Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edi. Ermes

Psicopedagogia dello sport

Psicopedagogia dello sport

Marisa Muzio

Libro

editore: Edi. Ermes

anno edizione: 1988

pagine: 142

10,00

Epilessia. Pregiudizi e realtà

Epilessia. Pregiudizi e realtà

Mogens Dam, Lennart Gram

Libro

editore: Edi. Ermes

anno edizione: 1987

pagine: 160

9,30

Abilità atletica e anatomia del movimento

Abilità atletica e anatomia del movimento

Rolf Wirhed

Libro

editore: Edi. Ermes

anno edizione: 1986

pagine: 134

18,59

La diagnosi in medicina cinese

La diagnosi in medicina cinese

B. Auteroche, P. Navailh

Libro

editore: Edi. Ermes

anno edizione: 1986

pagine: 356

64,56

Jogger e atleti corridori

Jogger e atleti corridori

John Jesse

Libro

editore: Edi. Ermes

anno edizione: 1985

pagine: 444

17,04

Anatomia topografica

Anatomia topografica

Enzo Brizzi, Marcello Casini, Salvatore Castorina

Libro

editore: Edi. Ermes

anno edizione: 1978

pagine: 648

62,00

Anatomia topografica. Generalità. Testa e collo

Anatomia topografica. Generalità. Testa e collo

Libro: Libro rilegato

editore: Edi. Ermes

anno edizione: 1978

pagine: 240

27,00

Terapia manuale in perineologia

Gian Marco Trovarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edi. Ermes

anno edizione: 2024

pagine: 232

Questo libro è destinato a tutti i professionisti, fisioterapisti, ostetriche e osteopati, che si occupano di riabilitazione perineale, di maternità o di algie pelviperineali. Il benessere e il normale funzionamento del pavimento pelvico costituiscono una conditio sine qua non del benessere più generale della paziente, sia in condizioni patologiche sia durante la maternità e nel recupero post-partum. Le disfunzioni del pavimento pelvico possono avere differenti origini e il volume si pone l'obiettivo di analizzarne le principali dal punto di vista fisiopatologico e biomeccanico, per poi entrare nel merito delle tecniche più adeguate per il trattamento della paziente, utilizzando una prospettiva olistica, proprio in virtù della complessità della zona anatomica in esame. In questo senso, gli autori hanno suddiviso il testo in tre macro-sezioni, corrispondenti alle tre macro-origini delle problematiche pelviperineali: disfunzioni posturali, perinatalità e algie perineali. L’opera si colloca al crocevia tra terapia manuale e riabilitazione, presentando tecniche semplici e rapidamente utilizzabili nella pratica, con l'obiettivo di spiegare con parole semplici il concetto di globalità e reintegrare il perineo in questo concetto.
35,00

Nel futuro della salute mentale. L'attualità di Angelo Cocchi

Anna Meneghelli, Emiliano Monzani

Libro: Libro in brossura

editore: Edi. Ermes

anno edizione: 2023

pagine: 106

Angelo Cocchi ha attraversato in modo decisivo, con la sua determinazione e lungimiranza, i passaggi più importanti della psichiatria italiana, dall’impegno nella Riforma psichiatrica alla promozione dell’intervento precoce nei disturbi mentali gravi nei giovani, anticipando percorsi e obiettivi e lanciando nuove sfide per il futuro. Il volume raccoglie nella prima parte i contributi di amici, colleghi, collaboratori e di quanti hanno avuto un legame significativo con Angelo Cocchi. Nella seconda parte dell’opera sono stati inseriti alcuni scritti di giovani che sono stati collaboratori del Programma 2000, che è stato ed è tutt’ora un modello, un centro di riferimento culturale e operativo nell’ambito della prevenzione della salute mentale. Nell’appendice, oltre a una sintetica biografia, è stata inclusa una breve storia e il documento propositivo dell’AIPP (Associazione Italiana per la Prevenzione e l’Intervento Precoce nella Salute Mentale), che Angelo Cocchi ha fondato avviandone un percorso verso una continua prospettiva innovativa.
25,00

Il labile confine tra normale e patologico

Domenico Ribatti

Libro: Libro in brossura

editore: Edi. Ermes

anno edizione: 2023

pagine: 88

Obiettivo di questo saggio è dimostrare come i termini “normale” e “patologico” non abbiano un significato assoluto. La distinzione tra i processi fisiologici e quelli patologici può essere fatta solo su un piano quantitativo, ma non qualitativo, non essendo il confine tra normale e patologico così netto. Ne deriva che il concetto di norma assume un valore statistico nell'ambito delle oscillazioni di diversi gradi di variabilità che debbono tenere conto delle interazioni tra l'ambiente interno ed esterno dell'organismo. Esistono evidenze cliniche e sperimentali che dimostrano che in campo biomedico il limite tra ciò che consideriamo normale e ciò che consideriamo patologico non è sempre così netto e assoluto. Possono sorgere condizioni in cui, apparentemente senza alcuna spiegazione, si passa da una condizione all'altra.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.