Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dupress

Favoliamo

Favoliamo

Alessandra Zeni

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2016

pagine: 48

6,00

Le cooperative: imprese «altere». Mission, governance e accountability

Le cooperative: imprese «altere». Mission, governance e accountability

Antonio Matacena

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2016

pagine: 178

Perché, oggi, un lavoro sulle cooperative aderenti a movimenti nazionali riconosciuti e sulla loro accountability? La risposta alla domanda si trova nella personale fascinazione che, chi scrive, subisce dalla tematica dell'economia solidale (sicuro che il genoma della stessa sia una fusione di cooperazione e società civile), degli attori che di essa fanno parte e della loro volontà di assumersi responsabilità ultraeconomiche, cioè ad utilità collettiva, dichiarandone gli esiti mentre si trovano a competere, odiernamente, con imprese profit orientend che, in alcuni casi, fanno, tra l'altro, dell'opacità comunicazionale uno strumento con il quale negare il moral hazard che le guida ed finalismo di utilità per pochi a scapito di tanti che le motiva. Da qui l'essere altere delle imprese cooperative, cioè diverse per finalismo, modelli di governo e livello di comunicazione delle responsabilità assunte e dei risultati raggiunti e, forse per chi scrive, altere, nell'uso letterario del termine, perché fiere delle proprie diversità.
12,00

Medea. Un canto attraverso i secoli

Medea. Un canto attraverso i secoli

Elena Liverani

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2016

pagine: 147

Nella contemporaneità, Medea ha il volto di Maria Callas, volto che le è stato attribuito grazie alla sua interpretazione dell'opera lirica cherubiniana. Medea è quindi diventata figura iconica della ferocia femminile. Non tutti sanno però che per lungo tempo Medea è stata sinonimo di un'altra impareggiabile cantante lirica: Leyla Gencer. Pur partendo dallo stesso spartito e interpretando lo stesso libretto il risultato interpretativo è diametralmente opposto. Nel presente lavoro, attraverso uno studio attento delle tecniche vocali liriche, si cerca di evidenziare come modulando la voce in maniera differente le due cantanti abbiano tratteggiato due Maghe della Colchide animate da sentimenti e pulsioni diverse, e cerca di indagare come l'approccio allo studio delle opere antiche abbia influito o meno sull'interpretazione finale. Prendendo in esame, nota per nota, gli spartiti delle varie arie e confrontando continuamente le due interpretazioni l'autrice evidenzia come anche la 'coloratura' differente di una stessa parola del testo del brano porti come conseguenza la caratterizzazione di una Medea completamente diversa.
21,00

Un luogo grande dove succede tutto

Un luogo grande dove succede tutto

Sandra Degli Esposti Elisi, Sara Di Fabrizio

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2016

pagine: 115

Cicabùm è un Laboratorio Teatrale composto da giovani e adulti - disabili e non - e nasce nel 1996 dall'idea di Claudia Melli, allora responsabile dell'Area Handicap dell'AUSL di Modena. Nel progetto "Teatro e Handicap", attivato insieme al Comune, si proponeva di "dare visibilità all'handicap su un terreno di dignità culturale ed estetica quale il teatro, luogo di elaborazione di linguaggi complessi, spazio di incontro e di dialogo sociale dell'immaginario". Era ed è centrale nel progetto, la considerazione della persona disabile, non soltanto quale fruitrice ma quale elaboratrice di cultura, parte attiva nella cultura diffusa. L'esperienza del Laboratorio Teatrale Cicabùm è unica in Italia, e per certi aspetti in Europa per diversi motivi, tra cui: è promossa da un Comune che cura assieme ai servizi del territorio la partecipazione delle persone disabili in modo che tale esperienza contribuisca ad arricchire il progetto di vita della persona; è caratterizzata da una utenza mista (disabili e non) ed è condotta e coordinata da professionisti del teatro e dell'educazione (regista, pedagogista, educatori) che curano aspetti differenti in modo integrato; l'associazione che si occupa della progettualità annuale fa ricerca su aspetti sociali, educativi e culturali dell'esperienza; ha una continuità di vent'anni di ininterrotta attività artistica e sociale sul territorio, con esperienze di scambio in Italia e all'estero.
20,00

Memorie sepolte. La guerra aerea e le macerie del quotidiano a Vignola e nelle «Terre di Castelli»

Memorie sepolte. La guerra aerea e le macerie del quotidiano a Vignola e nelle «Terre di Castelli»

Daniel Degli Esposti

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2015

pagine: 400

I bombardamenti aerei plasmano l'esperienza delle comunità emiliane nella Seconda guerra mondiale. Dopo l'8 settembre 1943 le genti della valle del Panaro conoscono l'essenza totale del conflitto: mentre le comunità costruiscono e alimentano la Resistenza contro la dura occupazione tedesca e i crimini della RSI, gli anglo-americani affidano agli squadroni aerei il compito di aprire le strade della penisola alle armate terrestri. Gli Alleati si presentano come i "Liberatori", ma bombardano con grande frequenza i punti di raccolta delle truppe nemiche, le infrastrutture e i centri produttivi dell'Italia occupata. Le incursioni aeree non travolgono solo gli obiettivi, ma distruggono anche le case e le strutture che sorgono nei dintorni. Nella provincia di Modena le esplosioni e i crolli uccidono centinaia di persone, ma dopo la Liberazione le vittime estratte dalle macerie non trovano memoria: la loro triste sorte resta sepolta nell'oblio del sistema bipolare, che non permette di riflettere in maniera critica sugli aspetti più controversi della condotta degli Alleati. A settant'anni di distanza dalla primavera del 1945, "Memorie sepolte" riporta lo studio della guerra aerea in una dimensione storica, distante dalle distorsioni dialettiche del recente revisionismo.
30,00

