Editrice Bibliografica
Biotestamento
Giada Lonati, Barbara Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 167
Parlare di fine vita non è semplice, eppure è necessario sgomberare il campo da troppi equivoci. Che cosa intendiamo quando parliamo di cure palliative? Che differenza c’è tra morte naturale e morte medicalizzata? E perché si fa ancora molta confusione tra sedazione, eutanasia e suicidio assistito? Rispondere a queste e a tante altre domande è il primo passo per fare chiarezza e avvicinare temi più specifici che aiutino a comprendere cosa sia il biotestamento. Partendo dai presupposti normativi nazionali e internazionali, passando all’analisi della legge in vigore nel nostro Paese, fino al consenso informato e alle ultime novità in tema di banca nazionale delle DAT (disposizioni anticipate di trattamento), il lettore potrà avvicinarsi a un argomento troppo a lungo trascurato. Perché mai come in un campo del genere, conoscere significa contribuire ad abbattere la barriera dalla disinformazione ed esercitare consapevolmente i propri diritti.
Biblioteche e sviluppo sostenibile. Azioni, strategie, indicatori, impatto
AA. VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 367
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2020, in entrambe le giornate di martedì 15 e mercoledì 16 settembre.
Cari genitori, benvenuti in biblioteca
Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 143
Quanto è importante la lettura nei primi anni di vita dei bambini? Che rilevanza ha la biblioteca nel fornire suggerimenti sui libri più adatti alla lettura in famiglia? Il libro fornisce spunti e preziosi consigli per iniziare e continuare nel tempo un percorso di lettura fin dalla più tenera età. Il testo si rivolge a tutti gli interessati a queste tematiche e al programma "Nati per Leggere" (bibliotecari, operatori socio-sanitari, educatori e volontari), soffermandosi sul contributo specifico che la biblioteca può dare alla promozione della lettura tra le mura domestiche e illustrandone le risorse, i benefici messi a fuoco dalle evidenze scientifiche nell'ambito del programma "Nati per Leggere" e il ruolo decisivo che l'ascolto condiviso assume nella creazione del lettore.
Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali
Paola Ciandrini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 151
Globalizzazione, mondializzazione, spostamenti di popoli, trasformazioni demografiche e socioculturali delle comunità umane mettono a confronto quotidianamente diversità di persone, culture, valori, modi e aspirazioni di vita. L’intercultura è auspicata come cambiamento paradigmatico del pensare, sentire e dell’agire, risorsa per sostenere nuove forme di relazione e di equilibri sociali. Questo volume intende offrire un contributo di riflessione a chiunque si interessi di intercultura o lavori in ambiti che contemplano il confronto tra diversità culturali. Il percorso che qui si racconta ha portato le persone coinvolte a riconoscere utopie e progetti di vita verso i quali l’intercultura dovrebbe guidarci: da una identità umana comune, alla cittadinanza planetaria di Morin, al “vivere insieme in pari dignità”, l’obiettivo indicato a livello europeo per società giuste, inclusive, democratiche, interculturali.
Oltre il libro. Forme di testualità e digital humanities
Federico Meschini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 304
Libro, scrittura e testualità per quasi quindici secoli sono stati visti come qualcosa di indissolubile, alla base della produzione, disseminazione e conservazione della conoscenza. A ciò ha contribuito negli ultimi cinquecento anni la rivoluzione gutenberghiana, caratterizzata da una natura sia tecnologica sia culturale. A partire dalla seconda metà del Novecento, un'altra rivoluzione ha mostrato come ciò che sembrava un sistema monolitico fosse in realtà organico e scomponibile. La diffusione dello strumento computazionale e delle reti telematiche ha messo in evidenza il carattere composito dell'oggetto libro, accelerando e inglobando al tempo stesso il processo di moltiplicazione dei supporti mediatici e informativi. All'interno di un panorama stratificato e complesso, questo volume individua e analizza le forme più significative assunte dalla testualità nel passaggio dal libro al computer. Un'attenzione particolare è rivolta alle pratiche e agli scenari centrali nelle digital humanities, in quanto applicazione dei modelli e delle tecnologie computazionali al patrimonio culturale.
Come organizzare il trasloco della biblioteca
Alberto Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 63
Il trasloco di biblioteca è un tema complesso ed eterogeneo, che richiede attente valutazioni e un approccio particolare, caso per caso, a seconda di innumerevoli variabili che possono rendere ogni operazione un unicum. Il volume non ha dunque la pretesa di esaurire tutte le casistiche e le criticità riscontrabili nell'ambito, quanto piuttosto di fornire un inquadramento generale del problema trovando elementi comuni e adattabili a più situazioni, focalizzando sulle principali e fondamentali pratiche da tenere in considerazione. Un metodo essenziale per fornire le prime coordinate di riferimento e calare gli addetti ai lavori all'interno di un aspetto della vita bibliotecaria sì poco frequente, ma da esperire con la massima attenzione, perizia e organizzazione, una volta chiamati a sovrintenderlo o anche solo a parteciparvi.
