Centro Scientifico Editore
Vostro figlio ha un disturbo alimentare? Guida pratica per i genitori
B. T. Walsh, V. L. Cameron
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: XIV-185
Quest'autorevole guida si rivolge ai genitori di ragazzi che hanno avuto una diagnosi di disturbo alimentare o che sono a rischio di svilupparne uno, ma anche a insegnanti o counselor che lavorano a stretto contatto con gli adolescenti. La prima parte fornisce informazioni relative a anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata, illustrando dettagli relativi alla frequenza di tali patologie e ai fattori di rischio; il capitolo 4 descrive i trattamenti per i disturbi del comportamento alimentare (di cosa si tratta, dove vengono efFettuati, cosa ci si può aspettare da queste terapie) e si parla dei problemi quotidiani che deve affrontare chi vive con una persona che soffre di un disturbo alimentare, sottolineando l'importanza del sostegno dei genitori nei confronti dei figli, ma anche del sostegno che gli stessi genitori possono ricevere da parte di counselor o di gruppi di auto-aiuto. Infine si affronta il tema della prevenzione dei disturbi alimentari e dell'importanza di una prevenzione precoce.
Il curriculum formativo in psicologia clinica. Nuove frontiere di ricerca
Mario Fulcheri, M. Cristina Verrocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: 200
Le recenti trasformazioni a cui è soggetto il sistema universitario italiano richiedono un'attenta riflessione da parte di tutti coloro che sono coinvolti in tale processo. Didattica, formazione, professionalizzazione, processo di Bologna, Europsy. Un volume che affronta le questioni più rilevanti della formazione universitaria in psicologia clinica. Uno stimolo alla riflessione su futuri percorsi formativi che possano rispondere alle attuali aspettative ed esigenze professionalizzanti. Per chiunque si dedichi alla formazione universitaria in psicologia clinica e sia impegnato a favorirne lo sviluppo.
Psicologia clinica per medici
Donato Munno
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: XXII-415
Nel volume sono illustrati gli aspetti generali della semeiotica inseriti nei diversi modelli di malattia, le reazioni alla malattia organica, gli aspetti generali della comunicazione e del colloquio, e le modalità di sviluppo delle capacità relazionali. Sono inoltre proposti alcuni aspetti etici dell'esercizio della professione medica e di psicologo clinico con particolari sottolineature non solo agli aspetti umani di queste professioni, ma anche agli aspetti più strettamente scientifici e tecnici che derivano dalle diverse scuole di psicologia, dalla conoscenza delle diverse dimensioni del rapporto medico-paziente, dell'utilizzo dei test con pazienti strettamente psichiatrici o che presentano comorbidità in ambito medico, chirurgico e delle diverse specialità. Infine, sono presentate anche problematiche più specialistiche riferite alle indicazioni alla psicoterapia, agli interventi di psicoterapia in medicina e in psicologia clinica, ai metodi di valutazione della formazione psicologico-clinica, del rapporto medico-farmaco-paziente in diversi ambiti (psicologia clinica di consultazione, psicosessuologia, reazioni psicologiche alla malattia e agli interventi chirurgici ecc).
Super-Io
Priscilla Roth
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: 77
Tutti infrangiamo le regole. Ma che cos'è quella voce dentro di noi che ci disapprova per averlo fatto? Secondo la psicoanalisi è il Super-Io, concepito da Freud come interiorizzazione infantile dell'autorità genitoriale, manifestazione sublimata del complesso di Edipo. Il libro mostra quanto sia importante il Super-lo nel trasmettere codici morali e di comportamento da una generazione all'altra, ma nel contempo come esso possa portare a stati mentali depressivi di cui molti di noi soffrono.
Eros
Nicola Abel-Hirsch
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: 77
Il sesso è un legame fra le persone che può comprendere il meglio e il peggio, dall'amore alla pedofilia. Ma allora, come possiamo comprendere l'eccitazione sessuale e il suo legame con l'amore e la cura dell'altro? Freud ha chiamato Eros l'istinto vitale, la spinta a vivere e procreare, la forza alta base di ogni attività immaginativa. Nicola Abel-Hirsch esplora il concetto freudiano ponendosi tre domande fondamentali: che cos'è la sessualità? Che cos'è l'amore? Che cos'è l'immaginazione?
