Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

D Editore

La felice e violenta vita di Maribel Ziga

La felice e violenta vita di Maribel Ziga

Itziar Ziga

Libro: Copertina morbida

editore: D Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

Indipendente, spiritosa, piena di passioni letterarie, desiderosa di studiare e avventurarsi nel mondo, Maribel Ziga è innamorata di un ragazzo passionale e carismatico con cui avrà due figlie. La dittatura franchista non le permetterà di continuare gli studi e suo marito si rivelerà un uomo vile e brutale. Maribel Ziga è una vittima del patriarcato. Come ogni persona, come ogni donna. Dopo il successo di Diventare Cagna, Itziar Ziga torna in con il suo inconfondibile stile iconoclasta in un mémoire potente e disincantato. Con questo libro, l'autrice esplora la sua dolorosa infanzia con l'intenzione di far emergere, dagli eventi che hanno caratterizzato la vita di sua madre Maribel, la violenza sistemica a cui ogni donna è soggetta. La felice e violenta vita di Maribel Ziga è il diario intimo di una persona che ha dedicato la propria vita alla lotta femminista e, allo stesso tempo, il manifesto per una sorellanza intergenerazionale e internazionale.
15,90

La sete

La sete

Giovanni Lucchese

Libro

editore: D Editore

anno edizione: 2020

pagine: 226

Lui è un uomo depresso, stanco, ossessionato da una voglia di sesso che lo porta a collezionare incontri con altri uomini nei quali assume il ruolo di dominatore perverso. Lei è una donna ricca e annoiata che usa il suo disprezzo verso il mondo come un’arma puntata contro ogni persona che incontra. In una Roma cupa e crudele, la loro vita è composta da una serie di giornate anonime, arricchite unicamente dalle angherie quotidiane che i due si divertono a infliggere senza sosta. Le loro storie corrono parallele senza farli mai incontrare. Ma c’è un momento in cui i loro destini si incrociano, a loro insaputa, in modo inesorabile. La morte di un uomo cambierà la loro vita per sempre. La Sete è un’espressione letteraria di rabbia pura, un grido di aiuto, un urlo di terrore in cui vengono esplorati i sentimenti più oscuri e scabrosi dell’animo umano. La sete è un thriller ad alto contenuto erotico nel quale ogni parola viene detta, ogni perversione viene esplorata fino a rivelare quel lato che ognuno di noi cerca disperatamente di nascondere. «La sete è tutto. La sete è Dio. La madre che torna ogni volta e che resterà accanto a me finché vivrò. La sete sono io».
15,90

Akuaba

Akuaba

Francesco Staffa

Libro

editore: D Editore

anno edizione: 2020

15,90

ZombieCity. Strategie urbane di sopravvivenza agli zombie e alla crisi climatica

ZombieCity. Strategie urbane di sopravvivenza agli zombie e alla crisi climatica

Libro

editore: D Editore

anno edizione: 2020

Le conseguenze più drammatiche del cosiddetto sviluppo stanno mettendo a rischio la sopravvivenza stessa del genere umano: dissesti idrogeologici, desertificazione, uragani, ma anche sommosse, terrorismo e pandemie dimostrano che le nostre città non sono attrezzate per far fronte agli imprevisti più catastrofici. Di fronte a questo scenario, parlare di zombie, può non apparire una priorità. Eppure, l'immaginario può essere usato come metafora per stimolare studenti e professionisti a interrogarsi sulle opportunità offerte dalle distopie. Nato da una ricerca avviata nel 2012, aggiornato oggi alla luce delle conseguenze urbane del coronavirus e del movimento Black Lives Matter e con gli interventi di otto ricercatrici e ricercatori, ZombieCity studia le crisi in atto per catalogare gli strumenti progettuali utili alla vita su questo pianeta, cercando soluzioni concrete, sia strategiche che tecnologiche, che mirino alla creazione di una società in cui la felicità sia garantita non dalla crescita economica, ma dalla crescita della qualità della vita.
14,90

