Delos Books
Writers Magazine Italia. Volume 55
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Books
anno edizione: 2020
pagine: 136
Editoriale di Franco Forte La potenza del fato, racconto di Elisa Ciofini A lezione dagli autori - Tecnica di scrittura La biblioteca dei libri viventi - Reportage Si dà quel che si ha, racconto di Guido Anselmi Ruth Rendell - Grandi scrittori La parola al rapitore, racconto di Rina Zamarra La terra spezzata - Approfondimenti Premio Giallo Ceresio: I tre racconti vincitori 1° Ombre sul lago di Luigi Guicciardi 2° Il luccio di Aldo Lado 3° Nel lago del cor di Gioia Senesi 44° Premio WMI: I tre racconti vincitori 1° Punti di vista di Alessandro Miceli 2° Caro amore di Salvatore Tigani 3° Incontri inquietanti di Stefania Fiorin.
Robot. Rivista di fantascienza. Volume 89
Libro
editore: Delos Books
anno edizione: 2020
pagine: 192
Dopo, il mondo non sarà più come prima. Contro le epidemie dovrà esserci una militanza attiva costante; ci saranno, magari, piccoli droni-robot che andranno in giro per le città a chiedere alle persone come stanno e a fare tamponi preventivi. Almeno per un po', poi forse ci passerà la voglia. Nel racconto premio Sturgeon di Annalee Newitz, Quando Robot e Corvo salvarono East St. Louis, scritto in tempi non sospetti, facciamo la conoscenza con uno di questi difensori della salute pubblica. E se di parla di difensori non potrete dimenticare, dopo aver letto I figli di Hochelaga, il supereroe di Montreal creato da Claude Lalumière, brillante talento del weird. Ma nel mondo reale non ci sono supereroi: se almeno potessimo trasferire la memoria da una persona all'altra come in Il coro delle memorie di Valentino Peyrano forse non incorreremmo negli stessi errori che portano a disastri anche prevedibili, come nel racconto Premio Robot di Alain Voudì Il prezzo del sangue che racconta un'Italia futura devastata dalla guerra civile. Alri disastri sono meno prevedibili, come nel Rifugio di Alex Briatico, che però fa risuonare tante storie ben note a noi che viviamo in un paese di terremoti come l'Italia. Meglio non pensarci: #restiamoacasa e magari ordiniamo una cena, che ci è venuta fame: sarebbe bello se potesse arrivare prima ancora di essere preparata, come in Bootstrap di Andrea Viscusi, no?
Sherlock Magazine. Tutti i luoghi del mystery. Volume Vol. 49
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Books
anno edizione: 2020
pagine: 92
Sherlock Magazine propone in questo numero il racconto vincitore della quindicesima edizione dello Sherlock Magazine Award scritto da Lucio Nocentini. Tra gli articoli di approfondimento continua lo studio sul grande attore Basil Rathbone - con un'analisi di un paio di film holmesiani tra i quattordici da lui interpretati - e la disamina di Enrico Solito del racconto canonico L'avventura di Villa Glicine. Ampio spazio anche ai comic books sherlockiani pubblicati in America dal 2009 in poi. Come sempre non mancano le rubriche C'è un cadavere in libreria a cura di Mauro Smocovich, Osservatorio Sherlockiano a cura di Luigi Pachì, Eventi significativi nell'universo di Sir Arthur Conan Doyle e Aforismi canonici.
Sherlock Magazine. Tutti i luoghi del mystery. Volume Vol. 48
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Books
anno edizione: 2020
pagine: 100
In questo numero contributi di Luigi Pachì, Enrico Solito, Irene Izzo, Ruben Costa e Luigi Siviero. Per la narrativa fanno la loro presenza due bei racconti apocrifi. Il primo è dell'autore americano Kim H. Krisco e si intitola Sherlock Holmes e il mistero del mucchio d'ossa. Il secondo è opera di Lucio Nocentini e porta il titolo Sherlock Holmes contro l'uomo invisibile. Per quanto riguarda le rubriche, prosegue la lunga carellata su Basil Rathbone, lo speciale Comics dedicati a Sherlock Holmes, l'immancabile Disamina del Canone e lo Spazio neofiti. Non mancano neppure le rubriche Osservatorio sherlockiano ed Eventi significativi nella vita di Sir Arthur Conan Doyle.
