Chinaski Edizioni
Soul to soul. Storie di musica vera
Alberto Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 253
Dalla penna di Alberto Castelli – tra i maggiori conoscitori della black music in Italia – un viaggio nel tempo attraverso città come Chicago, New York, Philadelphia, Memphis, Detroit, Londra, Kingston per celebrare, con il ritmo di un programma radiofonico, stili, artisti, canzoni e album diventati classici della musica ‘african american’. Un racconto appassionato e corale nel cuore della black music contemporanea, dal jazz al blues, dal gospel al rhythm’n’blues, dal soul classico degli anni Sessanta alla stagione funk del decennio successivo. Dallo ska al rocksteady al reggae, al dub, all’hip hop. Una collezione di ritratti di artisti come Otis Redding, Bob Marley, Quincy Jones, Michael Jackson, Al Green, Anita Baker, Prince, e campioni dello sport, quali Kareem Abdul-Jabbar, Muhammad Ali e tanti altri. Una sorta di diario dell’educazione sentimentale per una passione diventata professione attraverso luoghi, incontri, interviste – alcune pubblicate per la prima volta – amicizie. L’omaggio definitivo a una musica che ha saputo sprigionare e trasmettere rabbia e sensualità, gioia e dolore, orgoglio e passione. Un patrimonio da rispettare; un suono universale che è diventato la colonna sonora per generazioni diverse. Perché, come cantava Bob Marley “una delle cose belle della musica, è che quando ti colpisce, tu non senti dolore”. Prefazione di Federico Traversa.
Boom! Viaggio nella meditazione trascendentale
Federico Traversa
Libro: Copertina morbida
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 226
Negli ultimi anni, in parte grazie all'interesse suscitato dalle vibranti conferenze tenute dal regista americano David Lynch, l'occidente è stato nuovamente attratto dalla pratica della meditazione trascendentale, esattamente come successe circa cinquant'anni fa quando i Beatles si trasferirono in India per imparare questa antica pratica vedica. Una tecnica introdotta in occidente nel 1958 dal maestro spirituale e fisico indiano Maharishi Mahesh Yogi e oggi praticata da milioni di persone appartenenti a varie culture, religioni e livelli socio-economici. Studiata per le sue innegabili capacità rigenerative su più aspetti, teorizzata dai fisici quantistici per le sue interazioni con il campo unificato, discussa dai ricercatori di verità per le infinite possibilità che pare offrire alla cucina dell'anima, esaltata da attori, registi e musicisti di fama mondiale. Ma, soprattutto, praticata sempre da più persone, attratte dalle decine di studi pubblicati che ne confermano l'aspetto benefico su tantissimi aspetti legati alla salute, tanto del corpo quanto della mente. Partendo da questa analisi lo scrittore Federico Traversa, dopo anni passati a lavorare con il prete degli ultimi don Andrea Gallo, si getta anima e corpo in questo nuovo viaggio spirituale, con l'unico intento di cercare di capire. Accompagnato dall'amico e insegnante di meditazione trascendentale Ugo Guido, lo scrittore incontra alcuni tra i principali insegnanti italiani di meditazione trascendentale, studia decine di testi, si immerge nell'antica tradizione vedica, passa al setaccio la storia di Maharishi Mahesh Yogi, alternando complicate teorie quantistiche ed esperienze vissute in prima persona. Una ricerca seria, a metà fra il saggio e l'esplorazione di un mondo suggestivo, che si propone di offrire finalmente una spiegazione chiara e non di parte su una delle pratiche più discusse e affascinanti dell'ultimo secolo.
Asian blues
Aldo Marletta
Libro: Libro in brossura
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
Lo spettro. Storia di Fabri Fibra
Epìsch Porzioni
Libro: Copertina morbida
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 176
Da Senigallia alla cima della classifica, dalla provincia fino a diventare il portavoce più autorevole del rap italiano. Una storia umana e artistica unica nel suo genere, una storia che merita di essere raccontata. Episch Porzioni ripercorrere tutta la carriera di Fibra, recensendo tutti i suoi dischi, intervistando lui, la sua manager e tracciando un definitivo spaccato di storia dell'artista e di tutto il genere rap in Italia.
