Libri di Emiliano Monzani
Disagio giovanile e adolescenziale tra cambiamento d'epoca e pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Gruppo AEPER
anno edizione: 2023
pagine: 192
"Disagio giovanile e adolescenziale tra cambiamento d’epoca e pandemia" nasce da un corso di studio e di formazione realizzato nella primavera del 2021 attraverso quattro webinar. La proposta è stata elaborata da operatori appartenenti a differenti aree professionali (psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, assistenti sociali, educatori, terapisti della riabilitazione, infermieri) e di diversa provenienza geografica. L’iniziativa è stata promossa dall’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) Bergamo Ovest e dall’Associazione “Medicina e Persona”. Il libro propone approfondite analisi e riflessioni sull’emergenza del disagio giovanile e adolescenziale che il periodo di pandemia ha reso ancor più evidente.
Disturbi alimentari. Interventi multidisciplinari nel percorso di cura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 288
I disturbi alimentari – in particolare anoressia nervosa, bulimia nervosa e binge eating – sono patologie sempre più diffuse e difficili da trattare. Si tratta di un problema di sanità pubblica di crescente importanza per l’esordio sempre più precoce e l’eziologia multifattoriale complessa. Le evidenze scientifiche raccomandano una presa in carico del paziente in un’équipe multidisciplinare per effettuare una valutazione diagnostica multidimensionale e proporre un intervento in grado di affrontare la psicopatologia specifica del disturbo, le possibili comorbilità psichiatriche, internistiche, nutrizionali e il lavoro con le famiglie. Infatti, un trattamento mono-professionale è spesso inefficace e in alcuni casi dannoso, perché focalizza l’attenzione su un unico aspetto (organico, nutrizionale, psicologico/psichiatrico). Un modello di intervento in équipe, invece, aiuta il paziente e il suo sistema familiare a integrare le diverse parti del proprio dolore. In quest’ottica, l’équipe deve essere composta, almeno, da: uno psichiatra e/o neuropsichiatra infantile per la valutazione diagnostica e per i casi in cui sia necessario anche impostare un trattamento farmacologico; uno psicologo psicoterapeuta per la cura delle problematiche individuali e familiari connesse al disturbo; un dietista per la rieducazione alimentare e il controllo del peso; un medico internista e/o un pediatra per la valutazione delle condizioni di salute e la cura delle complicanze mediche che i disturbi alimentari possono comportare. Frequentemente è necessario il coinvolgimento anche di altre figure mediche (ginecologi, endocrinologi, medici dello sport, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta) ed educativo-riabilitative (educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica) per rispondere ai bisogni del paziente e del livello di cura. L’obiettivo del libro è descrivere il lavoro multidisciplinare nel trattamento dei disturbi alimentari, mettendo in evidenza il ruolo e le attività svolte dall’équipe e dalle singole professionalità. Vuole, quindi, essere un utile strumento per i professionisti che operano nel settore ma anche per medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, insegnanti, genitori, educatori e per tutte le figure che sono a stretto contatto con adolescenti e giovani adulti e che svolgono un importante ruolo nell’intercettazione precoce dei disturbi alimentari.
Gioco d'azzardo e giocatori tra rete territoriale e sviluppo scientifico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Quando dobbiamo parlare di gioco d’azzardo e quando di ludopatia? Quali sono gli interventi di cura? È possibile fare prevenzione? Il volume offre una visione d’insieme sul fenomeno del gioco d’azzardo, sui giocatori e sui possibili disturbi, partendo da una narrazione storico-culturale e trattando i diversi aspetti da differenti punti di osservazione. Il libro vuole essere un utile strumento non solo per i professionisti del settore ma anche per quanti, interagendo nella più ampia rete territoriale, siano interessati al fenomeno in ambito preventivo, di ascolto o di cura.
Stati mentali a rischio. Riconoscere, prevenire, curare nei giovani
Anna Meneghelli, Emiliano Monzani, Mauro Percudani
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2019
pagine: 314
Come intervenire in tutte quelle situazioni che precedono l'esordio di un episodio psicotico vero e proprio? Il volume propone il modello dell'intervento precoce, presentando una sintesi completa ed esaustiva diretta a psichiatri, psicologi, pediatri, medici di base, specialisti in formazione e operatori dei servizi di salute mentale o comunque coinvolti nelle agenzie rivolte ai giovani.
Adolescenti in bilico. L'intervento precoce di fronte ai segnali di disagio e sofferenza psichica
Carla Morganti, Emiliano Monzani, Mauro Percudani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 190
L’identificazione precoce nell’età adolescenziale di stati potenzialmente a rischio è un tema sempre più attuale e di cruciale interesse. Una buona comprensione delle cause e dei fattori scatenanti e il loro controllo tempestivo possono prevenire la complicazione o lo scatenamento di veri e propri disturbi a connotazione clinica. Allo stesso tempo, è fondamentale riconoscere precocemente i fenomeni e darvi il giusto peso, evitando così interventi non necessari o un’eccessiva medicalizzazione. I disturbi in adolescenza sono fortemente caratterizzati da elementi evolutivi e la loro comprensione e identificazione come patologici non possono prescindere dal considerare queste dimensioni. L’adolescenza rappresenta, infatti, un momento con caratteristiche complesse e articolate di fluidità e contraddittorietà del funzionamento psichico, in cui sono in gioco diversi registri mentali. Il volume – scritto da clinici e ricercatori che quotidianamente lavorano con i giovani – vuole essere una guida chiara e approfondita per comprendere le nuove risposte adattive o meno messe in campo dalla popolazione giovanile nell’attuale contesto culturale e sociale dominato dai social media. I temi trattati comprendono nuove e già note manifestazioni di disagio o patologia, quali ad esempio: il cyberbullismo, le nuove dipendenze, i disturbi alimentari, i disturbi emotivi. Grazie al taglio didattico, al linguaggio chiaro, ai riferimenti bibliografici aggiornati e alla sintesi alla fine di ogni capitolo, il volume si rivolge non solo agli operatori della salute mentale (psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi) ma anche a medici di famiglia, insegnanti, familiari e a tutti coloro che sono interessati e coinvolti nelle problematiche giovanili.
Nel futuro della salute mentale. L'attualità di Angelo Cocchi
Anna Meneghelli, Emiliano Monzani
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2023
pagine: 106
Angelo Cocchi ha attraversato in modo decisivo, con la sua determinazione e lungimiranza, i passaggi più importanti della psichiatria italiana, dall’impegno nella Riforma psichiatrica alla promozione dell’intervento precoce nei disturbi mentali gravi nei giovani, anticipando percorsi e obiettivi e lanciando nuove sfide per il futuro. Il volume raccoglie nella prima parte i contributi di amici, colleghi, collaboratori e di quanti hanno avuto un legame significativo con Angelo Cocchi. Nella seconda parte dell’opera sono stati inseriti alcuni scritti di giovani che sono stati collaboratori del Programma 2000, che è stato ed è tutt’ora un modello, un centro di riferimento culturale e operativo nell’ambito della prevenzione della salute mentale. Nell’appendice, oltre a una sintetica biografia, è stata inclusa una breve storia e il documento propositivo dell’AIPP (Associazione Italiana per la Prevenzione e l’Intervento Precoce nella Salute Mentale), che Angelo Cocchi ha fondato avviandone un percorso verso una continua prospettiva innovativa.