Chimera
In cucina con Adele
Adele Fornaciari
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2020
pagine: 112
«Le mie migliori ricette e altri piccoli segreti della cucina della Belle Aurore di Milano» (Adele Fornaciari)
Salire a le stelle. Scritti di storia e filologia delle religioni
Pier Angelo Carozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2020
pagine: 508
Questo primo volume di sparsa collecta, riunisce molteplici e svariati contributi dell’Autore: dalle sue prime ricerche degli anni Settanta del secolo XX trascorso, agli ultimi studi dei primi due decenni del 2000. Le quattro parti in cui è scandita la raccolta si raccordano sostanzialmente per la tematica fondamentale del dualismo religioso nelle sue conclamate componenti storiche, quali: la gnosi ricorrente, l’ermetismo, l’osmosi tra Oriente e Occidente quanto a spiritualità e mistica, i percorsi dualistici sociali e carsici nell’arco di tre millenni, nonché le presenze e gli sviluppi del dualismo, concretizzatisi in una storia secolare e registrati dalla storiografia moderna e contemporanea.
Highlands & Faroe Islands. Diario di viaggio
Marco Invernizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2019
pagine: 116
25 giorni. Due terzi in Scozia e il restante in territorio faroese. Il primo terzo è la West Highland Way, un cammino di 96 miglia (153 km) da Milngavie a Fort William. Il secondo terzo è lo Skye Trail, una traversata di 125 km dell'isola di Skye da Broadford a Duntulm. Il terzo terzo è un giro delle Isole Faroe da ovest a est in modalità walking ma non necessariamente...
...Tenere altro viaggio. Religioni, tra civiltà e cultura
Pier Angelo Carozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2019
pagine: 430
La presente pubblicazione costituisce il II volume di Sparsa collecta che l’Autore, rieditando non poche pagine precedentemente apparse in molteplici sedi, ha desiderato mettere compiutamente a disposizione di quanti ne hanno ascoltato le lezioni, seguito i seminari e le conferenze o letto eventualmente suoi scritti. Sono interventi di differente approccio, ma di coerente metodologia storico-religiosa, scanditi nelle cinque sezioni di cui si compone la raccolta, miranti a focalizzare figura e ruolo di storici delle religioni; sviluppi articolati della Storia delle religioni, come disciplina; presentare e discutere tematiche e ambiti di ricerca storico religiosa; soffermarsi sull’angolatura antropologica della Storia delle religioni e studiare criticamente il Cristianesimo nella Storia delle religioni, vale a dire come una delle religioni dell’umanità.
Visso. Un’altra storia
Bruna Rotunno
Libro
editore: Chimera
anno edizione: 2019
pagine: 104
Questo libro testimonia la forza di un’Idea. La ferita di quel drammatico agosto 2016, aperta con la violenza del terremoto, ha visto nascere il sogno del ritorno alla normalità, diventato un progetto che oggi è vitale realtà. L’Idea poggia su un unico grande fulcro: ridare fiducia e futuro alle attività artigianali di Visso, cercando di “correggere” un destino fatale ma non definitivo.
Storia delle religioni e cultura in italia
Pier Angelo Carozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2018
pagine: 282
Questo volume presenta, unitamente agli studi di contestualizzazione storico-culturale, le edizioni di parziali carteggi di Uberto Pestalozza e di suoi corrispondenti – italiani ed europei – già pubblicate in riviste e in volumi miscellanei. Sparsi pertanto in pagine poco o difficilmente accessibili, gli undici contributi qui raccolti e riediti, intendono offrire, a quanti si interessano di Storia delle religioni e di Storia della cultura italiana ed europea, indispensabili materiali d’archivio per ulteriori ricognizioni storiografiche.
Filippo Crivelli 90
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2018
pagine: 206
"Per la lettura del lungo elenco più o meno noioso, ho optato per una suddivisione dei generi, impostata (per il settore musicale) in base alla successione cronologica degli autori, al di là della mia attività professionale. Per l’ordine dei titoli della sezione dedicata all’opera lirica (suddivisa in cinque parti) e di quella dell’operetta, ho dunque seguito un criterio particolare, a partire dalla data di nascita dei compositori. Spero che per gli appassionati di teatro e dello spettacolo in tutte le sue forme sarà più intrigante leggere e ricordare avvenimenti dimenticati insieme a nomi di artisti famosi, lontani o ancora vivi."
Limerick e altre bagatelle
Donella Giacotti
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2018
pagine: 116
Con la poesia si possono fare tante cose. Un poeta ricorda, tramanda, celebra, depreca, sprofonda nel suo animo, interroga la storia, costruisce visioni, e altro, e altro... Con la poesia si può anche giocare: con la forma delle lettere scritte, con i suoni che si pronunciano, con il senso delle parole. Un gioco molto divertente, almeno per chi scrive (nella speranza che lo sia anche per chi legge) è quello tra senso e buonsenso, tra la realtà e il salto “altrove” che certe forme consentono. E il limerick è una di queste forme. Il limerick ha regole molto precise: un certo numero di versi, un certo tipo di rima, il riferimento obbligato a un luogo geografico, la presenza indispensabile di un anonimo protagonista che fa (cui accadono) le cose più impensate, secondo una logica ferrea e improbabile come quella del sogno. Come si fa a divertirsi con qualcosa di così rigido e apparentemente ripetitivo? C’è un bellissimo modo di dire peruviano che recita: “La misma india con otra falda” (la stessa india con un’altra gonna); apparentemente l’equivalente dei nostri “Se non è zuppa è pan bagnato”, “È sempre la solita solfa”, ma senza la stanchezza annoiata della ripetizione.
L'universo di traverso
Nicolò Vernaglione
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2017
pagine: 102
La rinascita dei navigli. Percorsi per valorizzare una delle fondamentali risorse della grande Milano
Empio Malara
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2017
pagine: 112
I Navigli sono tornati ad essere un elemento decisivo nello sviluppo urbanistico della città. Dopo il recupero della Darsena e il forte impulso culturale offerto dall’Esposizione Universale sul tema delle acque e dell’agricoltura irrigua, Milano è tornata ad innamorarsi dei suoi Navigli.