Disagiotopia. Malessere, precarietà ed esclusione nel tardo capitalismo

Disagiotopia. Malessere, precarietà ed esclusione nel tardo capitalismo

Libro

editore: D Editore

anno edizione: 2020

La crisi economica e sociale che sta dominando il globo negli ultimi anni ha finito col normalizzare una condizione di disagio, individuale e collettiva, che con sempre più evidenza mostra i connotati di un fenomeno ormai endemico. Una volta preda di questo malessere, è difficile trovare una via di fuga, e sembra quasi impossibile immaginare un'alternativa coerente all'unico sistema politico ed economico oggi proposto (il capitalismo), allargando lo spazio di una condizione in cui sempre più individui sono costretti a vivere. Tuttavia, possiamo studiare le cause di questo disagio diffuso, cercando di elaborare strategie di resistenza capaci di contenerlo. "Disagiotopia" nasce proprio da questo intento: analizzare alcune delle fonti che generano lo spazio del disagio (spazio che può essere domestico, urbano, economico o sociale) per tentare di definire un fenomeno dai contorni sfumati e che ancora oggi stenta a venir riconosciuto come problematico.
15,90

Anarcoccultismo. Dissertazione sulle cospirazioni dei re e sulle cospirazioni dei popoli

Anarcoccultismo. Dissertazione sulle cospirazioni dei re e sulle cospirazioni dei popoli

Erica Lagalisse

Libro: Copertina morbida

editore: D Editore

anno edizione: 2020

pagine: 240

Nel corso della storia, un filo rosso ha sempre legato i circoli occulti ai movimenti politici: dalla massoneria ai movimenti operai internazionali, dagli alchimisti ai culti esoterici, la storia del contro-potere ha sempre mostrato le zone d'ombra invisibili allo sguardo del comune pragmatismo. Non a caso, il simbolismo riveste un ruolo centrale per definire la geografia e gli equilibri delle forze tra loro in competizione. In Anarcoccultismo, Erica Lagalisse analizza come le teorie politiche, i simboli e la storia dell'anarchismo e del socialismo affondino le proprie radici anche nell'occultismo, passando attraverso la caccia alle streghe (detentrici di una scienza medica empirica), maghi rinascimentali e massoni rivoluzionari. Tenendosi alla larga da improbabili teorie del complotto e avvalendosi di una minuziosa bibliografia, Anarcoccultismo mostra come i sentieri oscuri dell'eresia di ogni epoca sono incrociati con la lotta alle disuguaglianze, all'oppressione patriarcale e alle coercizioni del potere.
14,90

Alessandro Melis. Utopic real world, invention drawings

Alessandro Melis. Utopic real world, invention drawings

Giuseppe Fallacara, Marco Stigliano

Libro: Copertina morbida

editore: D Editore

anno edizione: 2020

pagine: 100

All'origine dei meravigliosi disegni visionari di Alessandro Melis, vi è una ricerca archetipica dell'architettura, simile a quella di Piranesi, dove massi e rovine dialogano in armonia e in dolci abbracci con la natura. Vi è un dialogo d'amore tra le rovine del passato e la natura che dà vita a un'architettura nuova, al contempo biologica e inerte, resiliente e autopoietica, corazzata e in grado di reagire alle mutazioni climatiche. Una nuova architettura, in perfetta simbiosi tra natura e artificio, tra paesaggio e tecnologia, auto-creatasi non direttamente per volere umano ma indirettamente per la sua incapacità di preservare il creato. Se non saremo in grado di creare e credere in un nuovo racconto epico per l'architettura del prossimo futuro sicuramente non saremo in grado di comprendere l'opera di Alessandro Melis che ci suggerisce che «È giunto il tempo dei visionari, gli unici in grado di ripensare radicalmente alle relazioni tra Umanità e habitat».
10,90

Racconti ritrovati

Racconti ritrovati

Emanuel Carnevali

Libro: Libro in brossura

editore: D Editore

anno edizione: 2019

Tra le più antiche strade di New York, negli angoli delle vecchie case non ancora demolite, alcune parole, sepolte sotto la polvere, continuano a vivere. Sono le parole di Emanuel Carnevali, uno dei più grandi geni letterari del ‘900, capace di influenzare in modo indelebile la letteratura newyorkese della prima metà del secolo scorso. Quello che avete tra le mani non è un semplice libro: "Racconti ritrovati" è uno scavo archeologico che tenta l’ambizioso progetto di far riemergere i resti del poeta nero, come venne soprannominato da William Carlos Williams, troppo a lungo rimasti sepolti sotto un cumulo di indifferenza. I "Racconti ritrovati" di Emanuel Carnevali sono frammenti che raccontano la vita, le aspirazioni, ma soprattutto la malattia e il silenzio, dell’ultimo grande autore maledetto italiano. Prefazione di Emidio Clementi.
13,90

