CLV
Presbiteri e diaconi. Identità e mistero liturgico
Luigi Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2022
pagine: 146
Vi è sempre una tensione salutare tra l’identità teologica dei ministeri e le forme pratiche del loro esercizio. Il testo intende mettere a fuoco questa tensione relativamente al ministero dei presbiteri e dei diaconi, così come oggi viene compreso e vissuto. In particolare vengono indicate alcune caratteristiche importanti relative all’ambito liturgico del loro servizio e all’omelia. Il percorso qui delineato potrà alimentare la formazione permanente dei presbiteri e dei diaconi, nella speranza di contribuire a rilanciare una appassionata ricerca teologico-pratica sulla figura di questi ministeri, sulla modalità sinodale del loro esercizio e sulla qualità necessaria che la liturgia richiede al loro ministero, in vista di una “presidenza” intesa come servizio per la comunità ecclesiale.
La liturgia delle ore. Presentazione storica, teologica e pastorale
Vincenzo Raffa
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 280
La pubblicazione di questa nuova edizione del testo di V. Raffa, aggiornata nella bibliografia e rivista secondo le ultime disposizioni magisteriali, rappresenta una opportunità per recuperare dimensioni importanti e potenzialità forse ancora poco conosciute dell’Ufficio divino rinnovato. Nessuno meglio dell’Autore conosce le istanze e le motivazioni che hanno portato all’attuale Liturgia delle Ore, la teologia, la funzione degli elementi di cui si compone, la spiritualità. Raffa offre ai lettori quell’approfondimento teologico necessario per aver accesso alla preghiera oraria della Chiesa e allo stesso tempo, seppur con “gli strumenti a sua disposizione”, dimostra una grande attenzione per gli elementi rituali, il canto, la celebrazione della Liturgia delle Ore. […] Ci auguriamo che la presente edizione aiuti a riscoprire la natura dell’Ufficio divino, la relazione strettissima che ha con i ritmi del giorno e della notte, con il sorgere e il tramontare del sole, l’importanza dei diversi modi di dire/proclamare/cantare i testi, delle posture che vengono via via assunte, dei ministeri, delle processioni, dell’orientamento, dei luoghi. Sono questi spazi, questi gesti, il canto, gli spostamenti, che permettono ai fedeli di riappropriarsi del tempo sacro, del tempo nel quale si compie l’evento della nostra salvezza, interrompendo così le logiche produttive e consumistiche che abitano il nostro vivere, per aprirci al dono di Dio. (Dalla Prefazione alla IV edizione)
El Concilio Vaticano II y la arquitectura sagrada. Origen y evolución de unos principios programáticos (1947-1970)
Arias Fernando López
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 432
Gli ultimi 60 anni sono stati testimoni di un cambiamento generale nella forma dell’edificio di culto cattolico in tutto il mondo. Questa trasformazione viene attribuita all’evento più significativo della Chiesa del secolo scorso: il Concilio Vaticano II (1962-1965). La nostra ricerca vuole avvicinarsi all’evento conciliare dal punto di vista del luogo di culto, cercando di rispondere ad alcune domande a proposito delle quali si è scritto e detto molto negli ultimi decenni: il Concilio ha avuto un’idea concreta di come dovrebbero essere le chiese? Come intendeva che gli edifici di culto fossero costruiti? Ci concentreremo sul momento-chiave di questo processo: il periodo tra il 1947 e il 1970, delimitato dall’enciclica Mediator Dei di Pio XII (1947) e dal Messale di Paolo VI (1970). La ricerca considera aspetti di natura storica, teologica, liturgica e artistica. La novità di questo studio consiste nel lavorare direttamente con fondi d’archivio, molti dei quali inediti, che ci permetteranno di ricostruire l’iter di redazione dei principali documenti della Chiesa che saranno sottoposti al nostro esame, contando anche sulla preziosa testimonianza orale di alcuni dei protagonisti diretti di questa cronaca. Una storia finora in gran parte sconosciuta.
