Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edita Casa Editrice & Libraria

Taranto, Albania & altri viaggi

Taranto, Albania & altri viaggi

Nicola Gala

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 208

Uno sguardo del tutto personale, interessato e attento ai luoghi, ai tempi, alle persone, ai momenti di vita colti nella loro autenticità e incastonati in un mosaico di contatti è il filo conduttore di questi articoli, scritti da Nicola Gala, pubblicati e raccolti per temi, così da offrire un panorama ampio del suo modo di concepire il viaggio. Si comincia da Taranto, evocata in relazione agli anni della giovinezza. Il discorso si amplia con l'Albania che ha avuto modo di conoscere e osservare con curiosità e volontà di comprendere nel momento del risveglio economico, sociale, umano, venutosi a creare con la fine della dittatura di Enver Hoxha. "La cultura unisce, di ogni genere, nutrita di tradizione e di modernità e soprattutto di umanità, interessata ad altra umanità, espressa in vario modo" è il leitmotiv che anima i pensieri che affiorano dalle pagine. "Il respiro del mondo"si avverte in un vivace passaggio tra luoghi famosi ma poco conosciuti, grandi e piccoli, antichi e moderni, consapevoli alla fine che, si tratti di New York o Mosca, di Venezia o Roma o della amata Sicilia, sono tutti filtrati dall'obiettivo, unico dell'autore, capace di "saperli sentire" mentre respirano.
20,00

Tre Donne

Tre Donne

Annagrazia Larato

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 80

"Tre Donne" racconta le vicende delle tre protagoniste, tre donne diverse tra loro, appartenenti a tre generazioni differenti: una bambina di dieci anni, una giovane moglie ed una donna anziana. Chiara, Laura e Agnese, questi i loro nomi, sono nate e cresciute nello stesso luogo, una cittadina del nord barese. Un giorno, per uno strano scherzo del destino, si incontrano nel parco cittadino, altro protagonista del libro, alla "loro" panchina vista mare. Un incontro breve, di poche ore, ma importante: ciascuna donerà all'altra qualcosa di sé. Tutte e tre ritorneranno alla quotidianità di sempre, pur diverse tra loro, ma accomunate ora dall'unica ed assoluta certezza: nella vita si è sempre in tempo per ricominciare ad amare.
12,00

Mugghiére e Cemenére come l'èje te l'à tenère (Mogli e comignoli, come li hai te li dovrai tenere). ovvero La donna e il matrimonio nei proverbi e nei modi di dire dialettali tarantini

Mugghiére e Cemenére come l'èje te l'à tenère (Mogli e comignoli, come li hai te li dovrai tenere). ovvero La donna e il matrimonio nei proverbi e nei modi di dire dialettali tarantini

Claudio De Cuia

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 64

Una nuova edizione, riservata e numarata, di una tra le più celebri tra le "Centuria" di Claudio De Cuia, il quale poco garbatamente - per il Gentil Sesso, - ha raccolto una serie di modi di dire che, rigorosamente in pura lingua tarantina, stigmatizzano la figura della Donna soprattutto attraverso i suoi atteggiamenti plateali, le sue caratteristiche proverbiali, i suoi modi di fare e di rapportarsi dinanzi alle facezie quotidiane, alla vita matrimoniale, familiare e domestica, nei rapporti con il mondo che le gira intorno... lei! il centro dell'universo. E non fa sconti a nessuno!
12,00

Il Clochard. Storia di uno strano senzatetto e del suo strano riscatto personale

Il Clochard. Storia di uno strano senzatetto e del suo strano riscatto personale

Luigi Falcone

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il Clochard è lo 'sliding doors' della vita dell'autore se non avesse ricevuto una ferrea educazione alla legalità. Il protagonista, appena maggiorenne, si trova, per sfuggire alla propria vigliaccheria e dalla amata, a comandare con 'cervello fine e fantasia' 'underground malavitoso milanese degli anni ottanta. Dimostra come la vita, per situazioni e persone, possa prendere una piega inaspettata e diventare una matassa ingarbugliata cui non si può sfuggire. Resta solo da gestirla nel migliore dei modi, e diventare grandi e GRANDI. Le storie descritte sono crude, in alcune parti, ma è quel 'crudo' che tinge il racconto di un velo di noir giustificato su uno sfondo in chiaroscuro. Il racconto parte dall'epilogo e dai ricordi riportati in confusa cronologia, per arrivare a un finale a sorpresa. Un tributo a Quentin Tarantino ed allo stile narrativo dei suoi film.
15,00

