Edit Faenza
L'apnea subacquea. Supporto didattico per i corsi di apnea e pesca-sub
Giovanni Magnani
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2012
pagine: 184
"...in queste pagine ho raccolto conoscenze riportate in autorevoli bibliografie di settore, cercando di integrarle con il contributo della mia esperienza personale, per creare uno strumento utile a disposizione dei futuri apneisti." (G. M.)
Botteghe d'arte ceramica a Faenza dal 1945 al 2000
Stefano Dirani, Giuliano Vitali
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2012
pagine: 232
Questa ricerca è nata per completare il quadro delle attività ceramiche faentine del 1900. Avendo pubblicato in precedenza "FABBRICHE DI MAIOLICHE A FAENZA dal 1900 al 1945", si viene a delineare completamente la testimonianza delle botteghe ceramiche presenti nel periodo più vicino al nostro vissuto, cioè quello dal 1945 al 2000. Lo stimolo per intraprendere la ricerca sulla seconda parte del 1900 è stato determinato dal grande successo che ha ottenuto l'edizione precedente, che trattava la prima metà del secolo, (si è verificata la necessità di una ristampa); inoltre ci ha spinto, come sempre, la passione di ricercare e far conoscere la vita delle attività artistiche della nostra città.
Museo arte sacra città. Il museo diocesano nel palazzo episcopale di Faenza-Modigliana
Giorgio Gualdrini
Libro: Copertina rigida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2012
pagine: 524
La pubblicazione del volume, curato dall'architetto Giorgio Gualdrini, segue di qualche mese la conclusione dei lavori di restauro e allestimento della Loggia Monterenzi, della Sala degli Affreschi e della Sala del Trono: i principali ambienti dell'episcopio faentino la cui origine risale al secolo XII. Al basso medioevo appartengono la Cappella Episcopatus, i ritrovati resti romanico-gotici della loggia con colonnine binate dell'antica Sala Superior e gli ampi lacerti di affreschi di scuola riminese-giottesca risalenti al terzo decennio del XIV secolo rinvenuti nell'immediato dopoguerra e, in seguito a nuovi importanti affioramenti, oggi sottoposti a un accurato restauro: Le quattro sante, Il Trionfo della morte, L'incontro dei tre vivi e dei tre morti ed infine Il premio degli eletti nel Giudizio Finale. Oltre alla ricostruzione della storia del Palazzo Vescovile e alla schedatura delle opere esposte all'interno del nuovo allestimento museale il libro affronta, in un'ampia introduzione, le questioni relative alla nascita e allo sviluppo dell'arte cristiana dalle origini ai giorni nostri scrutando anche il ruolo e la funzione dei Musei d'Arte Sacra nella società contemporanea.
Faenza profonda storia di una favola terribilmente oscura
Fabrizio Pasi
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2012
pagine: 144
Si può trasmettere al lettore l'aroma di una città? L'aroma o meglio quella sostanza nascosta ed arcana che fa di ogni cittadina un vero unicum. Il giovane scrittore Fabrizio Pasi raccoglie la sfida con "Faenza profonda", un libro che è qualcosa di più e qualcosa di diverso da un normale giallo, pur coi colpi di scena e il ritmo serrato del genere. Dopo le avventure che li portano dall'Emilia a Bagnacavallo, Marco Santini e Jessica Valbonesi affrontano a Faenza una serie di traversie personali in parallelo all'indagine su un inafferrabile, spietato assassino. Storia e giallo, amore e mistero si intrecciano nell'ennesimo romanzo ambientato in una Romagna dall'insospettabile profilo culturale, eppur sempre inquietante.
Io c'ero 1973-2012 la 100 chilometri del Passatore. Quarant'anni e non li dimostra
Elio Pezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2012
pagine: 336
Quella della 100 Km del Passatore, che dal lontano maggio 1973 fino ai nostri giorni ne ha fatto l'ultramaratona più bella e famosa del mondo, anche perché si snoda lungo uno dei più suggestivi paesaggi appenninici italiani, quale è appunto quello tosco-romagnolo, è diventata una "leggenda" dell'atletica leggera mondiale, di cui questo libro vuole raccontare un poco della sua storia, anche attraverso le testimonianze scritte e fotografiche che raccoglie. La corsa è entrata nel "mito" sportivo tout court senza particolari sforzi da parte degli organizzatori, perché essi hanno potuto contare da sempre sull'originalità e bellezza del percorso del "Passatore". Un itinerario "unico", che collega due delle più belle piazze d'Italia - quella della Signoria di Firenze, città d'arte mondiale per eccellenza, e quella del Popolo di Faenza, città delle ceramiche.
Gli occhi Baracca-Lugo 1946-1950 nelle foto di Paolo Guerra
Giacomo Casadio
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2012
pagine: 192
Dalle chiese al museo. Il museo diocesano di Faenza. Guida
Giorgio Gualdrini, Anna Tambini
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2012
pagine: 104
L'altra Romagna dagli Appennini alle valli. Usi, costumi e miserie delle famiglie contadine romagnole nella prima metà del Novecento...
Emilio Pezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2012
pagine: 160
Milano Marittima 100. Le architetture e la città
Emanuele Dari, Valentina Orioli
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2012
pagine: 96
Dal fiume Lamone al Rio De la Plata
Pietro Baccarini
Libro: Copertina rigida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2011
pagine: 376
Il libro narra la storia degli emigrati faentini in Argentina all'indomani della fine della seconda guerra mondiale negli anni 1945-1952. Furono oltre cento famiglie e quasi trecento persone che partirono in cerca di lavoro e fortuna verso un Paese pressoché sconosciuto ma che aveva fama di grandi ricchezze. Può apparire singolare che da una città come Faenza, senza tradizioni di migrazione, fossero in tanti a migrare verso l'Argentina, ma una ragione c'è, e il libro ne svela ogni particolare. La storia dei singoli si intreccia con quella dell'Argentina in un crescendo di drammaticità, pericolo, isolamento, superati sempre con grande difficoltà e sacrificio. L'autore, profondo conoscitore dei concittadini lontani e del Paese che li ospita, ripercorre oltre cinquant'anni di sentimenti e di nostalgie. Il titolo, vera iperbole geografica e sentimentale, vuole sottolineare come l'incomparabile grandezza dei fiumi che attraversano le città di partenza e quella di arrivo, sia inversamente proporzionale al ricordo e ai sentimenti che dei luoghi hanno chi li ha lasciati.
Raffaele Bendandi. Ombre sul sole
Paola Pescerelli Lagorio
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il libro realizza il desiderio di completare l'opera prima "L'uomo dei terremoti. Raffaele Bendandi" e dare la massima visibilità al lavoro inestimabile del sismologo faentino, che per lunghi anni ha speso la propria vita con l'obiettivo di fare chiarezza non solo su uno dei temi ancora oggi pieno di segreti, il terremoto, ma accumunare nella sua ricerca tutto il cosmo e il suo personaggio principale "il sole".
Un ponte fra Stato e società. Rinascita culturale per uno Stato moderno
Gerardo Morelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2011
pagine: 228
Questo saggio romanzato, ricco di riferimenti filosofici e sociali, presenta un progetto politico nuovo. I partiti "devono" essere uno contro l'altro per giustificare la loro presenza ma così chiunque vada al governo non può governare. L'alternativa alla partitocrazia è la formazione di gruppi di esperti e studiosi, organizzati e coordinati per riprogettare lo Stato su una base etica moderna.