Ufociclismo. Tecniche illustrate di cartografia rivoluzionaria

Ufociclismo. Tecniche illustrate di cartografia rivoluzionaria

Cobol Pongide

Libro: Copertina morbida

editore: D Editore

anno edizione: 2019

pagine: 200

L'acronimo UFO può essere fuorviante, ma non vi preoccupate: l'Ufociclismo non ha niente a che fare con alieni, guerre interstellari e astronavi. L'UFO a cui questo libro è interessato riguarda ciò che, volante o nolente, si sottrae al controllo, all'identificazione, alle classificazioni della società e del capitalismo; in altre parole, ciò che costituisce un'alterità rispetto a una catena esperienziale inanellata da déjà-vu. Lo spazio che attraversiamo e in cui viviamo è malleabile, permutabile, reinterpretabile, nonostante cartelli stradali, zone rosse e navigatori satellitari ci raccontino un'altra storia. Il ciclista urbano, che col tempo ha disegnato i suoi percorsi preferenziali, sa di cosa stiamo parlando. Ufociclismo nasce come forma di resistenza attiva al modello urbano della città fortezza e della città esplicita, offrendo strumenti per descrivere, condividere e valorizzare la pratica spontanea dell'esplorazione e della ridefinizione del territorio, per deaddomesticarsi dalle distopiche atmosfere quotidiane e per predisporsi a strani ed extra-atmosferici incontri.
13,90

Gli (in)cantautori

Gli (in)cantautori

Libro: Libro in brossura

editore: D Editore

anno edizione: 2019

pagine: 240

Quanti di noi ricordano un amore, un'emozione, una piccola avventura tramite le parole di una canzone ascoltata magari decenni fa? Quanti di noi possono negare che un certo tessuto armonico riesca a scavare nel profondo, facendo emergere parole e frasi che non ricordavamo di conservare nei nostri ricordi? E in quante vite siamo riusciti a incarnarci proprio attraverso una melodia e il testo che la accompagna? "Gli (in)Cantautori", raccolta di racconti curata da Luca Cerretti e Gianluca Morozzi, si interroga su quali siano i rapporti che vengono costruiti tra narrazione e musica, tra testo e suono, tra parola e melodia, attraverso le loro voci e quelle di altri quattordici autori. Prendendo spunto dall'opera di sedici cantautori italiani, da Francesco Guccini a Fabrizio de André, passando per Francesco De Gregori, "Gli (in)Cantautori" ci portano per mano attraverso in un'Italia spensierata e malinconica, dove musica, sensualità e amori scorrono per le vie delle nostre città.
14,90

Cronofagia. Come il capitalismo depreda il nostro tempo

Cronofagia. Come il capitalismo depreda il nostro tempo

Davide Mazzocco

Libro: Copertina morbida

editore: D Editore

anno edizione: 2019

pagine: 202

Ogni giorno i poteri che governano la nostra società architettano raffinati stratagemmi per sottrarci porzioni sempre più importanti di tempo: dalla burocrazia all'intrattenimento, passando per l'erosione del confine tra tempo libero e tempo dedicato al lavoro, il capitalismo oggi si nutre della nostra attenzione, della monetizzazione di sentimenti come l'amore e l'amicizia e dell'esibizione di passioni politiche, hobby e idiosincrasie. La cronofagia è una forma di predazione capace di proporsi con i volti rassicuranti del progresso, della libertà d'espressione e dell'intrattenimento, un'appropriazione costante e pervasiva che mercifica segmenti sempre più ampi delle nostre vite. Dalla riduzione del sonno alle incombenze burocratiche riversate sulle masse, dalla diffusione dei social network alla fine dei tempi morti, dalle tecnodipendenze ai nontempi dei nonluoghi, dalle vacanze all'erosione della memoria, Cronofagia indaga come il capitalismo depreda le masse del proprio tempo.
12,90

Racconti dal Dakota. Main-travelled roads series

Racconti dal Dakota. Main-travelled roads series

Hamlin Garland

Libro: Libro in brossura

editore: D Editore

anno edizione: 2019

pagine: 312

In un’epoca in cui le praterie selvagge del Midwest sono incalzate dall’avanzare della civiltà e dell’industria, alcuni pionieri si spostano ancora più a ovest per creare un nuovo mondo, in Dakota.Dopo averci fatto riscoprire un Mississippi mai raccontato, Hamlin Garland torna a parlarci dell’America profonda, un’America lontana dal fremito e dagli agi delle grandi città, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e l’orizzonte regala paesaggi sterminati. Le sei storie che formano Racconti dal Dakota narrano della colonizzazione di una regione selvaggia nel cuore degli Stati Uniti, dove la natura è assediata dall’uomo e dove le donne possono sognare un destino diverso.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.