Editrice Gaia
Il golfo di Policastro dai moti del 1848 all'unità d'Italia
Silvano Del Duca
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Gaia
anno edizione: 2011
pagine: 200
A ridosso del 150° dell'Unità d'Italia, uno studio sulla storia del Risorgimento, che focalizzi l'attenzione sugli avvenimenti che interessarono la provincia di Salerno, in particolare la zona sud del Cilento, che ai tempi costituiva il Distretto di Vallo della Lucania e in special modo la sua costa con il Circondario di Camerota e i territori limitrofi, può offrire uno spunto di riflessione sull'impatto che tali eventi ebbero all'interno della realtà meridionale. Il Principato Citra, all'epoca grande poco più dell'attuale provincia di Salerno, era una delle aree strategiche del Regno di Napoli, grazie alle sue caratteristiche economiche e sociali, e al suo notevole peso demografico; inoltre costituiva uno degli accessi strategici alla capitale, soprattutto in occasione di iniziative insurrezionali. Lo studio delle vicende risorgimentali attraverso la consultazione delle relazioni del Gabinetto d'Intendenza e delle carte processuali della Gran Corte Criminale o del ministero di Polizia, se da un lato possono fornire una rappresentazione non sempre oggettiva degli avvenimenti, dall'altro permettono di accedere all'interno dei luoghi e far rivivere le azioni dei protagonisti.
Arechi II. Un principe longobardo tra due città
Tommaso Indelli
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Gaia
anno edizione: 2011
pagine: 312
Cava e la sua abbazia nei paesaggi della cultura europea
Ada Patrizia Fiorillo
Libro
editore: Editrice Gaia
anno edizione: 2011
Fatti di pubblicità. Noi tra gli sport e le marche
Anna Cicalese
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Gaia
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il volume affronta i fatti del consumo postmoderno secondo prospettive diverse, orientate a mettere in luce le tendenze sociali che si riflettono nella comunicazione pubblicitaria. Raccontando storie di oggetti, marche, rituali e stili di vita, gli spot, così come le forme testuali non convenzionali, rivelano motivazioni, stratagemmi retorici, desideri, tendenze e mode. Un'analisi critica, dunque, che osserva gli strumenti con cui le marche governano il mondo spirituale, oltre che economico, anche a dispetto delle leggi e della salvaguardia dei diritti umani, portando le culture più diverse a un asservimento globalizzato e a una irrinunciabile ideologia del consumo.