Robot. Rivista di fantascienza. Volume 87
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Books
anno edizione: 2019
pagine: 192
Racconti di Brooke Bolander - Phenderson Djèlí Clark - Francesca Caldiani - Alain Voudì - Paolo Aresi - Ernesto Setti - Articoli su Ucronie - SF e mainstream - L.R. Johannis - Game of Thrones Ricorre il cinquantennale dello sbarco sulla Luna e Robot ripropone un articolo del suo fondatore Vittorio Curtoni, corredato dai commenti di alcuni "grandi" della fantascienza. Cosa è cambiato da allora? La Terra che gli astronauti contemplavano dalla superficie lunare in una prospettiva totalmente nuova è migliore o peggiore? Forse la risposta, almeno per chi scrive fs, dipende dal grado di ottimismo di cui si è capaci. Così, pur senza ignorare i tanti problemi ancora irrisolti, per Paolo Aresi ciò che conta è l'anelito dell'uomo a osare, a raggiungere frontiere sempre nuove. Decisamente pessimista è l'approccio della talentuosa Brooke Bolander, con la sua visione di un pianeta reso inabitabile senza nemmeno la possibilità di emigrare (ma c'è chi lo farà per noi). Un mondo dove gli interessi economici hanno più valore delle vite umane, come nel racconto di Francesca Caldiani; dove la segregazione razziale è cosa dell'altro ieri, come ci ricorda, pur con tono lieve, Phenderson Djèlí Clark; un mondo in cui persino i rapporti familiari sono impossibili, tanto che andarsene rimane l'unica strada, come ci narra Alain Voudì. Un mondo dove continuare a fare ciò in cui si crede quando tutto ti crolla addosso è forse l'unica soluzione, come in Fine turno di Ernesto Setti.
Sherlock Magazine. Tutti i luoghi del mystery. Volume Vol. 47
Libro
editore: Delos Books
anno edizione: 2019
pagine: 84
Sherlock Magazine propone in questo numero il racconto vincitore dell'ultima edizione dello Sherlock Magazine Award vinto da Claudio Boccuni. Tra gli articoli di approfondimento trovano spazio il capitolo finale con la sintesi delle opere di Agatha Christie, il profilo di Basil Rathbone - con un'analisi dei primi film holmesiani tra i quattordici da lui interpretati - e la disamina di Enrico Solito del racconto canonico La tragedia di Abbey Grange. Continua lo spazio dedicato ai fumetti sherlockiani e non mancano neppure le rubriche C'è un cadavere in libreria a cura di Mauro Smocovich, Osservatorio Sherlockiano a cura di Luigi Pachì e Aforismi canonici. Tra queste rubriche è presente anche una novità dal titolo Eventi significativi nell'universo di Sir Arthur Conan Doyle.
Writers magazine Italia. Volume 54
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Books
anno edizione: 2019
pagine: 120
Editoriale di Franco Forte Le normali apparenze, Fumetto di Paolo D'Alessandro Premio Verbania for Women - Reportage Il viaggio di Darifa, racconto vincitore del Premio Verbania for Women di Manuela Chiarottino Festival della letteratura di Berlino 2019 - Reportage Torna la leggenda di Romolo - Contest letterario I racconti del contest-letterario sul romanzo "Romolo - Il primo re" - Quindici autori Il ruolo culturale delle biblioteche oggi in Italia - Reportage Ridi, scirocco!, Racconto di Maria Perlongo Antonio Lanzetta, Un autore a tutto campo - Intervista Scrivere recensioni - Tecnica.
Sherlock Magazine. Tutti i luoghi del mystery. Volume 39
Libro
editore: Delos Books
anno edizione: 2019
Robot. Rivista di fantascienza. Volume 84
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Books
anno edizione: 2019
pagine: 192
Forse per salvare la specie umana occorrerà annullare tutte le differenze, cancellare la storia, vietare di raccontare storie o insegnare nozioni che non siano già universali. Il mondo prossimo futuro raccontato da Samuel R. Delany nel suo primo nuovo racconto dopo tanti anni, L'eremita di Houston, è più semplice del nostro, ma a tratti terrificante. Come a loro modo terrificanti, ma per aspetti diversi, sono le storie di Kristine Rusch - autrice molto amata in Italia, vincitrice di un Hugo con questo I Figli del Millennio - di Graziano Versace - un futuro in parte beatlesiano che sarebbe piaciuto al nostro fondatore Vic - e di Fabio Aloisio, che racconta la storia di una pecora. Be', una pecora particolare. Purtroppo, non tutto si può aggiustare - lo sa bene il protagonista di Io aggiusto di Davide De Boni - e allora forse l'unica soluzione è quella suggerita da Alain Voudì. Nelle rubriche Valerio Evangelisti spiega perché Harlan Ellison ha contato davvero qualcosa e Giuseppe Lippi racconta i curatori di Urania.
