Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Archivio Dedalus

Un soffio di luce. Poesie narrazioni

Un soffio di luce. Poesie narrazioni

M. Teresa Mosconi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2012

pagine: 86

Con questo volume di Maria Teresa Mosconi e del gruppo di scrittura "I Mille Volti" si apre la collana "Siamo tutti Di Versi" dedicata a Poesia e Formazione. Nel libro viene riportata una selezione di testi del laboratorio organizzato da M. T. Mosconi, un intervento di Luigi Olivetti e un testo di Roberto Agostini, che ha tenuto un corso di poesia contemporanea con il gruppo. Chiude il volume una particolare, emozionante esperienza: il dialogo fra madre e figlio condotto con il linguaggio della poesia. Maria Teresa Mosconi, nata a Padova da genitori lombardi, ha studiato lettere e ha insegnato alla scuola media. Nei suoi scritti prevale una sensibilità dolcissima. Madre di Enrico, un ragazzo spastico che ci ha lasciato nel 2009, anch'egli poeta, ha creato un laboratorio di poesia-prosa per disabili e non, il gruppo "I Mille Volti".
10,00

Metrònivasci. Libretto

Metrònivasci. Libretto

Vincenzo Pezzella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2012

pagine: 182

"Metrònivasci" è il soggetto di un'opera realistica con un intreccio mitico-fiabesco, su libretto di Vincenzo Pezzella e musica di Antonio Scarano scritta nel 2000. La storia è ambientata nei sotterranei della metropolitana. Monteverdi, unico personaggio storico tra gli altri, modellati su caratteri di attualità, introduce il prologo e in quanto fondatore del teatro musicale occidentale, il recitar cantando, sottolinea e lega i momenti della storia narrata. Nives, giovane studentessa di etnomusicologia, fugge da casa e va in cerca della propria origine (che scoprirà Rom nel tragico incontro finale con la madre Nivasci) e di un antico reperto musicale che risulterà contenere un motivo di ninnananna ritrovato nel canto della mamma Rom suonatrice di fisarmonica, designata da Euridice a custodire la vita della giovane (il mito di Orfeo si intreccia con un mito del popolo Rom). Alcuni segni spingono Nives verso l'Europa dell'est immersa in tragiche guerre. Agli esordi del viaggio Nives, transitando per i sotterranei del metrò (Milano, ma anche luogo simbolico universale), fa diversi incontri, ciascuno significativo per lo svolgimento del proprio destino.
20,00

Poesie di transito (1994-1999)

Poesie di transito (1994-1999)

Vincenzo Pezzella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2011

pagine: 204

Le PoesiediTransito sono state realizzate con le macchine laser per produrre biglietti da visita e da invito che, a partire dagli anni Novanta, erano state installate nelle stazioni ferroviarie e nelle metropolitane di tutta Italia. Vincenzo Pezzella scriveva unendo la struttura della performance e dell'improvvisazione a quella della composizione poetica "ingabbiata" in una struttura rigidamente predisposta, mantenendo allo stesso tempo la densità di senso della poesia lineare più tradizionale. Nelle PoesiediTransito l'azione e la velocità di esecuzione sono integrate al senso delle parole: il gesto si fa parola e la parola gesto, entro il fluire convulso della vita metropolitana, faticosa e a volte estraniante, ma tanto viva e densa per gli scambi continui che legano gli uni agli altri gli esseri umani con le tracce labili ed essenziali del loro passare. In questo volume vengono riunite le due raccolte pubblicate negli anni '90, "PoesiediTransito" e "PoesiediTransito 1994-1999". La raccolta include poesie scritte in un viaggio nomadico lungo tutta l'Italia. Al libro è allegato il DVD che fu realizzato da Vincenzo Pezzella nel 1995 come autoritratto video.
25,00

