Dante Alighieri
Alcesti.
Euripide
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
pagine: 214
Con traduzione libera e forme verbali.
Dante e gli omosessuali nella Commedia. Tra Inferno e Paradiso
Aldo Onorati
Libro: Libro rilegato
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
The path of heroes. From Argo to Riace
Dan Faton
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
Il destino dei quattro giovani protagonisti è legato a due antichi eroi che per secoli hanno riposato in fondo al mare: i Bronzi di Riace. Il mistero del loro ritrovamento, della scomparsa della lancia e dello scudo e di molto altro ha diviso gli studiosi di ogni parte del mondo. Le vicende narrate si snodano lungo diversi piani temporali, in un susseguirsi di colpi di scena vissuti dai protagonisti in diverse epoche: dalle antiche Argo e Micene al tempo dell'antica Grecia fino ai giorni nostri in Calabria e negli Usa. Età di lettura: da 12 anni.
Moseh. Il faraone di Dio
Bruno Rosati
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
L'Egitto. Uno scrittore sulla cresta dell'onda. Un amore finito che può ricominciare. Quindi l'invito più insolito per incontrare il più strano degli uomini nel più strano dei luoghi. Anche la storia che quell'uomo conosce è strana. Una storia sepolta da millenni, quella di un generale di stanza al confine col Retenu, l'antica Palestina, che sale al trono come successore del suo re morto senza discendenza e che, nel Retenu, lascia una storia di affetti, forse persino d'amore. Un altro amore è sua figlia reale: Khunmetamen Hatshepsut alla quale oltre ad affidare le sorti del regno dopo essere rimasto praticamente paralizzato durante'un imboscata, mette al corrente di un segreto. Il destino porterà Khunmetamen Hatshepsut, la Figlia del Faraone, a salire sul trono e governare l'Egitto come fosse un vero faraone, con al suo fianco una principessa, MYRM, e un erede al trono che impose al suo Regno come dono del suo sposo celeste, il Dio Amen. Il resto non è storia, perché questa è stata dannata, ma racconto che emerge dal libro del sacro. Inizia così la rincorsa alla verità sull'incredibile vicenda di un re che non fu più re e che smesso di esserlo per gli uomini, faraone lo divenne di dio.
San Francesco e San Tommaso visti da Dante. Una rivisitazione problematica
Aldo Onorati
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
Momenti veri, tra mente e anima
Enrico Terranova
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2019
pagine: 108
L'autore ci svela e ci regala una bella raccolta dei suoi momenti veri che rappresentano una parte di sè, intima e preziosa, raccontata con discrezione da poesie, riflessioni, aforismi, ricordi, poeticamente venati da una sottile, virile malinconia.
Medea
Euripide
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2019
Con traduzione libera e forme verbali.
Il coraggio dell'illusione (amore-politica-tradimento)
Aldo Onorati
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2019
pagine: 276
Il male ha alleati potenti, ma gli idealisti sono la coscienza del mondo. Tale è il messaggio di questo "romanzo sociale" il cui pullula il microcosmo di un mondo e di un'epoca (1900-1968). Lo scenario è Roma e i Castelli Romani; le lotte politiche si innestano al tramonto della civiltà contadina; le passioni, gli amori, i tradimenti, il trasformismo e il tornaconto personale si scontrano con l'idealismo del protagonista in pagine indimenticabili.
Giuseppe Galasso storico e maestro
Eugenio Di Rienzo
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2019
Giuseppe Galasso è stato un amico che fu molto vicino alla «Nuova Rivista Storica». Di qui l'iniziativa del Comitato di direzione di ricordarlo, a un anno dalla sua scomparsa, con dei lavori che speriamo siano pari alla sfida che Galasso aveva lanciato all'analisi del passato. Tutti i contributi (e non solo quelli di Eugenio Di Rienzo, Luciano Monzali, Aurelio Musi, dedicati alla storia del Regno di Napoli, alla biografia politica di Croce dopo il 1943, agli storici italiani del «Secolo breve», all'incontro/confronto teorico e politico di Galasso con il Partito Comunista Italiano e le sue ideologie) fanno perno sugli interessi dello «storico e maestro» cui abbiamo voluto rendere omaggio.
Sapori danteschi
Rosa Elisa Giangoia
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2019
La "Divina Commedia" è un'opera grandiosa dalle molteplici sfaccettature che ingloba in sé tutto il reale per quella sua interna tensione che dalla Terra fa salire il lettore fino al Paradiso. In questa complessa poliedricità anche gli aspetti gastronomici e culinari hanno una loro collocazione ed un loro rilievo, non solo in relazione alla severa condanna del vizio della gola, ma soprattutto per il fatto che nell'Inferno il trattamento riservato ai dannati è sovente suggerito alla fantasia creativa di Dante da preparazioni gastronomiche, di cui si può trovare attestazione e documentazione in coevi manuali di cucina. Leggere la Commedia seguendo questo insolito percorso è un'opportunità particolare, in quanto consente in qualche caso di penetrare in più sottili risvolti interpretativi, sovente di aprire spiragli nella vita quotidiana dell'autore, che talvolta, anche solo tramite un semplice accenno linguistico, un paragone o qualche altro debole indizio, ci fornisce inaspettate possibilità di gettare un'occhiata, attraverso la sua arte, nel modo di vivere suo e del suo tempo.
Dante temponauta. Dal tempo dell'uomo al tempo di Dio
Francesco Masi
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2019
Il Tempo è un argomento vasto come il cosmo. È stato al centro delle riflessioni di molti pensatori, poeti, artisti e scienziati di tutti i secoli, e Dante non è stato da meno. Tuttavia, è uno dei pochi che riesce a trasmettere la sua visione del Tempo in forma narrativa e non speculativa. Emerge dal racconto della sua esperienza una dinamica temporale non lontana da quella concepita dalla scienza moderna. Ma non tutto ciò che scrive Dante è frutto della sua fantasia. Egli fu a stretto contatto con la Sapienza esoterica cristiana, dimostrando dalla prima alla terza Cantica una grande conoscenza della tradizione Ebraica o Cabbalah; dall'assimilazione profonda di queste culture, il Tempo, lo Spazio e il Cosmo acquistano in lui una profondità concettuale che solo un vero teologo come Dante sa raccontare con umiltà e amore.