Videogiochi violenti. Effetti su bambini e adolescenti
Craigh A. Anderson, Douglas A. Gentile, Katherine E. Buckley
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: 224
Anderson, Gentile e Buckley passano in rassegna diverse ricerche empiriche sugli effetti dei videogiochi violenti, proponendo tre nuovi studi che vanno a colmare i vuoti più significativi nella letteratura sui tema. Aggiornando il tradizionale Modello Generale di Aggressione, i ricercatori si concentrano sui processi evolutivi e su come l'esposizione alla violenza mediatica possa aumentare la probabilità di comportamenti aggressivi a breve e lungo termine. Il volume ripercorre la storia di questi giochi e della loro crescente diffusione, analizzando i provvedimenti per controllarne la distribuzione, descrivendo la reazione dell'industria produttrice alla scoperta scientifica secondo cui l'esposizione ai videogiochi violenti e ad altre forme di violenza nei mezzi di comunicazione costituisce un importante fattore di rischio nello scatenare comportamenti aggressivi. Opinione degli autori è che la società debba aprire un dibattito costruttivo sulla possibilità di ridurre l'alto tasso di violenza nei mezzi di comunicazione, delineando in questo senso programmi più efficaci di intervento. Il volume è un prezioso strumento di approfondimento per studenti e ricercatori di psicologia sociale ed evolutiva e di scienze della comunicazione, ma anche uno spunto importante per stimolare un'attenta riflessione negli adulti che hanno la responsabilità di vigilare bambini e ragazzi che passano sempre più tempo ai videogiochi.
Appropriatezza in cardiologia. Percorsi pratici
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: 440
Il volume "Appropriatezza in cardiologia" è un manuale pratico rivolto a MMG, a cardiologi ambulatoriali, medici di medicina d'urgenza, internisti. L'obiettivo è di offrire un testo che indirizzi alla prescrizione di esami diagnostici, ricoveri e terapie appropriate evitando così richieste poco coerenti o con un rapporto costo/beneficio non giustificabile. Prescrizioni appropriate, infatti, conducono inevitabilmente a risolvere la questione dei tempi di attesa per le prestazioni, a razionalizzare il consumo delle risorse e a ridurre la variabilità della risposta assistenziale sui casi analoghi. Il manuale è strutturato seguendo un ideale percorso diagnostico-terapeutico partendo dai sintomi riferiti, per passare alla richiesta di esami diagnostici e poi alla prescrizione terapeutica o alla richiesta di ricovero. Il percorso termina con l'analisi dell'appropriatezza durante la continuità assistenziale a opera dello specialista o del MMG. Sono stati scelti i percorsi diagnostici-terapeutici più comuni per il MMG e il cardiologo ambulatoriale dividendoli in tre grandi categorie: paziente de novo, paziente a rischio e paziente con patologia nota. L'attenzione degli Autori sarà rivolta quindi in particolare al dolore toracico, dispnea, palpitazioni e sincope nei pazienti de novo, al rischio cardiovascolare globale nei pazienti a rischio e a scompenso, aritmia e cardiopatia ischemica nei pazienti con patologia nota.
Privacy e professionisti in sanità. Guida pratica
G. Delvecchio, L. Barberis, M. Monturano
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: 100
Una guida pratica e di agevole lettura per tutti i professionisti della sanità. Aggiornata con le più recenti normative sulla tutela della privacy, illustra i comportamenti più appropriati da adottare nelle strutture sanitarie per rispettare la privacy dei cittadini che si affidano alle cure. Contiene utili raccomandazioni pratiche relative all'accoglienza e all'incontro con il cittadino, all'uso di strumenti tecnologici e sistemi informativi, alla compilazione della documentazione sanitaria, e consigli per il personale non strutturato e non sanitario, e per il volontariato. Privacy è una parola del nostro linguaggio comune. In realtà, è un termine non italiano che rimanda a un concetto culturale tipicamente anglosassone. Privacy nella civiltà originaria indica una dottrina che prevede la centralità e il rispetto del singolo individuo di fronte alla possibile intrusione della società e della collettività. La tutela della privacy è un tema di grande attualità nel mondo civile italiano e un valore sempre più socialmente riconosciuto. In ambito sanitario poi, che del mondo civile è un'espressione del tutto unica, la tutela di questo nuovo valore si situa a un incrocio fertile di scambi in cui convergono etica, deontologia, diritto, qualità e organizzazione. Scopo del volume è di illustrare i più frequenti e usuali comportamenti pratici da adottare nelle strutture sanitarie per rispettare la privacy dei cittadini malati che si affidano alle cure.
