CIE
«L'Immaginario della Storia». Catalogo della mostra
Libro
editore: CIE
anno edizione: 2023
pagine: 106
Il planisfero dell’etnostoria. Volume Vol. 1-2
Aurelio Rigoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CIE
anno edizione: 2023
pagine: 668
Bibliografia di Gian Luigi Bruzzone
Aurelio Rigoli
Libro
editore: CIE
anno edizione: 2022
pagine: 80
Identità «picta»
Aurelio Rigoli
Libro: Libro rilegato
editore: CIE
anno edizione: 2021
pagine: 100
Ospitata nei prestigiosi locali del Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè, la Mostra Identità “picta” offre al pubblico 40 Cartelloni del Teatro dei Pupi della Sicilia Orientale (dovuti a pittori popolari dei secc. XIX – XX).I Cartelloni sono presentati sia nella loro integrità, sia, talvolta, nella parzialità di taluni loro particolari, quali materiali del Laboratorio di Antropologia delle immagini, che fa parte dell’Archivio Etnostorico Nazionale, della Fondazione Aurelio Rigoli, ubicata a Villa Lina, in Piazza Niscemi 48 a Palermo.
Bibliografia di Aurelio Rigoli
Libro
editore: CIE
anno edizione: 2021
pagine: 176
Una bibliografia consente di fare il punto di una situazione, di focalizzare un determinato soggetto, di renderci edotti di un filone di studi. Di studi: da questo scaturisce un apparato bibliografico; in un romanzo, ad esempio, non avrebbe ragion d’essere, giacché il contesto del riferimento non richiede la veridicità della notizia. Grazie a codesto lavoro, concepito con spirito di servizio, si mostra al lettore ed allo studioso un sentiero per reperire altra letteratura rispetto al tema considerato. Ed ancora si rimanda lo studioso od il lettore alla fonte di questa e quella notizia, indicandone la paternità.
Fiabe novelle e racconti popolari siciliani. Volume Vol. 1
Giuseppe Pitrè
Libro: Libro rilegato
editore: CIE
anno edizione: 2020
pagine: 434
"La raccolta che io do alla luce comprende quattrocento tradizioni popolari: trecento nel testo, cento sotto la rubrica delle Varianti e Riscontri. Esse son divise per cinque serie, di cui la prima abbraccia fiabe di re, di principesse fatate, di draghi e mamme-draghe; la seconda, novelle che narrano piacevolezze, motteggi, facezie burle che popolo e letterati fanno avvenire nel tal paese, e in persona del tale o tal’altro; la terza, tradizioni storiche e fantastiche di luoghi e di persone; la quarta, proverbi e modi di dire proverbiali spiegati, per la loro origine, con aneddoti e storielle; la quinta, favolette e apologhi nel significato ordinario della parola."
Fiabe novelle e racconti popolari siciliani. Volume Vol. 2
Giuseppe Pitrè
Libro: Libro rilegato
editore: CIE
anno edizione: 2020
pagine: 268
Il secondo volume dei 4 tomi che comprendono la raccolta completa di quattrocento tradizioni popolari: trecento nel testo, cento sotto la rubrica delle Varianti e Riscontri, racconta le novelle che narrano piacevolezze, motteggi, facezie burle che popolo e letterati fanno avvenire nel tal paese, e in persona del tale o tal’altro.
Fiabe novelle e racconti popolari siciliani. Volume Vol. 3
Giuseppe Pitrè
Libro: Libro rilegato
editore: CIE
anno edizione: 2020
pagine: 280
"Questo terzo volume della raccolta completa (che consta di 4 volumi) di quattrocento tradizioni popolari: trecento nel testo, cento sotto la rubrica delle Varianti e Riscontri, racconta delle tradizioni storiche e fantastiche di luoghi e di persone."
Fiabe novelle e racconti popolari siciliani. Volume Vol. 4
Giuseppe Pitrè
Libro: Libro rilegato
editore: CIE
anno edizione: 2020
pagine: 368
In questo volume, quarto della serie, che comprende la raccolta completa di quattrocento tradizioni popolari: trecento nel testo, cento sotto la rubrica delle Varianti e Riscontri, narra dei proverbi e modi di dire proverbiali spiegati, per la loro origine, con aneddoti e storielle.

