riprogettazione dell'intero sistema scuola. È necessario ridisegnare e implementare un nuovo sistema scuola, una scuola "aumentata" dalle tecnologie. Il libro si prefigge di ricostruire un quadro organico degli elementi tecnologici (hardware e software) e metodologici che solo integrati e armonizzati in un sistema completo possono concorrere al miglioramento dell'asset strategico fondamentale di un sistema formativo. Il testo si sofferma ad analizzare gli ambienti virtuali per l'apprendimento, le diverse soluzioni software, i device hardware; i nuovi setting d'aula che riguardano la progettazione e l'organizzazione della didattica e le metodologie di apprendimento/insegnamento. Ampio spazio è dato anche ai nuovi contenuti digitali per la scuola 2.0, implementando gli argomenti dell'editore con i materiali realizzati dall'insegnante e link reperibili nella rete all'interno di basi dati freeware riconosciuti.