CoRes
La protezione dei beni culturali dalle aggressioni criminali. Ruolo, competenze e attività del Cultural Security Manager ed elaborazione del Piano di Sicurezza Anticrimine
Silvio Mele, Valentina Sabucco
Libro: Libro in brossura
editore: CoRes
anno edizione: 2025
pagine: 88
Il patrimonio culturale materiale è fondamentale per la storia e l’identità dell’uomo ma è costantemente minacciato da atti di danneggiamento e privazione. Si stima che ogni anno, in Italia, il valore dei beni culturali sottratti ammonti a milioni di euro. Per proteggere questi beni è necessario sviluppare un sistema integrato di tutela che combini procedure organizzative e soluzioni di protezione attiva e passiva. Siti espositivi e culturali come musei, gallerie, archivi, biblioteche, aree archeologiche e luoghi di culto devono implementare strategie di sicurezza mirate, con l’obiettivo di prevenire o limitare le aggressioni criminali. Questo manuale vuole essere uno strumento pratico per tutti i professionisti che operano nel settore della sicurezza dei beni culturali. L’obiettivo è fornire linee guida per la creazione di un piano di sicurezza anticrimine, che comprenda un’analisi approfondita dei rischi e l’adozione delle misure di compensazione più efficaci e sostenibili.
From diagnostic investigations of art to technical art history. Birth of a methodology for the study of art history (1874-1938)-Dalla diagnostica artistica alla technical art history-Nascita di una metodologia di studio della storia dell'arte (1874-1938)
Marco Cardinali
Libro: Libro in brossura
editore: CoRes
anno edizione: 2025
pagine: 328
LA COLLANA TECHNICAL ART HISTORY - La Technical Art Hislory unisce l'esperienza e le conoscenze di storici dell'arte, restauratori e scienziati, nel campo della conservazione, in una prospettiva di studio incentrata sulla materialità dell'opera d'arte, ma che si estende anche ad altri ambiti, dalla filologia alla storia economico-sociale, al pensiero filosofico. La collana vuole essere una sponda e un luogo di confronto per quanti, in ogni ambito, anche accademico, conducono una ricerca e una didattica ispirate alla Technical Art History e alimentate dalla contaminazione disciplinare con il mondo della conservazione e delle scienze applicate.
La chiesa collegiata di Santo Stefano protomartire a Bracciano. La storia, la comunità, le persone
Cecilia Sodano
Libro: Libro in brossura
editore: CoRes
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il volume ha come oggetto la storia della Chiesa collegiata di Santo Stefano a Bracciano, con una breve introduzione sul territorio sabatino in epoca medievale e sull’origine dell’insediamento urbano di Bracciano. Il testo è basato su un attento studio delle fonti documentarie e archivistiche e mostra come la chiesa di Santo Stefano, nata probabilmente nel XIII secolo per offrire i servizi religiosi ai vassalli della potente famiglia dei Prefetti di Vico che abitavano Castrum Brachiani, sia cresciuta nel corso dei secoli fino a diventare l’edificio che possiamo vedere oggi. Parallelamente alle vicende dell’edificio sono documentate alcune notizie che riguardano le vicende del Capitolo di Santo Stefano: tra queste la disputa per le tavole del Santissimo Salvatore tra i canonici e i padri Agostiniani, che durò oltre un secolo. Il testo è completato dalle tavole di rilievo della chiesa.