Maurizio Cucchi. Il viaggiatore di città

Maurizio Cucchi. Il viaggiatore di città

Vincenzo Pezzella, Maurizio Cucchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2011

pagine: 88

Il volume apre la collana Voci e Luoghi della Poesia Italiana in DVD, che presenta videointerviste e videoritratti di poeti italiani in DVD, accompagnati da un volumetto che contiene la trascrizione integrale dell'intervista. Il volume dedicato a Maurizio Cucchi contiene anche alcuni testi poetici inediti, accompagnati da disegni del regista Vincenzo Pezzella.
20,00

Giovanna Bemporad. A una forma sorella

Giovanna Bemporad. A una forma sorella

Giovanna Bemporad, Vincenzo Pezzella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2011

pagine: 70

Il volumetto accompagna il DVD dell'intervista a Giovanna Bemporad realizzata nel 2008. Contiene la trascrizione integrale dell'intervista, oltre a qualche poesia. Il DVD accompagnato dal libro è un documento illuminante sulla figura della grande traduttrice e poetessa italiana. La collana Voci e Luoghi della Poesia Italiana in DVD raccoglie le testimonianze sulla poesia italiana utilizzando il mezzo video insieme al supporto cartaceo. Questo volume è illustrato con disegni realizzati dal regista Vincenzo Pezzella.
20,00

Treasure hunt with Marcel Duchamp

Treasure hunt with Marcel Duchamp

Paola Magi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2011

pagine: 306

33,00

La vita sorpresa. Opere cine-video sulla poesia e i poeti italiani (1914-2010)

La vita sorpresa. Opere cine-video sulla poesia e i poeti italiani (1914-2010)

Vincenzo Pezzella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2010

Questo volume nasce dall'esigenza di ordinare il disorganico magma delle opere cinevideo sulla poesia e i poeti italiani, prodotte dal 1914 ad oggi. Per rendere più completa la catalogazione si è svolta una puntuale ricerca presso la RAIteca e la Mediateca, non dimenticando l'innovativo apporto di internet come contenitore di filmati. Si è ritenuto opportuno inserire anche i materiali prodotti dai più svariati editori con il Patrocinio della Provincia, tra cui non mancano riviste e piccole case editrici. Sono censiti anche i filmati realizzati da diversi registi, non ancora pubblicati e in versione master.In fondo al volume sono stati approntati tre differenti indici per agevolare la consultazione: indice dei poeti, dei registi e delle opere video presenti in Archivio. Lo scopo di questa ultima parte è quello di favorire gli studiosi di cinema e poesia che intendano approfondire questo specifico aspetto dell'arte filmica.
12,00

Esercizi vecchi e nuovi

Esercizi vecchi e nuovi

Giovanna Bemporad

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2010

pagine: 236

Nota al grande pubblico per le sue traduzioni in endecasillabi dell'Eneide e dell'Odissea, Giovanna Bemporad è anche una tra le più importanti voci della poesia italiana del Novecento. Singolare la sua opera, e leggendaria - gli Esercizi, ripubblicati dalle Edizioni Archivio Dedalus nella terza e definitiva versione, tornano ai lettori dopo più di sessant'anni dalla prima, introvabile (e a trenta dalla ristampa garzantiana, ormai esaurita). Le traduzioni (da Omero, Saffo, Baudelaire, Rilke, etc.) che completavano il libro sono ora escluse per lasciare spazio alla sola opera originale. Molti gli inediti, e due le nuove sezioni ("Saffiche" e "Poesie degli anni tardi"). Impreziosisce infine il volume una nutrita appendice contenente testimonianze, note critiche e ricordi di poeti e letterati. Da Pasolini a Spagnoletti, da Zanzotto a Pagliarani e Anceschi (di cui si pubblica una lettera inedita), fino agli scritti più recenti di Emanuele Trevi e Massimo Raffaeli.
20,00

