Casalini Libri
La politica bibliotecaria. Un anello mancante nella biblioteconomia e nella scienza dell'informazione-Library politics. A missing link in library and information science
Claudia Lux
Libro: Libro in brossura
editore: Casalini Libri
anno edizione: 2021
pagine: 76
The mapping of the early Italian book heritage around the world, from distribution to dispersal. Lectio magistralis in Library science
Cristina Dondi
Libro: Copertina morbida
editore: Casalini Libri
anno edizione: 2020
pagine: 57
Making Sense of Library and Information Science-Cogliere il senso della biblioteconomia e scienza dell'informazione
Tom Delsey
Libro: Copertina rigida
editore: Casalini Libri
anno edizione: 2019
pagine: 131
The Ifla Library Reference Model-Il modello concettuale Ifla Library Reference Model. Testo italiano a fronte
Pat Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Casalini Libri
anno edizione: 2018
pagine: 71
"Ma per seguir virtute e canoscenza". Ethics in library and information science-L'etica nella biblioteconomia e nella scienza dell'informazione
Alex Byrne
Libro: Libro in brossura
editore: Casalini Libri
anno edizione: 2017
pagine: 77
Le Letture Magistrali si rivolgono agli studiosi e ai professionisti, impegnati principalmente i primi nell'elaborazione critica e metodologica dei tratti connotativi della disciplina, i secondi nella sperimentazione e verifica sul campo del laboratorio-biblioteca. La necessaria relazione positiva fra studiosi e professionisti crea un circolo virtuoso che favorisce l'evolversi della disciplina. Le Letture si rivolgono inoltre agli studenti di Biblioteconomia e a quanti hanno interesse a investigare le tematiche proposte.
La rinascita digitale dei manoscritti medievali. Catalogazione e digitalizzazione. Ediz. italiana e tedesca
Claudia Fabian
Libro: Copertina morbida
editore: Casalini Libri
anno edizione: 2015
pagine: 79
Il Dipartimento di storia, archeologia, geografia, arti e spettacolo (SAGAS), il master di secondo livello in archivistica, biblioteconomia e codicologia, e il sistema bibliotecario di ateneo dell'Università di Firenze sono lieti di presentare la serie Lezioni Magistrali in Biblioteconomia, insieme all'ICCU, alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, alla Regione Toscana, all'Associazione italiana biblioteche, a "Biblioteche oggi", "Jlis.it" e a Casalini Libri. Le lezioni magistrali si rivolgono agli studiosi e ai professionisti, impegnati principalmente i primi nell'elaborazione critica e metodologica dei tratti connotativi della disciplina, i secondi nella sperimentazione e verifica sul campo del laboratorio-biblioteca. La necessaria relazione positiva fra studiosi e professionisti crea un circolo virtuoso che favorisce l'evolversi della disciplina. Le lezioni si rivolgono inoltre agli studenti di biblioteconomia e a quanti hanno interesse a investigare le tematiche proposte.