Sfiorando l'anima

Sfiorando l'anima

Tecla Marra

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 104

"Per quanto la vita possa essere adombrata dalle nuvole, queste nuvole potranno comunque essere sempre ridipinte con colori nuovi, vivaci, proprio come avviene quando i barattoli di un pittore, rovesciati maldestramente, tinteggiano tutto ciò che si trova intorno, donando una luce nuova e differente. Immergersi in questa magia di colori potrà, alla fine, migliorare ogni cosa".
13,00

La famiglia reale delle Hawaii. Il cammeo di Mantea

La famiglia reale delle Hawaii. Il cammeo di Mantea

Fabio Pierri Pepe

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 56

La storia delle Hawaii, in generale, e quella della Famiglia Reale, in particolare, è poco conosciuta. Eppure è una storia avvincente ed importante, densa di intrighi e di colpi di scena. Una storia che passa anche dall'Italia, dalla città di Torino, che vede protagonista una grande scrittrice italiana. Una storia che è iniziata nel 1810 e che si è conclusa nel 1893; segnata dalle varie promulgazioni della costituzione. Ogni successiva costituzione può essere vista come una diminuzione del potere del re in favore del Parlamento delle Hawaii, elettivo, e sempre più dominato dagli interessi di americani ed europei.
15,00

A picco sul mare

A picco sul mare

Daniela Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 64

"A picco sul mare", dove il mare fa un po' da protagonista in questo dipanarsi di flash-back, suggestioni, sensazioni. A picco perché è nell'abisso, dove tutto è silenzio e immobilità, che si può riflettere; perché è dall'abisso che si risale in superficie... sul mare, appunto. L'io narrante si mescola spesso alla seconda e terza persona, il passato col presente, per giocare e fantasticare con luoghi, luci, ombre di una città "squinternata, devastata, mortalmente bella": Taranto. Allo stesso modo la prosa s'avvale e si fonde con la poesia per dare vita a un racconto immaginifico, a tratti surreale. E infine c'è sempre un filo di Arianna a condurre il gioco a suggerire la "chiave" del labirinto. Sta al lettore scoprirlo (seguirlo), o meglio, interpretarlo. Un omaggio alla città, un atto dovuto, perché - malgrado la conflittualità con lei eterna - è sempre succhiando linfa dalle proprie radici che si riesce a trarre la forza necessaria per rinascere.
10,00

Viola. Il corpo e l'anima della donna

Viola. Il corpo e l'anima della donna

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 112

"L'antologia per l'8 marzo, un progetto artistico e culturale fatto per restare, un libro scritto dalle donne per pensare a se stesse e parlare al cuore di tutti. Un lavoro che, negli anni a venire, saprà raccontarci chi erano le donne, la loro ricchezza, i sogni e la forza insopprimibile, nonostante il dolore, nonostante tutto." (Dall'introduzione di Mara Venuto). Testi di: Chiara Bevilacqua - Giusi Boccuni - Patrizia Borgia - Arianna Brigranti - Sara Calabrese - Lucia Castellini - Luisa Catapano - Elvira Cerino - Yuleisy Cruz Lezcano - Mariarita Cupersito - Orietta Degiorgi - Maria Errico - Veronica Ferraiuolo - Daniela Ferraro Pozzer - Daniela Fontana - Claudia Gallo - Manuela Giacomelli - Barbara Gortan - Erika Grillo - Dora Laera - Annagrazia Larato - Lucia Lepore - Nicoletta Lepore - Marisa Lieti - Ma Raja - Lucy Malagrinò - Laura Maniscalco Blasi - Giovanna Mantini - Gabriella Miglietta - Ezia Mitolo - Tiziana Molendi - Sara Notaristefano - Alessandra Ortuglio - Nadia Pelillo - Laura Pepi - Maria Delia Picuno - Trizia Pulpito - Silvia Quero - Rosaria Ragni - Erika Romano - Rossana Scudieri - Mara Venuto.
13,00

Il libro delle «Delizie tarantine. Fatti e misfatti, detti e ridetti, uomini e donne, cose case e chiese: piccola storia delle bellezze intramontabili di una città antichissima»

Il libro delle «Delizie tarantine. Fatti e misfatti, detti e ridetti, uomini e donne, cose case e chiese: piccola storia delle bellezze intramontabili di una città antichissima»

