Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

D'Ambrosio

Saggio sopra l'Espressionismo

Saggio sopra l'Espressionismo

Gaetano Delli Santi

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2020

pagine: 416

Gaetano Delli Santi ci fa contaminare dal germe dell'Espressionismo presente nel Romanticismo, nel Liberty, nella parola di Dante, in tutte quelle espressioni dell'arte e della letteratura che abbiano intenzionalmente messo da parte la forma classica. La sua analisi è estremamente lucida e sempre sostenuta da una scrittura che si fa permeabile al contenuto. Questo saggio è idealmente composto di due parti, una di distruzione e una di costruzione. Nella pars destruens Delli Santi smonta in modo sistematico e con grande intelligenza i luoghi comuni sull'arte che impediscono di cogliere la dirompente novità estetica dell'Espressionismo. La pars construens opera invece un'analisi delle infinite sfaccettature della realtà espressionista attraverso un approccio caleidoscopico, proprio come l'Espressionismo, e rifugge ogni schema precostituito. Saggio sopra l'Espressionismo mira al superamento delle effimere cronologie e dei generi e degli stili analizzati a compartimenti stagni, come nella poesia universale progressiva romantica; guarda all'unità fondamentale tra forma e contenuto, tra Bello e Brutto, ovvero tra tutti gli opposti; fornisce degli strumenti di analisi critica altra senza pretendere che l'Arte debba essere comprensibile a tutti.
30,00

Discolo

Discolo

Gaetano Delli Santi

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2017

pagine: 855

«…un testo "mostruoso", ingombrante, polimorfo, affetto da una continua mutazione. Impegnato «nell'abbattere le pareti del discorso ordinario», il libro non può avere ordini di alcun tipo, come ripartizioni interne o titoli di sezione, né può affidarsi a un preciso meccanismo combinatorio. Il tendere «allo stato puro sovversivo» fa sì che non debba appoggiarsi su nessuna coordinata. La parola "poesia", che pure vi compare, perde i suoi connotati di genere lirico per diventare sinonimo di scrittura. E anche l'io che vi funge da soggetto sarà caratterizzato dal nomadismo, dall'erranza; avrà atteggiamenti discorsivi diversi, dal dialogo al monologo, dall'evocazione alla visione, fino all'invettiva, come vedremo. Il testo stesso avverte: «Ciò che la parola porta nel linguaggio della mia scrittura è un àngolo acuto e perforante» (pezzo 344)…» (dalla postfazione di Francesco Muzzioli)
20,00

In vino veritas

In vino veritas

Gaetano Delli Santi

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2017

«In verità… qui tutto ride e sorride, e ti porge il gesto arrogante dell'oro. Qui tutto è ridente, plàcido e pacifico. Qui è bel tempo, anche se bambolotti indemoniati e giocattoli mortali ti mostrano le devastanti maree del dio denaro. Qui non si può fare a meno di svagarsi sonnecchiando in sogni di cioccolata, sempre ad agganciare girasoli intristiti, a rosolarsi in cibi feticizzati da supermarket ipertesi, a respirare aria scheletrica, a sanguinare da artèrie di putrescibili stupori… tutti sdilinquiti in invòlucri di orifizî e fanfàre siderali, tutti congelati in blatte di polietilene, tutti scongelati da muschi bullonati, tutti uscenti dal sogno in cui sognavi di leccare la mostarda di soprusi e lo sciabordío di marmellate deflorate da attivismi decorticate… e le fastose feste e la bisboccia dei merletti e dei dannati.»
10,00

Corpus mysticum

Corpus mysticum

Gaetano Delli Santi

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2017

«Potevi esistere, senza domandarti perché esistere. Potevi avvicinarti a tutto… anche all'azione verbale di sguardi penetranti che avessero voluto spingerti nell'estinzione di emozioni disarticolate. Potevi vederti allo specchio… non tanto per vedere la tua immagine riflessa quanto per vederti esistere senza l'immagine di quella immagine in te riflessa. Potevi comprendere che i nomi delle persone non fanno le persone… così come i nomi dati alle cose non fanno le cose. Potevi incoraggiarti a infilarti nell'immagine di una voce che richiedesse a se stessa di maneggiare le parole per convogliarle in tensioni estremamente tese e in tempeste emotivamente ricche di sorprese.»
14,00

La creazione nota

La creazione nota

Franco Falasca

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2016

pagine: 64

"...era la creazione nota, quella sorta di chiacchiericcio infinito, elaborata da un creatore a sua volta progettato da un creatore più grande e potente, tra loro rivali come sono rivali tutti gli esseri, che si scrutano con una malcelata diffidenza, per niente risolutiva. Chi era il complice e chi era il rivale: cercava di capirlo. Se la poesia a volte si pone all'attenzione anche di chi non vuole, è per la sua specifica natura invasiva. Ti colpisce nel momento meno opportuno e ti lascia con una sensazione che v'è qualcosa di importante che tu non hai ancora affrontato e che altri hanno già affrontato e ne godono addirittura..."
15,00

Maurizio Cancelli. Arte del territorio. Catalogo della mostra

Maurizio Cancelli. Arte del territorio. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2016