È apparsa nel mondo la salvezza. Natale ed Epifania nel rito ambrosiano
Norberto Valli
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 400
Questo volume, dopo aver analizzato ciascuno dei formulari dell’ottava natalizia, pone in risalto la singolare connotazione dell’ultimo giorno, coincidente con il Capodanno civile, nel quale, in conformità alla cronologia lucana, è commemorata la circoncisione del Signore, secondo un uso ampiamente testimoniato in ambito ispanico e orientale. Senza trascurare i giorni che la precedono, uno studio attento è poi riservato all’Epifania, al fine di offrire una possibile interpretazione della complessità di riferimenti sedimentatisi nei testi scritturistici ed eucologici che ne arricchiscono i formulari, con una particolare attenzione a quegli elementi che si riscontrano anche in preghiere anaforiche gallicane. Il volume offre, infine, uno sguardo sul tempo “dopo l’Epifania”, tornato da ormai più di un decennio nel rito ambrosiano alla tradizionale estensione fino alle soglie della Quaresima.
Per paschale mysterium. Studi interdisciplinari sulla celebrazione del mistero cristiano in onore di mons. Salvatore Esposito
Libro: Libro rilegato
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 528
Nell’esperienza sacerdotale di monsignor Salvatore Esposito c’è una costante, l’amore alla Chiesa servita con il ministero di maestro delle Liturgie. La presente miscellanea vuole essere un omaggio grato al lavoro svolto in Facoltà Teologica sezione San Tommaso d’Aquino in Napoli. La liturgia è lo spartito necessario perché si possa educare il popolo di Dio all’ascolto della parola di Dio. Infatti ha il compito di esprimere i sentimenti, le gioie e le tristezze di ogni battezzato e di portarle al cuore di Cristo che presenta al Padre la vita della sua Sposa. Educa all’oblatività, perché ogni battezzato prenda su di sé i pesi e le fatiche di chi è più debole ed affaticato sul modello del Signore Gesù. La liturgia è esperienza profondamente ecclesiale, perché unisce la confessione di fede alla vita di ogni credente e ci indica che la via cristica è ascolto religioso dell’uomo, delle sue realtà più profonde, delle sue fragilità e dei suoi condizionamenti. Nella preghiera più elevata si contempla Dio nel frammento umano. Gesù insegna che la liturgia è vita nel soccorrere il povero, nel credere che ognuno dei più abbandonati dice qualcosa della presenza di Dio in mezzo al mondo. Allora credendo a Dio e credendo in Dio apriamo il nostro sguardo nel dare fiducia all’uomo e nel confidare nelle potenzialità dell’uomo. La Chiesa non può sussistere senza la liturgia che celebra il mistero pasquale di Gesù Cristo, Dio fattosi uomo (Dalla Presentazione di monsignor Domenico Battaglia)
Las colectas del misal romano. Domingo y solemnidades del Señor
Félix María Arocena Solano
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 500
Questo volume studia le collette della domenica e delle principali solennità del Signore, così come appaiono nell'editio typica tertia emendata del Missale romanum (2008), analizzando un totale di 76 brani. La ricerca si articola in sei fasi. Si evidenzia l'ambiente celebrativo nel cui contesto viene proclamata la preghiera; viene esposto il suo iter genetico; si indagano le eventuali risonanze bibliche e patristiche del testo; viene mostrata la struttura letteraria delle varie espressioni; vengono analizzati i rilievi lessicali e stilistici, individuando le figure retoriche e il cursus ritmico che conferiscono espressività e nobiltà alla prosa liturgica e come conseguenza di questo lavoro si sottolineano alcuni dei contenuti teologici e spirituali presenti in questi testi della tradizione liturgica romana.
