Dante Alighieri
Storia di Roma. Libro 25º. Versione interlineare
Tito Livio
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 1955
pagine: 208
Per la legge Manilia. Versione interlineare
Marco Tullio Cicerone
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 1953
pagine: 100
Contro Eratostene
Lisia
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2021
Con traduzione libera e forme verbali.
Per Mantiteo
Lisia
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2021
Con traduzione libera e forme verbali.
Synthesis. Dante, purgatorio, la sintesi. Per le Scuole superiori
Massimo Desideri, Aldo Onorati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
Il secondo volume della collana Synthesis, dedicato alla seconda cantica del poema, fornisce informazioni essenziali sulla biografia di Dante, sui contenuti dell'opera e, in particolare, su quelli del Purgatorio, di cui si propone uno schema generale particolareggiato di tutti i personaggi allo scopo di facilitare la comprensione dei criteri seguiti dal poeta per collocarli sulle diverse cornici.
A volte esagero
Salvatore Dama
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
Il mondo delle palestre. Il turbo-narcisismo. Le fitness addicted. Il maoismo alimentare di un personal trainer. Il pregiudizio estetico. Il traffico di sostanze dopanti. Roma Nord. La chirurgia estetica. La coca. Lo sfogo di un neurone. La sindrome depressiva da social network. Un rapper nero che inneggia al caporalato. Il porn revenge. Le amicizie tradite. Il sesso do ut des. Le confessioni di una prostata ipertrofica. Tutto questo è "A volte esagero", istantanea pulp, politicamente scorretta, dissacratoria di un'umanità disposta a tutto pur di apparire. Uno spaccato dell'alta borghesia romana - presa, analizzata e fatta a pezzi - e del suo relativismo morale.
1500. L'avventuroso viaggio di un pittore attraverso un grande secolo di artisti, architetti Papi e streghe
Carlo La Porta
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
pagine: 408
Euainetos. Il maestro dell'Apollo
Daniele Castrizio
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
In quest'opera si tratta, innanzi tutto, di un tributo al più grande artista incisore di monete siracusane della fine del V secolo avanti Cristo, il cui nome era Euainetos. Secondariamente, la storia si ispira in maniera deliberata al romanzo "Le avventure di Cherea e Calliroe", opera di Caritone di Afrodisia, attualmente collocato cronologicamente all'epoca dell'imperatore Adriano. Del "romanzo ellenistico", la nostra narrazione riprende il tema del rapimento della bella, di cui ogni uomo con cui viene in contatto si innamora, e delle avventure vissute dal protagonista per liberarla. Il racconto della vita di Euainetos si intreccia, poi, con le due spedizioni ateniesi in Sicilia durante la Guerra del Peloponneso, periodo in cui la scena politica fu dominata da Ermocrate, e con le vicende legate all'ascesa del tiranno Dionisio il Vecchio a Siracusa. La lotta per la libertà contro il tiranno, che vide in prima linea Reggio e le altre città calcidesi, fa da contrappunto tragico alla storia dei protagonisti, con il disfacimento del mondo classico, e l'arrivo violento in Sicilia e attuale Calabria di popolazioni osche e campane, che si accanirono contro l'elemento greco autoctono. Assicuriamo il lettore che gli avvenimenti narrati, fin nelle minuzie, seguono la traccia delle fonti storiche, pur essendo stati romanzati, per ovvie ragioni. In questo lungo periodo storico, che si chiude con la presa di Reggio da parte di Dionisio, Euainetos, insieme ai colleghi, che noi moderni abbiamo definito con il nome di "Maestri firmanti", ha realizzato le più belle monete della storia del mondo, mentre la Sicilia iniziava un processo economico che portò in breve alla creazione della monetazione fiduciaria, senza la quale non sarebbero mai esistite le banconote, le carte di credito e la moneta elettronica. In Sicilia e Magna Grecia il nome della moneta passò in quel momento da argyrion (argento valutato a peso) a nomisma (legato al nomos, la legge che stabilisce pesi e valori).
Nuovo Epiké. Voci dell'epos. Antologia epica. Per le Scuole superiori
Franco Malvezzi
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
La nuova edizione di Epiké è arricchita da un ampio apparato di esercizi (le soluzioni sono fornite agli insegnanti nell'apposito fascicolo), proposti alla fine di ogni brano antologizzato e commentato e suddivisi in quattro sezioni: comprensione, analisi, lessico, laboratorio. "Epiké" – aggettivo che sottintende il sostantivo poíesis ('poesia') – offre agli studenti un'ampia e organica scelta dei testi più significativi dell'epica antica. Il nucleo principale è costituito dai poemi classici dei quali si è assicurata una conoscenza esauriente parti riassuntive che collegano tutti i brani antologizzati. È anche stato dato spazio all'epica antica e medievale, in modo che gli studenti possano avere una quadro esauriente di un genere poetico che presenta affinità tematiche in culture lontane le tempo e nello spazio. La sostanziale novità dell'opera sta nella rigorosa e puntuale interpretazione dei testi nonché nell'individuazione del loro valore artistico coniugate con l'intento di mettere in rilievo la perenne attualità delle opere lette. In questa ottica, attraverso numerose schede di approfondimento e inserti critici, si è cercato di guidare gli studenti a cogliere nei classici tematiche e problematiche che sono anche quelle della nostra condizione e del nostro tempo, nella consapevolezza, come afferma Calvino, che «un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire».
Il cammino degli eroi. Da Argo a Riace
Dan Faton
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
pagine: 150
Il destino dei quattro giovani protagonisti è legato a due antichi eroi che per secoli hanno riposato in fondo al mare: i Bronzi di Riace. Il mistero del loro ritrovamento, della scomparsa della lancia e dello scudo e di molto altro ha diviso gli studiosi di ogni parte del mondo. Le vicende narrate si snodano lungo diversi piani temporali, in un susseguirsi di colpi di scena vissuti dai protagonisti in diverse epoche: dalle antiche Argo e Micene al tempo dell'antica Grecia fino ai giorni nostri in Calabria e negli Usa. Età di lettura: da 12 anni.
Synthesis. Dante, inferno, la sintesi. Per le Scuole superiori
Aldo Onorati, Massimo Desideri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
Guerra e diplomazia in Africa orientale. Francesco Crispi, l'italia liberale e la questione etiopica
Luciano Monzali
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
pagine: 154
La figura di francesco Crispi, uno dei protagonisti della costruzione dello Stato nazionale italiano, rimangono ancora oggi oggetto di dibattito e controversia. Obiettivo di questo volume è offrire al lettore una ricostruzione delle relazioni politiche e diplomatiche fra Italia e Albissinia/Etiopia vegli anni fra il formale stabilimento della Colonia italiana di Assab nel 1882 e la sanguinosa battaglia di Adua nel 1896, il tutto inserito nel contesto storico della competizione imperialistica fra le potenze europee alla fine dell'Ottocento.