Robot. Rivista di fantascienza. Volume 85
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Books
anno edizione: 2019
pagine: 192
Se l'umanità vuole crescere e andare oltre questa piccola palla di fango che chiama Terra, dovrà imparare a vedere le cose da punti di vista diversi, inaspettati. Imparare, per esempio, l'importanza degli esseri più piccoli, come nel racconto La vita segreta dei bot di Suzanne Palmer, vincitore del Premio Hugo 2018. O che gli esseri umani non sono necessariamente la specie dominante, come in I Signori della Casa, racconto del grande Jack Vance. Un punto di vista diverso è costretto a trovarlo anche il politico rampante di Giulia Abbate in Stelle meravigliose, e la stessa sorte non risparmia l'editor di Alessandro Forlani in Trenta pagine mancanti. E dopo un viaggio tra antichi romani e impero connettivo con Sandro Battisti, è il vostro turno di farvi qualche domanda sui punti di vista di chi sta attorno a voi, per non finire come in La villa stregata, distopia fin troppo realistica di Davide Del Popolo Riolo. Tra i tanti interessanti interventi di critica e saggistica di questo numero il ricordo di Giuseppe Lippi, amico e collaboratore di Robot.
Robot. Rivista di fantascienza. Volume 86
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Books
anno edizione: 2019
pagine: 192
Cosa vuol dire essere umani? O quanto meno senzienti, coscienti di se stessi? Una versione software di noi stessi quanto è diversa da noi? E conserva colpe e responsabilità delle azioni che abbiamo commesso? Le domande poste da un grande come Greg Egan non sono mai facili, e facile non è neppure la vita per il suo protagonista, solo contro il mondo. Come ostile è il mondo di un po' tutti i racconti di questo numero: dalla società tradizionalista di Nicoletta Vallorani all'Italia sotto il controllo alieno di Giovanna Repetto. Per non parlare poi di ciò che accade in Locuste di Andrea Viscusi - dopo averlo letto non vedrete più le cavallette nello stesso modo - o della ucronia nazista slash ebrea di Lavie Tidhar. Forse qualcosa di buono potrebbe arrivare da un altro universo, attraverso la "frattura" immaginata da Linda De Santi nel racconto vincitore del Premio Robot. Ma potrebbe finire che ce la mangiamo. Con Proietti e Pergamento esploriamo altri mondi della fantascienza in direzioni diverse, e poi c'è Daniele Barbieri, quello della Bottega, che propone un tema davvero scottante: sesso coi robot!
Sherlock Magazine. Tutti i luoghi del mystery. Volume Vol. 46
Libro
editore: Delos Books
anno edizione: 2019
pagine: 92
In questo quarantaseiesimo numero della rivista dedicata a tutti gli appassionati del detective di Baker Street e del giallo, nelle sue più variegate sfumature, troviamo un nuovo interessante approfondimento sull'attore Basil Rathbone. Continua anche l'analisi delle opere di Agatha Christie e non manca neppure la consueta disamina del Canone sherlockiano a cura di Enrico Solito. Spazio poi alla storia dei Comics holmesiani, con tante illustrazioni. Infine troviamo le consuete rubriche e anche un bel romanzo breve di Kim H. Krisco dal titolo Sherlock Holmes e il maestro dei misteri nel quale abbiamo a che fare con una società segreta e una cerimonia clandestina in una città-ombra situata molto al di sotto delle strade di Londra. Sherlock Magazine è stata fondata e diretta da Luigi Pachì. Cultore dell'opera di Sir Arthur Conan Doyle, direttore da oltre dieci anni della rivista dedicata al giallo Sherlock Magazine, ha curato diverse antologie di apocrifi e pastiche sherlockiani e collane librarie per diversi editori. È consulente Mondadori per la collana da edicola Il Giallo Mondadori Sherlock.