Scrivere e autopubblicarsi
Davide Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 223
Il self-publishing negli ultimi anni ha cambiato la vita a molti appassionati di scrittura, permettendo di pubblicare un libro in tempi rapidi e senza dipendere dalle decisioni e dai tempi di produzione di un editore. Ma cosa significa davvero autopubblicarsi? Quali sono i passaggi da compiere? Dalla progettazione all'editing, dall'impaginazione all'eBook, senza dimenticare la correzione bozze, la scelta della copertina e la promozione: questo manuale dal taglio estremamente pratico vi darà gli strumenti per lavorare in maniera consapevole al vostro libro e competere potenzialmente alla pari con la più attrezzata concorrenza dell'editoria tradizionale. E, soprattutto, pubblicare un libro di cui essere pienamente soddisfatti.
Biblioteche accademiche e terza missione
Maria Cassella
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 191
"È difficile parlare in Italia della Terza missione in relazione alle biblioteche accademiche. È difficile perché la letteratura sul tema è scarsa e perché, sotto il profilo organizzativo, i sistemi bibliotecari di ateneo vivono e prosperano in piena autonomia e autoreferenzialità. Rare le opportunità di confrontarsi e di scambiarsi idee e progettualità, pochi i progetti di collaborazione interuniversitaria e di condivisione di risorse e di servizi".
Scrivere fantasy
Max Gobbo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 263
Da Harry Potter al Signore degli Anelli, quali sono i segreti che hanno consentito a opere straordinarie di mietere grandi successi e riscuotere il consenso di milioni di lettori entusiasti sparsi in tutto il mondo? Tra troll, maghi, draghi e ardimentosi cavalieri questo manuale si configura come un viatico che conduce verso l'arcano sogno di quanti, contagiati irrimediabilmente dalla febbre del fantastico, intendano cimentarsi nella scrittura d'un racconto o di un romanzo fantasy. Il volume ha lo scopo di fornirvi le chiavi d'accesso ai mondi fantastici che avete sempre immaginato, e che ora desiderate realizzare. In esso sono contenuti i segreti e i trucchi del mestiere dei maggiori autori del genere. Basato sulle teorie e le prassi della scrittura creativa di matrice americana, il testo vi guiderà, passo dopo passo, nell'articolato e complesso edificio sovraintendente la scrittura della narrativa di genere fantastico e quindi del fantasy.
Laura Bassi. Donne, genere e scienza nell'Italia del Settecento
Marta Cavazza
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 295
Laura Bassi occupa un posto speciale nella storia della scienza e delle donne. Ripercorrere la sua vita straordinaria consente di comprendere questioni cruciali per la storia culturale del Settecento. Con la laurea, ottenuta nel 1732 all'Università di Bologna, le fu conferita anche una cattedra stipendiata di fisica: com'è potuto accadere in un'epoca in cui alle donne era per lo più negato il diritto all'istruzione? Nel contesto istituzionale e politico della Bologna del tempo, questo libro narra l'origine del mito che attorno alla figura di Laura Bassi si iniziò a costruire quando era poco più che una bambina, fino alla fama internazionale che si guadagnò come esperta di fisica sperimentale. Si raccontano anche i riconoscimenti che, in forme diverse, altre studiose ottennero nella settecentesca "Repubblica degli scienziati": un primo e importante ingresso delle donne nelle istituzioni scientifiche cui seguì quel "ritorno all'ordine" ottocentesco non ancora superato.
Come costruire lo scaffale del fumetto in biblioteca
Fabiano Ambu, Micaela Mander
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 70
Pensato per liste di titoli, di pronta efficacia per gli addetti ai lavori, il volume è uno strumento utile per organizzare lo scaffale dei fumetti in biblioteca, offrendo al lettore e al bibliotecario una panoramica di titoli indispensabili. Dalla fantascienza al fantasy, dai reportage alle biografie, passando per i supereroi più amati e i romanzi di avventura o western, i titoli sono organizzati in un catalogo ragionato della produzione italiana e internazionale.
Come fare coworking in biblioteca
Viviana Vitari
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 87
Esistono ambienti lavorativi che permettono una simbiosi fra diverse attività e professionalità. In essi può prendere vita il coworking, un’occasione duplice di produttività e di prassi educativa. Lavorare insieme e collaborare sono azioni che richiedono ambienti pensati per favorire la condivisione, una sfida nella nostra società complessa. La simultaneità delle attività e dei servizi e la varietà dei beni immateriali di cui si occupa la biblioteca la rendono qualcosa di più di un luogo lavorativo: essa diventa un laboratorio accidentale, dove l’innovazione si concretizza implicitamente nell’organizzazione collaborativa e si avvale di un tessuto sociale informale che può portare all’accrescimento di forti processi di coesione e di adattamento.