Silvia Quero

Libro

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 152

Nel 1771 viene pubblicato postumo un poemetto in esametri latini, in quattro libri, scritto da Tommaso Niccolò D’Aquino, “Deliciae Tarentinae”, un omaggio a Taranto e alle sue bellezze. Senza volermi elevare alla nobiltà letteraria e alla valenza storica di D’Aquino, men che meno volendo innalzarmi a divulgatore dal tono cattedratico, ho ritenuto che, ogni tanto, è opportuno che qualcuno (o più di qualcuno) pubblichi un elenco delle bellezze di Taranto, presenti e passate, intese non solo come testimonianze storiche e artistiche, ma anche come tradizioni popolari, modi di dire, rituali, superstizioni... insomma, tutto ciò che fa “tarantino”. L’esperimento, se così lo vogliamo chiamare, è partito dal web, per la precisione attraverso il social, con la creazione del gruppo Facebook “Delizie Tarantine” in cui, messe al bando lamentele, piagnistei, battaglie sociali e ambientali (per quanto utili queste siano), si deve parlare solo ed esclusivamente del bello di Taranto.
14,00

Il segreto di tanta bellezza

Il segreto di tanta bellezza

Lucia Marcella Castellini

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 120

Silvana è una pittrice in fuga da una vita in cui non si riconosce più. Si ritrova nei vicoli di una città del sud Italia, dove il mare scandisce l'esistenza delle persone. Qui la sua vita si scontra improvvisamente con quella di Gabriele, un adolescente la cui famiglia è stata spazzata ai margini dal sogno fallito di industrializzazione e progresso che ha travolto l'intera città. La fuga incosciente e disperata di Gabriele da una vita allo sbando la coinvolge in una fiammata intensa e distruttiva di desiderio e bisogno di vita. La lotta incerta di Silvana per sottrarre Gabriele alla sua vita precaria troverà l'epilogo nel finale, sconcertante, del libro. "Questa storia racconta sentimenti eterni - la nostalgia, la ricerca della bellezza, la gioia, la paura della morte -, eppure fino a ieri sarebbe stato difficile raccontarla: perché Silvana incarna soprattutto le donne di oggi, in bilico fra vecchie e nuove identità, fra bisogni affettivi immutati rispetto al passato e volontà di reinventare la propria vita. Donne in evoluzione fra quello che sono state e quello che diventeranno." (L. M. C.)
14,00

Sckúme 'a Siréna Tarandíne. Cu' Pondònie, Donna Paricèdde, Veterúme e Bellònie

Sckúme 'a Siréna Tarandíne. Cu' Pondònie, Donna Paricèdde, Veterúme e Bellònie

Cataldo Sferra

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 160

«Questa favola che parla della sirena Schiuma, la Sirena tarantina, ripropone quella già raccontata da tre illustri scrittori: Giuseppe Gigli, Arcangelo Valente e Italo Calvino, i quali apportano qualche variante soprattutto nel finale, dove il lieto fine cede il passo al drammatico, in questa che è la versione più nota a Taranto. Restituita, infine, alla tradizione scritta della letteratura editoriale dal libro "Le donne di Taranto" di Domenico Sellitti. A distanza di tempo ho deciso, così per gioco, di riproporre questo personaggio leggendario per tre motivi. Primo, perché mi farebbe piacere se questo libro potesse ispirare una o più "maschere tarantine", traendo sollecitazione dai personaggi che chiamo a condividere la scena con la sirena Schiuma, giacché Taranto non annovera nella tradizione una "maschera" tipicamente locale. Secondo, per il mio amore per la parlata tarantina ed il desiderio che possa essere divulgata il più possibile. Terzo, perché lascio che a raccontare la vicenda siano gli abitanti del mare: chi meglio di loro potrebbe?»
14,00

Fuga nei pensieri

Fuga nei pensieri

Francesco Guidato

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 104

«La poetica di Francesco Guidato si discosta, com'è carattere frequente dei componimenti in versi contemporanei, dai tradizionali canoni della letteratura classicheggiante. Quest'ultima richiama, invero, un sistema tipicamente fatto di regole ben specifiche e proprie dell'arte poetica, pure esse presenti in Guidato. Il Nostro poeta comunque, nella maggior parte dei casi, finisce per abbracciare una rimatura abbastanza diversificata, che in questa antologia chiamerei più propriamente "assolutismo letterario". Tra le righe delle diverse poesie dell'Autore mi è sembrato di cogliere netto e distinto lo studio di una parola investigata, perseguita e pensata profondamente, quasi fosse un abito capace di vestire frammenti di ricordi indirizzati, tutti, a cogliere l'emozione umana nei vari indugi più inaccessibili, arcani persino, celando a volte il messaggio nella classica figura metaforica.» (dalla introduzione al libro)
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.