La gestione degli enti locali
Giulio Gras
Libro: Copertina morbida
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 174
F.T.W. (fuck the world)
Andrea Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2012
Emotion, love & power. L'epopea degli Emerson, Lake & Palmer
Fabio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 269
Gli Emerson, Lake & Palmer sono stati tra gli alfieri del rock d’avanguardia; una band che seppe plasmare uno dei più importanti idiomi musicali degli anni ’70 utilizzando ardite alchimie sonore e dando vita a un’intensità espressiva senza precedenti: futuristiche fanfare si alternano a impetuose improvvisazioni, ballate romantiche esplodono in ritmiche vorticose… il concetto di musica epica nel rock moderno nasce anche grazie al coraggio degli ELP. In questo libro si raccontano gli eventi gloriosi e tragici che hanno caratterizzato il percorso artistico dei protagonisti e sono approfondite le vicende umane di quello che rimarrà per sempre il trio delle meraviglie: Palmer il signore delle percussioni, Lake l’angelo della voce, Emerson l’arcano incantatore. Prefazione di Vittorio Nocenzi.
Kurt Cobain. Dossier. Indagine su un suicidio sospetto
Epìsch Porzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 287
Seattle, aprile 1994. Kurt Cobain, motore creativo della più grande rock band degli anni '90, viene trovato morto nella sua villa col cranio sfondato e un fucile ancora stretto tra le dita. Prima ancora che l'indagine venga chiusa, la polizia di Seattle sentenzia: suicidio. In fondo tutti gli elementi sembrano esserci: l'arma del delitto, la nota del suicida, almeno un precedente tentativo documentato di togliersi la vita. Eppure già poco dopo la morte del cantante iniziano a circolare voci secondo cui Kurt sarebbe stato ucciso. Un giornalista di Seattle scova discrepanze nel rapporto della polizia. L'investigatore privato Tom Grant, già assunto da Courtney Love per trovare il marito, contesta gli esami tossicologici e l'autenticità della grafia nella lettera d'addio. La notizia più sensazionale è però quella di El Duce, cantante dei Mentors, che dichiara di sapere chi ha ucciso Kurt Cobain. Peccato finisca sotto un treno una settimana dopo queste rivelazioni. Nel 2015 Tom Grant realizza un nuovo documentario, "Soaked in Bleach", dove presenta una serie di intercettazioni e di nuove prove assolutamente sconvolgenti, al punto da far dichiarare all'ex-comandante del Dipartimento di Polizia di Seattle Norm Stamper che, se lui fosse ancora in servizio, chiederebbe la riapertura del caso. Epìsch Porzioni ha trascorso anni a indagare sul suicidio di Kurt, setacciando il mondo del leader dei Nirvana da capo a piedi: indizi tralasciati, calligrafie forse contraffatte, impronte mancanti, testimonianze ambigue, mezze ammissioni e poi lei; la più oltraggiosa, eccessiva ed ambigua vedova della storia del rock: Courtney Love. La donna in questi ultimi 25 anni ne fa di tutti i colori, fra arresti, cliniche di disintossicazione, denunce, post complottisti, lotte con i due membri superstiti dei Nirvana e persino minacce di morte all'ex marito di Frances Bean, la figlia avuta da Kurt Cobain. Senza dimenticare che sembra proprio lei la prima a non credere al suicidio dell'icona del grunge.
Io, mio papà e il wrestling
Michele K. Posa
Libro: Libro in brossura
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 247
Per 20 anni Michele K. Posa ha messo voce e competenza al servizio dei programmi televisivi di wrestling insieme al collega storico Luca Franchini e ad un tag team partner invisibile, nascosto e segreto: suo padre. La scomparsa di quest'ultimo diventa la scintilla d'innesco per una retrospettiva sul percorso che ha reso realtà un sogno professionale cullato sin da bambino, andando al contempo alla ricerca delle storie più significative che legano le star del ring ai genitori e ai figli. Partendo dalla metabolizzazione del lutto, l'autore rivela così curiosità e retroscena di alcune delle leggende della disciplina, da John Cena a Batista, da Daniel Bryan a The Rock, svelando le straordinarie vicende umane di wrestler sconosciuti ai più come "il greco dorato" Jim Londos, "il prete mascherato" Fray Tormenta o il combattente sordo The Silent Warrior.
