Centro Di
Hilarius Hofstede. The collages
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2025
pagine: 104
Tra il 2018 e il 2023 l'artista olandese Hilarius Hofstede ha lavorato a una serie di oltre duecento collage, o papiers collés, combinando immagini preesistenti tratte da media disparati, tra cui materiale pubblicitario, cartoline e copertine di album, e combinando riferimenti storico-artistici con allusioni alla storia olandese e alla cultura pop. Questo volume pubblica per la prima volta più di duecento di questi collage. Costituiscono uno straordinario corpus di opere di un artista originale, provocatorio e visivamente accattivante. I collage esplorano i temi più ampi, natura, cosmografia, psicologia, con arguzia e profonda saggezza. Il libro include saggi di William Laffan e Jean-Michel Rabaté.
La Galleria Corsini. Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 72
Breve guida alla Galleria Corsini di Firenze, nella quale sono state selezionate 47 delle 161 opere della collezione, quelle più amate dalla famiglia e dai visitatori. Tra le altre: il "Ritratto di Sant'Andrea Corsini" del Guercino, "Madonna col Bambino e sei angeli" di Botticelli, "Madonna col Bambino e San Giovannino" del Pontormo, e "La Poesia" di Carlo Dolci.
The Corsini gallery. Florence
Paolo Piazzesi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 72
La galerie Corsini. Florence
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 72
Giardinaggio infinito. Sorprese, incontri, osservazioni di una paesaggista
Oliva Di Collobiano
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il volume, utilizzando come spunto la realizzazione di un giardino attorno a un grande capanno in pietra nella campagna toscana, offre un'interessante riflessione sull'idea di giardino e sull'intenso rapporto che si instaura tra l'architetto, il paesaggio e la vegetazione.
Villa I Tatti: Mary Berenson's «Golden Urn» Arcadia
Tiffany L. Johnston
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 32
Con la storia di Mary e Bernard Berenson si apre la serie di quattro volumetti 'Our Hillsides' dedicata ai grandi personaggi femminili stranieri che vissero sulle colline di Firenze fra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento. Arrivati a Firenze intorno al 1890, il grande storico dell'arte e sua moglie svilupparono fin da subito un forte interesse per le ville delle campagne toscane fino ad acquistare Villa I Tatti che, con l'avanzamento della carriera di connoisseur di Berenson e i conseguenti guadagni economici, oltre alle capacità e l'energia di Mary, trasformarono in una vera e propria villa rinascimentale, al centro di una fervente comunità di studiosi, espatriati e collezionisti.
Princess Ghyka and Miss Florence Blood at the Gamberaia. Stories from the Letters and Diaries of Mary and Bernard Berenson and of Other Neighbors, Friends, and Visitors on «Our Hillside»
Patricia Osmond
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 32
Il secondo volume di 'Our Hillsides' ci porta a Villa Gamberaia, situata sulla collina di Settignano. I Berenson furono fra i primi visitatori della villa allora abitata dalla principessa rumena Catherine Jeanne Ghyka insieme all'amica e forse amante Florence Blood. Il volume, che si basa anche sullo scambio di lettere fra Mary Berenson e altri noti frequentatori dei luoghi, delinea le figure delle proprietarie come affascinanti e quasi esotici personaggi, riportandone anche i succulenti pettegolezzi che, al tempo, facevano interamente parte degli scambi sociali di questa comunità internazionale.
Vernon Lee: a Sibyl at Il Palmerino
Kate Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 32
Il terzo volume di 'Our Hillsides' disegna la figura di Vernon Lee, nom de plume di Violet Paget, scrittrice e critica d'arte inglese. Nel 1889 Vernon Lee si trasferisce con la famiglia in Toscana e va ad abitare a Villa Il Palmerino sulle colline di Fiesole, che diventerà per lei luogo rustico ideale di ritiro dalla vita cittadina e che sarà una destinazione ambita dalla comunità di letterati, artisti, e dalla società internazionale in generale. Fra questi, oltre a Bernard Berenson con cui Lee intrattenne un rapporto altalenante di "amico/nemico", si citano gli incontri fra la scrittrice e altri letterati fra i più noti dell'epoca, come Oscar Wilde e Virginia Wolf.
Nina Auzias and Leo Stein from Montparnasse to Settignano
Alessandra Marchetti, Michele Amedei, Patricia Osmond
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 32
Il quarto e ultimo volume di 'Our Hillsides' ci racconta le vicende di Nina Auzias, anche conosciuta come Nina de Montparnasse, e Leo Stein. La relazione fra Leo Stein, collezionista, scrittore, intellettuale, e Nina ebbe inizio a Parigi nel 1909, dove ambedue vivevano e proseguì, coronata dal matrimonio a Firenze nel 1921, sulle colline fiorentine fra la Villa di Doccia e il Villino Rosa, attraverso le grandi vicissitudini personali e storiche, per terminare a Settignano con la morte di Leo nel 1947 e di Nina nel 1949, e dove insieme sono seppelliti.