Sull'identità personale

Sull'identità personale

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2015

pagine: 448

"Nell'ambito del dibattito contemporaneo la nozione di persona ha acquisito una dignità di assoluto rilievo [...]. Di qui è maturata un'opzione a favore della persona, che ha reso possibile saldare - sulla base di una centralità per così dire trasversale - posizioni tra loro non proprio omogenee, realizzando così il miracolo di resuscitare l'idea di persona, con la sua indiscussa pregnanza concettuale [...]. In un quadro quindi di aperta competizione circa lo statuto da accreditare alla persona ontologicamente intesa, si è andato in realtà affermando una sorta di totalitarismo della persona che ha finito per mascherare ogni suo difetto d'identità o precipuo modo di essere." (Dalla prefazione di Stefano Besoli).
23,00

Dall'isola all'isola

Dall'isola all'isola

Alessandra Zeni

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2015

pagine: 88

11,00

Innovazione organizzativa. Nuovi modelli per uno sviluppo industriale e sociale sostenibile

Innovazione organizzativa. Nuovi modelli per uno sviluppo industriale e sociale sostenibile

Luciana Franciosi

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2014

pagine: 58

Il presente volume è un percorso progettato per sviluppare le capacità di accrescere la competitività del nostro sistema sociale ed economico, sfruttando al meglio il "grande potenziale" a disposizione delle nostre organizzazioni. La gestione della variabile tempo, che assume uno specifico valore nell'era della globalizzazione e dell'economia digitale, e la complessità delle nuove filiere sono il fulcro attraverso il quale si articola l'analisi delle tecnologie e delle competenze necessarie per essere protagonisti nel prossimo futuro. Il contenuto è pensato, in particolare, per costituire una guida all'approfondimento e progettazione del proprio personale percorso di creazione del valore, mediante l'innovazione dei modelli organizzativi gestiti. Il libro si articola attraverso una condivisione delle sfide, che ci pone il contesto economico sociale in cui operiamo, e degli elementi a nostra disposizione per affrontarle. Propone infine un modello di sviluppo che fa perno sullo sfruttamento intelligente delle molte risorse disponibili: tecnologiche e professionali.
8,00

Sull'identità personale

Sull'identità personale

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2013

pagine: 448

"Nell'ambito del dibattito contemporaneo la nozione di persona ha acquisito una dignità di assoluto rilievo [...]. Di qui è maturata un'opzione a favore della persona, che ha reso possibile saldare - sulla base di una centralità per così dire trasversale - posizioni tra loro non proprio omogenee, realizzando così il miracolo di resuscitare l'idea di persona, con la sua indiscussa pregnanza concettuale [...]. In un quadro quindi di aperta competizione circa lo statuto da accreditare alla persona ontologicamente intesa, si è andato in realtà affermando una sorta di totalitarismo della persona che ha finito per mascherare ogni suo difetto d'identità o precipuo modo di essere." (Dalla prefazione di Stefano Besoli).
23,00

Trentacinque anni dopo la Legge Basaglia. Dalla custodia alla presa in cura e al reinserimento sociale: una rilettura dell'assistenza psichiatrica

Trentacinque anni dopo la Legge Basaglia. Dalla custodia alla presa in cura e al reinserimento sociale: una rilettura dell'assistenza psichiatrica

Sandra Degli Esposti Elisi, Mirco Peccenini

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2013

pagine: 115

Agosto 1971: Franco Basaglia assume la direzione dell'ospedale psichiatrico di Trieste. Ha lasciato a Gorizia la direzione e la gestione di un manicomio in cui, fin dagli anni Sessanta, ha sperimentato pratiche diverse dalle precedenti, da tempo ben collaudate, al fine di far rientrare la vita tra le mura degli istituti e dei luoghi dimenticati dai più e, al contempo, di far uscire da quegli stessi luoghi persone che da molto non erano state più considerate tali. Da allora Trieste e il suo ospedale psichiatrico sono divenuti, in stretta simbiosi, sinonimi dei numerosi tentativi di restituire alla malattia mentale, ai malati mentali, ai "pazzi" o ai "folli" il volto umano che è sempre stato accuratamente celato dietro a definizioni nosografiche. Abbattuti i muri della contenzione la società intera, le comunità locali e i servizi sociosanitari sono divenuti assieme alle famiglie di questi individui i responsabili diretti di un diritto alla vita, alla casa, al lavoro, allo studio e soprattutto dispensatori di relazioni intrise di affetto e amore.
19,00

La sicurezza alimentare tra norme preventive, obblighi risarcitori ed autoresponsabilità del consumatore. Sistema italiano e modello statunitense a confronto

La sicurezza alimentare tra norme preventive, obblighi risarcitori ed autoresponsabilità del consumatore. Sistema italiano e modello statunitense a confronto

Carolina Magli

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2013

pagine: 20

Muovendo dall'analisi del sistema statunitense, l'indagine si appunta, in un primo momento, sull'individuazione delle lacune e delle criticità che caratterizzano il sistema nazionale e, in un secondo tempo, si focalizza sull'individuazione di soluzioni interpretative e de iure condendo che, anche ispirandosi agli strumenti di tutela propri del diritto statunitense, contribuiscano a rendere maggiormente efficace la sinergia tra regole preventive sulla sicurezza alimentare e regole risarcitorie in materia di responsabilità del produttore. Sempre partendo da un confronto tra il sistema americano e quello italiano, il volume affronta altresì la problematica dell'incidenza del comportamento del danneggiato nell'ipotesi di danni cagionati da prodotti alimentari, anche alla luce degli orientamenti affermatisi in seno alla giurisprudenza di merito in materia di danno da fumo ed alle cause instaurate contro le grandi imprese di fast food.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.