Cronopio
Oltre la città. Pensare la periferia
Libro: Libro in brossura
editore: Cronopio
anno edizione: 2006
pagine: 202
Attraverso una lettura che vuole intenzionalmente prendere le distanze dall'orizzonte della periferia come spazio delimitato dell'incoerenza, del degrado, dell'assenza, della segregazione, dei molti linguaggi eterogenei, che si contrappone e circonda il "centro" distante e definito della città, questa raccolta di saggi mira a ricomporre una figura variegata e complessa di una nozione storicizzata, ma anche le ripetizioni e le differenze di uno spazio ormai sempre più strategico - quello della periferia e delle sue molteplici realtà - per immaginare il futuro della città contemporanea.
Brecht e il metodo
Fredric Jameson
Libro: Libro in brossura
editore: Cronopio
anno edizione: 2006
pagine: 261
In questo saggio Jameson si addentra nell'intero corpus dello scrittore di teatro analizzandone le complesse connessioni con la storia e con la politica e lasciando emergere la possibilità di una ricostruzione del metodo brechtiano attraverso i tratti distintivi della sua poetica: gli aspetti di performatività e di prassi, validi ancora oggi, anzi "il suo pensiero è oggi presente dappertutto senza che venga fatto il suo nome e senza che ne siamo consapevoli".
Aporie napoletane. Sei posizioni filosofiche
Libro
editore: Cronopio
anno edizione: 2005
pagine: 202
Ad alcuni filosofi napoletani viene qui data la parola per costruire dei "concetti" che aiutino a sottrarre Napoli ai nuovi luoghi comuni, senza nascondere i gravi problemi, gli ostacoli, le aporie appunto, che non lasciano respirare la natura porosa della città. Rifiutando ogni discorso fatalistico su Napoli, si prenderà posizione sulla vita politica della città negli ultimi anni; si analizzerà il senso delle trasformazioni urbane, delle modificazioni del lavoro e dell'intelligenza metropolitana; si guarderà alla specifica risposta che a Napoli si è data ai processi di globalizzazione... Interventi di Pierandrea Amato, Gianfranco Borrelli, Giuseppe Di Marco, Arturo Martone, Bruno Moroncini, Maurizio Zanardi.
L'intruso
Jean-Luc Nancy
Libro: Libro in brossura
editore: Cronopio
anno edizione: 2005
pagine: 48
Che ne è dell'io, che ne è di un io, se nel suo petto batte il cuore di un altro? Che cos'è un corpo, che cos'è il mio corpo, se la continuità della sua esistenza, se la sua sopravvivenza è affidata a uno straniero irriducibile e inassimilabile, a un intruso? Raccontando per la prima l'esperienza del suo trapianto cardiaco, Jean-Luc Nancy si interroga sulle trasformazioni che le categorie di identità e di estraneità subiscono quando il corpo entra nel regno della biopolitica. E la vita e la morte, separate ormai da una parete sottilissima, fanno continuamente incursione l'una nel terreno dell'altra. "L'intruso" è seguito da un'intervista inedita.
Ventre. La rinascita dell'architettura. Volume 3
BONACCHI ; BOCCIA
Libro
editore: Cronopio
anno edizione: 2005
pagine: 36
Ventre. La rinascita dell'architettura. Volume Vol. 4
Libro: Libro di altro formato
editore: Cronopio
anno edizione: 2005
pagine: 28
Infanzia
Nathalie Sarraute
Libro: Copertina morbida
editore: Cronopio
anno edizione: 2005
pagine: 232
Raccontando la storia, parzialmente autobiografica, di un'infanzia nomade trascorsa tra la Francia, la Russia e la Svizzera negli anni che precedono la prima guerra mondiale e la rivoluzione russa, questo romanzo evoca il flusso delle vaghe, e spesso dolorose, impressioni che invadono la piccola Natasha nel rapporto con la madre, il padre e la matrigna. Ma "Infanzia" è anche una riflessione sul luogo sorgivo della scrittura, su quell'immenso terreno inesplorato che sta fra il vissuto e la lingua, fra il silenzio e le voci. La lingua è una lingua senza nomi, nella quale le parole catturano qualcosa di sconosciuto. È una lingua di verbi. Forme di vita invisibili, che la scrittura afferra con i suoi strumenti, prima che la parola non li accechi.
Sull'amore. Jacques Lacan e il Simposio di Platone
Bruno Moroncini
Libro: Libro in brossura
editore: Cronopio
anno edizione: 2005
pagine: 169
Dopo quella freudiana, l'interpretazione del Simposio di Platone offerto da Jacques Lacan al fine di tematizzare da un punto di vista psicoanalitico il desiderio erotico, è senza ombra di dubbio la più profonda e articolata. Questo libro ripercorre il commento lucido e appassionato che nel seminario sull'amore da transfert del 1960-61 Lacan dedica all'opera platonica per porre in evidenza da un lato l'originalità della lettura lacaniana del Simposio e dall'altro l'apporto tutt'altro che marginale che essa offre agli studi di di filosofia antica per un'interpretazione del dialogo platonico.
Abramo, l'altro
Jacques Derrida
Libro: Copertina morbida
editore: Cronopio
anno edizione: 2005
pagine: 92
Il testo "Abramo, l'altro", che di seguito viene presentato in traduzione italiana, costituisce la conferenza d'apertura letta da Derrida nell'ambito di un convegno svoltosi a Parigi, dal 3 al 5 dicembre del 2000, intitolato "Judéités. Questions pour Jacques Derrida". Il tema del convegno, come indica il titolo, ruotava attorno ai possibili ebraismi rintracciabili nell'opera di Derrida - o, meglio, attorno alle possibili forme di ebraicità (termine con cui si è qui scelto di rendere il francese judéité).

