Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edicom

Colloqui.At. e 2022 memoria e innovazione

Colloqui.At. e 2022 memoria e innovazione

Libro

editore: Edicom

anno edizione: 2022

Memoria e Innovazione sono la rappresentazione del nostro essere un punto ideale immerso in un flusso, apparentemente unidirezionale, che scorre rapido e inarrestabile e che, in ogni infinitesimo attimo del suo percorso, lascia simultaneamente il passato per precipitarsi verso il futuro. L'Architettura e la Tecnica, nel loro perenne rincorrersi e sovrapporsi fra passato, presente e futuro, sono ontologicamente sussidiarie l'una dell'altra: la prima necessita della seconda per diventare ente reale, la seconda senza la prima perde ogni ragione d'essere. L'Architettura Tecnica, nata nel tardo '800 dalla fiducia positivista nell'idea di una disciplina che fosse teatro di regola e di obbedienza storicistica e tecnicista, fino ad ambire al controllo del processo progettuale, si trova oggi a fare i conti con globalismo, ecologismo, immaterialità, cultura dell'immagine, crisi dell'oggettivismo. Il suo ruolo, assai difficile da interpretare, sembra convergere su quello di mediatrice fra mondo concreto della prassi, sempre più governato da rigorismo normativo, e giudizio interpretativo su espressioni fattuali quasi sempre prive di coerenza rispetto a programmi ideali definiti. Partendo dal presupposto che l'Architettura Tecnica, in quanto disciplina di antica tradizione, sia il frutto di una costruzione storica, sembra venuto il momento di una profonda riflessione che, a partire dalla presa d'atto della infruttuosità delle rigide perimetrazioni disciplinari, si apra alla dimensione eteronomica dell'architettura per non trovarsi relegata in una dimensione di mero servizio al progetto. Una riflessione alla quale mirano anche i 92 contributi raccolti negli atti del Convegno Colloqui.AT.e 2022 - Memoria e Innovazione ospitato a Genova nel settembre 2022.
78,00

Progettare per l'ambiente costiero. Il recupero della cultura materiale e la valorizzazione delle risorse nella «Costa dei Trabocchi»

Progettare per l'ambiente costiero. Il recupero della cultura materiale e la valorizzazione delle risorse nella «Costa dei Trabocchi»

Maria Cristina Forlani

Libro: Libro in brossura

editore: Edicom

anno edizione: 2022

pagine: 348

Il progetto delle attrezzature balneari motivo ricorrente per più di 25 anni di attività si propone in questo volume una metodologia che sistematizza le conoscenze, le sperimentazioni e le valutazioni. La necessità di collegare le proposte sperimentali all'essenza dei luoghi e di pesare la sostenibilità degli interventi con l'obiettivo di scegliere soluzioni meno impattanti. Riflessioni finali per un dibattito utile ad uno sviluppo costiero integrato alle peculiarità del territorio.
40,00

Innovazione e sostenibilità nella scuola dell'infanzia

Innovazione e sostenibilità nella scuola dell'infanzia

Cecilia Ciacci, Vincenzo Di Naso

Libro: Libro in brossura

editore: Edicom

anno edizione: 2021

pagine: 224

Linee guida per la realizzazione di scuole dell'infanzia di concezione attuale sia per la distribuzione spaziale sia per l'approccio energetico e ambientale alla costruzione. Sono compresi casi studio contemporanei ed emblematici. Un processo di progettazione verso scelte consapevoli.
35,00

Premio Arca 10 anni

Premio Arca 10 anni

Libro: Libro in brossura

editore: Edicom

anno edizione: 2021

pagine: 80

Nel 2021 per celebrare i 10 anni di attività, Arca ha istituito, in collaborazione con la rivista Legnoarchitettura / EdicomEdizioni e Trentino Sviluppo spa, un premio per i migliori edifici certificati Arca in ciascuna delle seguenti categorie: Residenziale unifamiliare, Residenziale plurifamiliare, Non residenziale.
10,00

11,50

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.