In catene. I giorni di Layne Staley e gli Alice In Chains
Giuseppe Ciotta
Libro: Copertina morbida
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 349
Gli Alice In Chains fanno parte dei quattro grandi del grunge, con Nirvana, Pearl Jam e Soundgarden. La loro storia è fatta di dura abnegazione, musica dalla profondità emotiva e autodistruzione, ma non solo. Layne Staley resta uno dei più grandi e rimpianti cantanti della sua epoca, in cui la band ottenne il primo Disco d'Oro del Seattle Sound; dopo il bestseller "Dirt", gli Alice In Chains piazzarono due lavori consecutivi in vetta alle chart statunitensi, stabilendo exploit discografici mai toccati prima; nonostante i testi espliciti su droga e sofferenza, hanno raggiunto il successo globale con oltre trentacinque milioni di album venduti e continuano a perpetrarlo ancora oggi. Sebbene gli eccessi ne abbiano minato la carriera - reclamando le vite dell'iconico frontman Layne Staley e del bassista/fondatore Mike Starr - gli Alice In Chains hanno superato la prova del tempo, grazie al chitarrista/cantante Jerry Cantrell, autore principale, e all'affetto dei fan. Dagli anonimi esordi - fra glam losangelino e metal d'annata all'esplosione planetaria del grunge, fino alla scomparsa del tormentato vocalist, questi musicisti si sono imposti per l'eccezionale urgenza espressiva e l'intensità disarmante della loro musica, tuttora influente. L'irripetibile lascito artistico di Layne Staley - cantante, compositore, poeta, disegnatore - e dell'epopea che ha coinvolto gli Alice In Chains durante l'ultima età dell'oro del rock, ha generato un'eco che continua a riverberarsi. Il volume racconta tutto questo, basandosi su un lavoro giornalistico che raccoglie i fatti con interviste, articoli e recensioni, estrapolati da giornali, riviste, libri, documentari, film e siti web di tutto il mondo; un viaggio da Seattle a Los Angeles, arricchito da testimonianze e interviste a colleghi e amici del vocalist - realizzate apposta da Giuseppe Ciotta per questo volume - che hanno reso tangibile quanto appreso dall'autore negli ultimi venticinque anni di studio continuo e appassionato sui fenomeni musicali, ma non solo, dei Nineties; centinaia di note e approfondimenti riguardanti Layne Staley, gli Alice In Chains, gli altri gruppi di Seattle, la sua scena, i locali, le TV, le radio, i programmi, i magazine, gli strumenti musicali e gli elementi più importanti che hanno definito il contesto in cui la band ha prosperato. E, in fin dei conti, l'innocente e dolorosa storia su come Layne Staley e gli Alice In Chains siano emersi per restare. Prefazione di Federico Traversa.
Smart-up!
Tommaso Felicetti, Rita Felicetti
Libro: Copertina morbida
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 149
La storia di una delle più dirompenti realtà imprenditoriali degli ultimi anni in Italia, narrata in prima persona dalla pianta che negli ultimi anni è stata oggetto, in tutto il mondo e da ultimo anche in Italia, di una clamorosa riscoperta. La canapa, cannabis, marijuana o comunque la vogliate chiamare, si racconta, e ci racconta come un guanto di sfida lanciato al sistema della "guerra alle droghe" sia diventato un affare talmente interessante da coinvolgere anche ingenti capitali esteri. Con la leggerezza che compete a questa pianta, si getta lo sguardo sul nostro Paese, sul sistema sociale occidentale e sulla società dei consumi, sino a interrogarsi sul senso stesso di certe parole che vengono troppo spesso abusate, piuttosto che usate correttamente. La forma del romanzo è visionaria per quel tanto che basta a ricollocare gli eventi dalla cronaca ad un piano più intimo di riflessione, focalizzato proprio sulle vicende di quella che è tutto sommato, una pianta, e come tale innocente rispetto ai problemi che noi umani le costruiamo intorno.