L'opera di Maurizio Cancelli vuole far ripensare il/al rapporto tra villaggio e città in una nuova visione umanistica: la difesa del territorio. Con saggi di Getulio Alviani, Giuseppe Betori, Gaetano delli Santi, Pietro Nervi, Ben Vautier. Catalogo installazione "villaggio terra" realizzata in occasione dell'"open day" 70° anniversario delle Nazioni Unite, Palais des Nations Geneva 24 ottobre 2015 su invito di UNCTAD (the United Nations Conference on Trade and Development).
30,00

La felicità e le aberrazioni. Poesie 2001-2010

La felicità e le aberrazioni. Poesie 2001-2010

Franco Falasca

Libro: Libro rilegato

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2011

pagine: 64

"La poesia attorce il pathos in gomitoli; il senso compiuto - satanismo dilettantistico - sedotto allo stile celebra il presente. Nessuna presenza rappresenta il mondo, una pietra rappresenta la pietra, uno scarabeo rappresenta lo scarabeo, un semaforo rappresenta un semaforo, il mondo si rappresenta da sé. L'inganno simbolico è anticomunista, il senso ruota dentro un cono di rivoluzioni d'acciaio, incompiuto."
10,00

La catastrofe della modernità, la modernità della catastrofe. Antologia di scritture anomale della generazione saltata. Ediz. italiana e inglese

La catastrofe della modernità, la modernità della catastrofe. Antologia di scritture anomale della generazione saltata. Ediz. italiana e inglese

Francesco Muzzioli, Alfonso Malinconico

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2009

pagine: 210

Catamodernismo è l'affondare della modernità, delle sue utopie e delle sue conquiste, travolte nelle contrazioni spasmodiche di un'epoca che non sa più dove attaccarsi. Ma la formula del catamoderno contiene anche un compito, un imperativo: essa indica la necessità di spingere a fondo il moderno. di procedere cioè sul solco della modernità radicale e dell'oltranzismo avanguardistico, portandoli alle estreme conseguenze. ma su cosa si appoggia la critica in un campo di forze così attraversato da tensioni e pertanto così privo di punti d'appoggio, nella tempesta che ci attraversa? La risposta sta nella stessa impossibilità della critica: essa si genera solo come aspirazione insoddisfatta, prova insopprimibile, contrasto interno e quindi allegorismo della contraddizione.
20,00

Bancarotta. Solo se conosci puoi scegliere. DVD

Bancarotta. Solo se conosci puoi scegliere. DVD

Eugenio Benetazzo, David Parenzo, Fabio D'Ambrosio

Libro

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2009

"...La parola crisi viene dal greco, krisis, e vuol dire scelta. ma allora... quale scelta abbiamo ora davanti agli occhi?...". Inizia così lo spettacolo di Eugenio Benetazzo e David Parenzo. Due personaggi agli antipodi - il meticoloso irriverente economista e il prudente giornalista conduttore televisivo - tracciano un lucido ed impietoso spaccato della situazione economica italiana ed internazionale. Per due ore tengono alta l'attenzione del pubblico raccontando quello che nei giornali e in televisione non si dice. Dal come si è arrivati alla più grave crisi economica degli ultimi decenni, a come investire i propri risparmi e moltissimo altro ancora con cifre, grafici ed ironia. Tra gli inserti speciali il dvd contiene l'intervista inedita ad Eugenio Benetazzo realizzata ad aprile 2008 nella quale l'economista già prevede l'imminente crisi globale. Spettacolo e intervista fanno di questo dvd un documento importante per una corretta informazione.
14,90

Blebb. Variazioni su massimario

Blebb. Variazioni su massimario

Alfonso Malinconico

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2008

pagine: 74

15,00

La forza generativa del barocco. L'eredità estetico linguistica del barocco alle avanguardie

La forza generativa del barocco. L'eredità estetico linguistica del barocco alle avanguardie

Gaetano Delli Santi

Libro: Copertina rigida

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2006

pagine: 208

Questo saggio in forma dialogica mette a confronto il Barocco con l'Avanguardia in quanto entrambi movimenti di rottura spinti energicamente contro ogni sistema linguistico sociale ristagnante. Il volume, particolare nei contenuti e nella forma, presenta il testo dialogico accompagnato da ipertesto didattico, microsaggi di approfondimento, percorso iconografico, antologia di testi.
40,00

Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi. Due generazioni d'avanguardia a confronto

Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi. Due generazioni d'avanguardia a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2006

pagine: 153

Marisa Napoli vi accompagna in questo viaggio attraverso pagine, alcune inedite, degli stessi Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi. Testi poetici e saggi di poetica nei quali i due Maestri presentano e commentano la propria opera. Attraverso un'attenta scelta di saggi ed interviste appositamente raccolte per questo volume, Marisa Napoli ha poi chiamato a raccolta alcuni tra i più importanti critici letterari contemporanei, Filippo Bettini, Marcello Carlino, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Giorgio Patrizi, a raccontare dei due Autori e dell'Avanguardia. Testimone del confronto fra due generazioni di poeti, rappresentati qui da Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi, questo libro vuole essere non solo terreno per l'esplicitazione di tale parallelo, ma anche mezzo di diffusione della poetica avanguardista. La letteratura, di cui i due autori sono portavoce, si pone in contrapposizione alla dilagante poesia di matrice simbolista e dall'intento consolatorio prodotta fino agli anni Novanta, attraverso una puntuale contestazione delle convenzioni sottintese dall'estetica di quegli anni, ovvero le leggi di mercato e codici linguistici massmediali.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.