Il pellegrinaggio come esperienza liminale della fede. La trasformazione del pellegrinaggio in senso postmoderno
Alessandro Moro
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 504
Il testo offre un’analisi sociologica e fenomenologica di cinque tipi diversi di pellegrinaggio, che hanno mostrato particolare partecipazione in Europa: il Cammino di Santiago, il pellegrinaggio a Loreto, l’Ostensione straordinaria del Corpo di Sant’Antonio, il pellegrinaggio a Medjugorje, le Giornate Mondiali della Gioventù. Inoltre si descrive il turismo religioso come altro fenomeno postmoderno. Anche se il pellegrinaggio è un’esperienza occasionale, esso dimostra la capacità d’interpretare ed esprimere la sensibilità religiosa dell’uomo postmoderno, perché offre un’esperienza eminentemente corporea della fede. Il segreto del pellegrinaggio sta nel processo liminale che mette in atto.
Nel volto dei poveri il volto di Cristo. Elementi di catechesi morale di san Vincenzo De' Paoli nelle conferenze spirituali alle Figlie della Carità
Elisa Antonia Profico
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 136
Si tratta di un estratto della tesi di laurea che Sr. Profico ha difeso nel 1986. L’autrice offre un importante contributo alla conoscenza di un aspetto interessante del pensiero di S. Vincenzo, nel tentativo di individuare i fondamenti del messaggio che il Santo della carità offre soprattutto nelle Conferenze alle Figlie della Carità. Viene evidenziata una certa affinità di pensiero con alcune correnti del nostro tempo, in particolare con il filosofo E. Lévinas, che pone al centro della sua riflessione l’importanza del “volto”, che per lui è epifania dell’alterità. Anche in S. Vincenzo c’è questa insistenza sul volto, soprattutto quello del povero, nel quale egli invita con forza a vedere quello stesso di Cristo, indicando la necessità di “girare la medaglia” e quindi di mettersi in un atteggiamento di fede. Leggiamo nell’introduzione (p. 3): “Vincenzo è un pensatore che agisce: le sue intenzioni non restano pure elucubrazioni di cervello ma sono calate nella realtà e realizzate nell’azione. Maestro di dottrina etica, Vincenzo lo è a pieno diritto. La sua è l’etica del dono, l’etica del Volto, l’etica dell’amore, l’etica della presenza di Dio nell’uomo”.
Unius verbi Dei multiplices thesauri. La lettura liturgica della Bibbia: appunti per un metodo
Renato L. De Zan
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 244
Esiste una metodologia liturgica nella lettura della Bibbia. La consuetudine liturgica testimonia come la Chiesa abbia celebrato lungo i secoli (Comites, Epistolari, Evangeliari, Lezionari), servendosi di vari modi nel proclamare la Parola (pericope integra, eclogadica, composta...). I Praenotanda pongono regole interpretative: gerarchizzazione delle formule bibliche, lettura tematica e semicontinua, valore primario dei temi, legami tematici tra formule bibliche di uno stesso formulario e tra formule di un ciclo, ecc. Il testo latino della Nova Vulgata contiene già nella sua traduzione un’interpretazione che la Liturgia romana ha fatto sua riconoscendo il valore del testo biblico originale (ebraico, aramaico, greco). La fisionomia della pericope è essenziale: la formula biblica del Lezionario non sempre corrisponde alla pericope biblica della scrittura: la Liturgia ha compiuto dei “ritocchi” sul testo. Si comprende il valore del contesto celebrativo che è l’ultimo elemento ermeneutico di una formula biblica del Lezionario. Il dialogo tra le formule bibliche, l’eucologia della celebrazione e il tempo liturgico costituiscono la lettura liturgica della pericope biblica.
Ordo Missae celebrandae et Divini Officii persolvendi, secundum calendarium romanum generale. Pro anno liturgico 2021-2022, iuxta editionem III typicam Missalis Romani
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 180
Calendario ufficiale in latino che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2022.
Calendario per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore. Anno liturgico 2021-2022, secondo l'edizione III tipica del Messale Romano
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 190
È il calendario ufficiale che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2022.
Order for the celebration of Mass and the Liturgy of the Hours according to the Roman General Calendar. Liturgical Year 2021-2022. In accordance with the third typical edition of the Roman Missal
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 208
Calendario ufficiale in inglese che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2022.