Sonus. Città del Vaticano Pinacoteca Vaticana. Volume Vol. 2
Fabrizio Gioiosi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2023
pagine: 276
"Sonus 2 Città del Vaticano" prosegue, dopo il primo volume dedicato al Museo dell'Opera del Duomo di Firenze, l'originale collana dedicata all'iconografia musicale presente nei musei italiani. Ideata e curata da Barbara Aniello, "Sonus" nasce allo scopo di rivelare la bellezza di sculture, pitture, ricami, affreschi, mosaici a soggetto musicale delle più belle città italiane. Un comitato scientifico internazionale altamente specializzato ha accompagnato il lavoro di un giovane gruppo di ricercatori e di autori formati alla Pontificia Università Gregoriana che ha restituito uno sfondo teologico alle opere, illuminandole di una luce inedita. L'autore di "Sonus 2 Città del Vaticano", Fabrizio Gioiosi, ha predisposto un catalogo delle opere a soggetto musicale suddiviso in sezioni tematiche che propone un'incursione tra i capolavori della Pinacoteca Vaticana. "Sonus 2 Città del Vaticano" offre inoltre la possibilità di compiere un itinerario interattivo che si articola tra il visivo e il sonoro: grazie a risorse multimediali che permettono di ascoltare gli strumenti raffigurati nelle opere delle sale vaticane, il visitatore potrà non solo contemplare, ma anche udire il suono di tamburi e salteri, arpe e cornamuse, flauti, viole e liuti che arricchiscono la semantica dei dipinti.
The shift of technologies. Dal dye transfer a Piezography. Racconti e incontri
Cesare Bossi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2023
pagine: 160
Cesare Bossi ha speso, con granitica dedizione, oltre quarant'anni nella sperimentazione delle tecniche di stampa fotografica e ha fondato a Firenze l'ACSAF (Archivio Contemporaneo Stampa d'Arte Fotografica) che oggi costituisce una miniera preziosa e inesplorata di materiali e strumenti ormai introvabili, stampe e prove tecniche uniche, oltre a un tesoretto di carte di ogni genere e formato. Il suo percorso tecnico e artistico si è fatto strada nel mondo della stampa d'arte fotografica a partire da un laboratorio aperto negli anni ottanta in via delle Terme, che lui definisce "una bottega artigiana dedicata alla fotografia", arrivando a ricevere commissioni dagli Stati Uniti e giungendo fino in Cina o in Russia per mostrare i risultati delle ricerche a professionisti e amatori venuti persino dalla Siberia. In queste pagine Bossi racconta come abbia sperimentato e approfondito una grande varietà di tecniche di stampa analogica, passando dai chimici alla stampa all'argento, dal sistema dye transfer agli inchiostri Piezography per la stampa digitale. Lo ha guidato in questa incessante ricerca - che lo ha portato, quasi senza rendersene conto, all'invenzione del nuovo metodo di stampa a pennello - l'incrollabile convinzione che la stampa sia parte integrante e imprescindibile del processo fotografico. Le sfide tecniche della professione e le amicizie e collaborazioni nate in camera oscura - con aziende come Kodak, Ilford, Canon e con fotografi noti come Luigi Ghirri, Joel-Peter Witkin, Ansel Adams e Alberto Bevilacqua -, testimoniate anche da una selezione di lettere illustrate nel volume, si intrecciano in una narrazione coinvolgente in cui fatti, incontri e aneddoti assumono quasi il tono dell'avventura, restituendo l'atmosfera di anni in cui sperimentare nella stampa fotografica in Italia significava scontrarsi con le dinamiche del mercato e delle multinazionali, ma anche muoversi su territori ancora poco battuti e fertili per nuovi straordinari raggiungimenti.
I disegni della Fondazione Horne di Firenze. Catalogo generale. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Di
anno edizione: 2023
pagine: 496
La pubblicazione del volume completa il lungo e attento lavoro di studio e catalogazione dell'intera collezione di disegni posseduti dalla Fondazione Horne di Firenze. Curato dalla direttrice del museo Elisabetta Nardinocchi e dalla storica dell'arte Matilde Casati, il catalogo offre finalmente agli specialisti uno strumento di studio completo per una delle più importanti raccolte grafiche italiane e consente a un pubblico più ampio di conoscerne lo spessore e gli esemplari meno noti. La collezione di Herbert Percy Horne (1864-1916) comprende 809 disegni, rappresentativi di una varietà di 'maniere', epoche e autori che spaziano nella storia dell'arte europea dal Quattrocento ai primi del Novecento e tra i quali spiccano opere di artisti del calibro di Raffaello, Parmigianino, Rubens, Tiepolo e Füssli. L'articolata e poliedrica eredità di Horne riflette la molteplicità di interessi coltivata in ambito artistico dal fine connoisseur. Il nucleo principale è infatti formato da disegni italiani, ma non mancano opere di artisti tedeschi, fiamminghi e inglesi, come il ritratto di Melantone eseguito da Albrecht Dürer o i numerosi studi di John Constable; vasta è anche la gamma di tipologie e temi trattati che annoverano ritratti, schizzi e progetti architettonici, scene erotiche e caricaturali, studi di mani, teste e panneggi, composizioni sacre, disegni per ricami e paesaggi. I saggi delle curatrici aprono un peculiare affaccio sulla personalità e le passioni di Horne che hanno profondamente caratterizzato la formazione della raccolta. Segue il catalogo completo dei disegni nel quale ciascun foglio è illustrato in bianco e nero e descritto da un'accurata scheda che riporta, oltre all'attribuzione e alla datazione, tecniche, misure, iscrizioni, provenienza, fonti documentarie e bibliografia, accompagnati da un breve commento. Il volume è arricchito da una selezione di tavole a colori delle opere considerate più significative per rappresentare l'importanza e l'eterogeneità della raccolta lasciataci da Horne.