Caccia al tesoro con Marcel Duchamp

Caccia al tesoro con Marcel Duchamp

Paola Magi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2010

pagine: 308

Il libro è una rilettura integrale dell'opera dell'artista, che approfondisce lo studio delle fonti poetico-letterarie del Grande Vetro e l'esame dei giochi linguistici presenti nelle Note, negli scritti e nelle interviste di Duchamp, la cui opera, nel suo complesso, appare come una odierna rivisitazione dell'ut pictura poiesis. Leggendo il libro, scopriremo che i readymade sono appunti scritti con la tecnica dei rebus e degli indovinelli; che ci sono tre chiavi di lettura del Grande Vetro, una scientifica, una artistica e una letteraria, che si sovrappongono e si intrecciano; e molte altre cose ancora, in una girandola infinita di giochi di parole in sei lingue diverse, e con allusioni a una quantità impressionante di testi antichi e moderni, che ci conducono fin nelle profondità dell'anima di Duchamp, a scoprire i segreti moventi del suo essere artista.Lasciamo la parola all'autrice: "Per arrivare a capire fino in fondo la complessità di quest'opera e di questa vita d'artista, occorre integrare l'una all'altra le letture possibili, facendo fiorire la molteplicità dimensionale dell'insieme. Per far questo, c'è una strada che si intreccia alle altre, le riunifica e chiarifica.
21,00

Un'utopia italiana. Living Carmina. La lingua dei popoli, il paesaggio della poesia e dei poeti

Un'utopia italiana. Living Carmina. La lingua dei popoli, il paesaggio della poesia e dei poeti

Vincenzo Pezzella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2010

pagine: 146

Vincenzo Pezzella, fondatore e presidente dell'Archivio Dedalus, ha ideato un progetto di poesia per l'Expo 2015 che coinvolge importanti istituzioni e associazioni milanesi insieme agli Istituti di Cultura di tutto il mondo e ai soggetti economici illuminati. La poesia viene proposta come elemento legante fra i popoli, nutrimento terrestre, offerto sia come reading vivo e partecipativo di poeti di tutto il mondo, che come fenomeno antropologico-culturale ampio, ramificato e radicato, da porre sotto la lente di un grande osservatorio di analisi e di studio per le Università, visualizzato nella struttura dell'iglocicloweb.
15,00

Scritti: La consacrazione di Saint Denis. L'opera amministrativa

Scritti: La consacrazione di Saint Denis. L'opera amministrativa

Sugerius (abate)

Libro

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2011

Gli scritti dell'abate Sugerius, costruttore dell'Abbazia di Saint Denis e iniziatore del Gotico delle cattedrali, non sono mai stati tradotti integralmente in italiano. Le Edizioni Archivio Dedalus propongono questo importante documento, che testimonia, attraverso le dirette parole di uno dei suoi più brillanti protagonisti, un momento estremamente vivo della cultura europea. Grazie anche al commento in nota della traduttrice e curatrice Tullia Angino, risalta il ruolo che questo monaco potente ebbe nella cultura e nell'arte del suo tempo.
23,00

Il pianista che ascolta con le dita. Appunti sull'arte, i linguaggi, le interazioni sensoriali

Il pianista che ascolta con le dita. Appunti sull'arte, i linguaggi, le interazioni sensoriali

Paola Magi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2011

"Il pianista che ascolta con le dita" è un viaggio nel paese delle disabilità sensoriali fatto attraverso gli occhi di una docente di storia dell'arte. L'autrice ha annotato osservazioni e riflessioni legando insieme, nel nodo cruciale dell'analisi dei linguaggi, mondi diversi: dell'arte, della matematica, della logica e della letteratura da un lato, e dall'altro delle persone ipoudenti e ipovedenti dalla nascita e dei percorsi che esse affrontano nella formazione del linguaggio e del pensiero astratto. In appendice, la testimonianza di due fra gli incontri più significativi: quello con Martina Gerosa, che racconta della sua esperienza di bambina con sordità e dei "cartoncini" che l'hanno aiutata a imparare a parlare, e quello con Daniele Gambini, compositore, musicologo e pianista sordo dalla nascita.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.