I test mentali in psicologia giuridica e forense
Stefano Ferracuti
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: XVI-156
Nel testo sono passati in rassegna i test mentali abitualmente utilizzati in contesti forensi e giuridici, con particolare attenzione ai principi di validità e attendibilità, misure indispensabili per ogni valutazione giuridica. Le ricerche sulla simulazione e le possibilità di falsificazione dei risultati sono esposte criticamente. Per ogni test esaminato è inoltre fornita una valutazione dell'efficacia del reattivo in ambito giuridico e la sua effettiva affidabilità nel contesto in esame. Il libro propone un'introduzione sulla valutazione metodologica, seguita da un capitolo sui questionari di personalità (MMPI-2, Millon Clinical Multiaxial Inventory III) e una sezione dedicata alle tecniche proiettive. Le scale WAIS sono trattate in un capitolo a sé stante, così come l'esame neuropsicologico è analizzato per quanto concerne la validità e attendibilità in ambito forense. Nel volume trova spazio anche la descrizione di scale di uso meno corrente in Italia, come la Psychopatic Checklist di Hare o una serie di tecniche psicologiche di valutazione del dolore, aventi una loro particolare rilevanza anche in ambito forense.
Psicologia clinica e psicopatologia. Diagnosi funzionale e approccio multidimensionale ai trattamenti
Carlo Pruneti
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: XVI-341
Anche in psicologia clinica e psicopatologia la diagnosi è un momento chiave per l'individuazione della terapia più idonea. Soltanto quando la conoscenza della persona, oltre che del processo morboso, e la storia naturale del disturbo sono note, almeno nelle loro linee principali, si può infatti mettere a punto un efficace processo di trattamento. Il volume vuole essere un ausilio alla principale attività del clinico e va inteso come un'integrazione dei testi clinici tradizionali e del DSM, con la proposizione di approcci per l'approfondimento del caso clinico: da come ottimizzare un colloquio e un'anamnesi mirata alla presentazione di test psicodiagnostici adeguati alle caratteristiche del problema, a come utilizzare proficuamente procedure di analisi strumentale psicofisiologica e dati provenienti da analisi di laboratorio medico. Si propongono inoltre linee operative, in gran parte svincolate dall'approccio teorico preferito dall'operatore, in modo che questi possa fruire di protocolli adeguati per l'impostazione del trattamento più idoneo in termini di terapia integrata.
Dizionario degli algoritmi dei pacemaker. Manuale per infermieri e tecnici di cardiologia
Massimo Giammaria
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: 380
Un'opera utile per comprendere i comportamenti degli stimolatori e poter intervenire nella loro programmazione in modo corretto e informato. Uno strumento di supporto al lavoro di cardiologi, specializzandi di cardiologia e infermieri di sala, per facilitare sia il quotidiano servizio di follow-up dei pacemaker sia la scelta di quei dispositivi con gli algoritmi più adatti alle caratteristiche del paziente al momento dell'impianto. Il Dizionario degli algoritmi dei pacemaker nasce dall'esigenza di riunire in un unico compendio le soluzioni software presenti nei pacemaker in commercio in Europa, per facilitare la comprensione delle funzioni e la loro programmabilità. Gli stimolatori attuali sono in effetti complessi e presentano soluzioni software estremamente raffinate. Il mercato è poi molto vivace, grazie alla continua immissione di nuove linee di prodotti con nuovi algoritmi. Non è semplice quindi, anche per i più appassionati, mantenere costante l'aggiornamento. Spesso si è in difficoltà nel programmare le funzioni più sofisticate. Il Dizionario è stato pensato come strumento di supporto nel lavoro di cardiologi, specializzandi di cardiologia e infermieri di sala dedicati all'impianto di pacemaker.
Continuità e discontinuità. Il trattamento extraospedaliero dell'evento critico all'interno dei dipartimenti di salute mentale
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2007
"La crisi è un evento assolutamente prevedibile nel decorso di qualsiasi malattia psichica, in ogni momento infatti i sintomi possono riesacerbarsi anche solo in presenza di una riduzione transitoria del sistema di supporto naturale proprio di ciascun paziente." La domanda da porsi in partenza è: di quale tipo di trattamento necessita il paziente? Invece spesso avviene che ci si chieda se il paziente debba essere o no ricoverato; il punto di partenza diviene quindi il dove il trattamento deve essere effettuato prima ancora che quale esso debba essere. Da questa premessa parte lo sviluppo del ragionamento che alcuni fra i più importanti operatori italiani del settore hanno voluto presentare in questo volume con l'intenzione di affrontare un tema non molto trattato nella letteratura degli ultimi anni, ma che appare sempre più centrale nel momento in cui sembra essere entrato in crisi il "sistema curante" nato dopo la deistituzionalizzazione, soprattutto laddove non tutte le risposte possono essere cercate attraverso il ricorso all'ospedalizzazione. L'intento è sviluppare un percorso attraverso le varie strutture territoriali che compongono il Dipartimento di Salute Mentale avendo come filo conduttore la crisi del paziente e i metodi e le strategie messi in atto per affrontarla.