Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Caracol

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 32
25,00

Speciale Lexicon. Volume Vol. 1

Speciale Lexicon. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

pagine: 248

35,00

Studi e ricerche di storia dell’architettura. Volume Vol. 9

Studi e ricerche di storia dell’architettura. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

25,00

Palazzo reale e Cappella Palatina a Palermo

Palazzo reale e Cappella Palatina a Palermo

Chiara Alaimo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

pagine: 70

Un percorso attraverso la millenaria storia del palazzo dei re normanni e della famosa cappella Palatina a Palermo, attraverso un racconto approfondito e allo stesso tempo sintetico delle varie fasi costruttive del sito monumentale. Completa il lavoro un ricco repertorio iconografico costituito non solo da fotografie, ma anche da ricostruzioni virtuali e disegni d'epoca.
12,00

Antonio Tagliaferri e l'architettura residenziale nella Milano borghese. Progetti, stili, alzati (1887-1909)

Antonio Tagliaferri e l'architettura residenziale nella Milano borghese. Progetti, stili, alzati (1887-1909)

Irene Giustina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il volume esplora il versante milanese della produzione di Antonio Tagliaferri (Brescia 1835-1909), architetto accademico di chiara impronta storicista, figura di rilievo nella cultura archi-tettonica, in particolare bresciana, del secondo Ottocento. Attraverso le carte dell’Archivio Tagliaferri, conservato nella Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda, e quelle dell’Archivio Storico Civico di Milano, il libro ricostruisce la vita e l’attività, sinora in gran parte ignote, che l’architetto condusse a Milano, radicandosi nel milieu culturale e professionale della città, dove in sodalizio con gli ingegneri Giovan Battista Casati e Giuseppe Magni disegnò gli alzati di nuove architetture residenziali, situate in punti strategici del tessuto urbano in rapida trasformazione. Le sue ideazioni, approfondite in un corpus di schede analitiche, sono attestate da bellissimi disegni autografi, per lo più inediti, che, oltre a confermare le sue straordinarie doti artistiche, la sua vena inventiva e la sua puntuale conoscenza degli stili storici, documentano il non irrilevante ruolo di Antonio Tagliaferri nella costruzione della facies tardo-ottocentesca della nuova Milano borghese.
23,00

Gibellina, una storia d'arte. Museo d'Arte Contemporanea Ludovico Corrao-Gibellina, a story of art. Ludovico Corrao Museum of Contemporary Art

Gibellina, una storia d'arte. Museo d'Arte Contemporanea Ludovico Corrao-Gibellina, a story of art. Ludovico Corrao Museum of Contemporary Art

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

pagine: 160

La città di Gibellina e il Museo d’Arte Contemporanea Ludovico Corrao sono una delle più vivide e originali esperienze culturali della seconda metà del ’900 in Europa, due realtà che per il loro interessante intreccio con la storia dell’arte, gli uomini e i tremori della terra siciliana, rappresentano un inedito laboratorio antropologico nella cultura contemporanea. Gibellina è un luogo concettuale e al contempo reale dove si confrontano e dialogano architettura, scultura e pittura, una realtà nata da una straordinaria storia di catastrofi, di rinascite e di utopie possibili. Al contempo, essa è anche una città ideale che, con il suo museo e le sue opere d’arte distribuite nel tessuto urbano, si propone come modello di rinascita umana nella quale si sperimentano la contaminazione e la convivenza di linguaggi creativi diversi. La Collezione Permanente del Museo offre al visitatore un itinerario espositivo storico-cronologico suddiviso in otto sezioni, un percorso sorprendente tra le molteplici e variegate poetiche dell’arte contemporanea italiana ed internazionale, dal primo ‘900 fino alle ultime avanguardie.
25,00

Desert: space. Architecture for emptiness

Desert: space. Architecture for emptiness

Cristiano Luchetti, Tiziano Aglieri Rinella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

pagine: 172

La natura spaziale del deserto ha influito in maniera caratterizzante nella scrittura delle proprietà tipologiche e costruttive dell'architettura regionale del golfo arabo, sia vernacolare che contemporanea. Oggi le città arabe continuano ad espandersi verso le aree interne delle regioni del golfo e la questione di come l'architettura dovrebbe relazionarsi con tale plenum contestuale è lasciata per lo più ad interpretazioni personali. Inoltre, il fenomeno della desertificazione è oramai planetario. Tale problematica ambientale sta minacciando vaste aree del pianeta e un'indagine più approfondita su come l'architettura dovrebbe rispondere a questo dilemma è oggigiorno più che rilevante. I testi e i progetti contenuti nel libro tentano di delineare un apparato teorico e applicativo dell'architettura contemporanea del deserto. Ponendo l'attenzione sulla penisola araba, la pubblicazione raccoglie saggi e opere realizzate, o solamente progettate, che contribuiscono alla definizione di un approccio disciplinare per la progettazione dell'architettura nel "vuoto spaziale" del paesaggio desertico.
20,00

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 31

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 31

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

pagine: 96

"Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo" è una rivista internazionale avente l'obiettivo di diffondere studi e notizie riguardanti la storia dell'architettura in Sicilia e nel bacino del Mediterraneo. Fondata nel 2005, "Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo" ha una cadenza semestrale.
25,00

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 8

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

pagine: 168

Rivista dell'Associazione Italiana Storici dell'Architettura, diretta da Stefano Piazza.
25,00

La rocca di Aci. La storia, l'architettura

La rocca di Aci. La storia, l'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

pagine: 80

La rocca di Aci è una fortezza medievale costruita sulla cima di un faraglione che si protende sul mare ma unito alla terraferma da una colata lavica preistorica. Sino al perfezionamento delle armi da fuoco (secolo XVI) le vertiginose pareti di basalti colonnari sui quali esso sorge ne fecero una fortezza imprendibile; poi perdette le funzioni militari, mantenendo quelle di carcere e di postazione di vedetta. Dopo l’Unità d’Italia l’abbandono, i crolli, l’asportazione delle pietre ne hanno mutilato le forme, sino alla tardiva riscoperta quale testimone unico della storia di una comunità. Enrico Blanco ripercorre le vicende storiche del castello, tracciando i ritratti di taluni personaggi che vi hanno vissuto come castellani, soldati o prigionieri. Eugenio Magnano di San Lio ne legge i resti architettonici cercando di ritrovare le tracce di una vicenda che nei secoli ha visto trasformazioni, crolli e rifacimenti. Il castello di Aci è un palinsesto dove solo alcune parti sono ancora leggibili, ma del quale un confronto con altre architetture militari e non, le testimonianze storiche, la suggestione delle rovine e la conformazione stessa del sito consentono una ricostruzione ideale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.