Edizioni Caracol
Palermo, architettura della città momenti e significati della costruzione urbana tra medioevo ed età moderna
Aldo Casamento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
Il volume analizza le trasformazioni urbanistiche e architettoniche di Palermo dall’età altomedievale al tardo Barocco, focalizzandosi su modelli insediativi, norme legislative e significato estetico dello spazio urbano. Dalla iniziale geometria triangolare che connota la città arabo-normanna, si passa nel XIV secolo ad un impianto circolare e centripeto, con una distribuzione radiale degli edifici pubblici e religiosi, tra cui spiccano le sedi degli Ordini mendicanti. A fine Cinquecento, con la rettifica del Cassaro e l’apertura di via Maqueda, si afferma la struttura a croce, che suddivide simmetricamente la città in quattro quartieri, culminando nei Quattro Canti. Vengono inoltre analizzati temi come viabilità e comunicazioni, con particolare rilievo alla creazione di piazze e spazi pubblici spesso arricchiti da fontane, statue e decorazioni scultoree - fenomeno avviato nel XV secolo e intensificato nel Seicento - che contribuiscono al valore formale e simbolico del progetto urbano.
La festa dei morti e il monello dell'Olivella
Silvia Petrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
Il quartiere, la Festa, i monelli: sono loro i protagonisti di questo racconto che, intrecciando mistero e tradizioni popolari, ci accompagna dentro frammenti di vita siciliana attraverso lo sguardo di una bambina. Donne, cucina e vicoli animano una girandola di colori, luci e sapori, sullo sfondo di un mistero da svelare. Le indagini si sviluppano tra monumenti e personaggi dell’Olivella, un quartiere storicamente legato alla Festa dei Morti. Qui, tra le macerie dei bombardamenti mai del tutto cancellate, i bambini un tempo “incontravano” i defunti di famiglia, ricevendo in dono piccoli regali. La Fiera — oggi scomparsa nella realtà — viene scossa nel racconto da un elemento magico. Il giallo si intreccia con il cuntu, scelto come voce popolare e mezzo di contatto con le Anime grandi: spiriti che tutto vedono e tutto possono. Saranno loro a guidare la protagonista verso la verità, fino alla risoluzione dell’enigma e alla rinascita simbolica di una festa tanto amata dalla gente e dal genio del luogo. Età di lettura: da 4 anni.
In onda. Saggi su donne e radiodrammi in Inghilterra dagli anni Ottanta ad oggi
Valentina Castagna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
pagine: 90
Il libro è una raccolta di saggi su radiodrammi scritti dalle autrici britanniche Marina Warner, Eva Figes, Selma Dabbagh e Timberlake Wertenbaker. L’opera include l’analisi sia di opere originali per la radio che di adattamenti di classici e classici moderni (tra questi ultimi, l’adattamento inglese de "L’amica geniale" di Elena Ferrante). L'autrice, Valentina Castagna, esamina l’affermazione delle voci delle protagoniste oltre alla rappresentazione di relazioni e conflitti familiari in specifici contesti storico-culturali, prendendo in considerazione il panorama sonoro delle opere letterarie scritte per la radio.
Storia dell'urbanistica. Architettura e paesaggio per la cura e il benessere
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
Il volume raccoglie gli esiti del Convegno di studi "Architettura e paesaggio per la cura e il benessere. Riti, spazi e luoghi del termalismo", svoltosi il 7 e l'8 novembre 2023 a Telese Terme (Benevento). Dei paesaggi termali si vuole offrire una lettura organica, volta a mettere in luce differenti e variegati aspetti e specificità. Le riflessioni sono articolate in due sezioni (La cura dell'acqua: progetti, luoghi e paesaggi, tra memorie dell'antico e sperimentazioni contemporanee, e Il turismo termale tra storia e valorizzazione dei territori). Nella prima, dedicata allo studio del progetto termale e della relazione con il contesto nel quale esso si innesta, alcuni contributi analizzano la storia, la struttura e il "funzionamento" di impianti termali antichi e moderni, alla luce della loro localizzazione territoriale e paesaggistica. La seconda sezione si articola attorno ad alcune riflessioni sul fenomeno del "turismo" di età contemporanea associato alle strutture termali e alle prospettive di valorizzazione dei territori da queste promosse.
La casa fortificata di San Michele e l'ingegnere militare Raffaello Locadello
Eugenio Magnano Di San Lio
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
pagine: 80
La scoperta del documento del 1614 relativo all’appalto della casa fortificata di San Michele in territorio di Siracusa ha consentito il riconoscimento e la lettura completa di un’opera architettonica del primo Seicento in un territorio fortemente depauperato di opere integre antecedenti al terremoto del 1693. Ha consentito inoltre di mettere in luce la figura del suo progettista, l’ingegnere militare Raffaello Locadello che ha operato a Siracusa e nella Sicilia orientale tra la fine del Cinquecento e i primi due decenni del Seicento. A fianco ad esso è la figura del capomastro di origini romane Cesare Del Bene, scultore ma anch’egli dedito all’architettura, in un ruolo che non è meno rilevante di quello del Locadello, come testimoniano una serie di documenti inediti. Riappare anche la figura di Vincenzo Mirabella, esperto di ingegneria e di architettura e punto di riferimento culturale per una stagione particolarmente ricca per Siracusa in opere di architettura e di ingegneria di altissimo livello. La messa a fuoco di questi ed altri protagonisti ha consentito di dare avvio ad una rilettura del contesto economico sociale e politico nel quale questi personaggi hanno operato.
Flora e i segreti dell'Orto Botanico di Palermo
Maria Antonietta Spadaro
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
pagine: 44
L’Orto Botanico di Palermo è un luogo magico dove è possibile trovare specie straordinarie provenienti da luoghi lontani. Fu impiantato nel 1795 fuori le mura urbane, lungo la via Sant’Antonino, oggi via Lincoln. Nel passato, chi aveva bisogno di cure trovava nell’Orto piante medicinali capaci di alleviare molti malesseri. Proprio in questo luogo, in un tempo ormai lontano, tra alberi maestosi e fiori misteriosi, una bambina di nome Flora scoprirà il regno delle libellule e con loro vivrà un’avventura emozionante. Età di lettura: da 7 anni.
La bellezza raccolta. L'arte contemporanea nella Collezione della Casa Museo Thule
Tanino Bonifacio
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
pagine: 108
Questo libro analizza in chiave storico-critica le opere d’arte contemporanee presenti nella collezione della Casa Museo Thule di Tommaso Romano a Palermo, raccolta che è un prodigioso accordo linguistico fra creatività contemporanea, moderna e antica. Un racconto di artisti che operano dalla seconda metà del ‘900 fino ad oggi con i molteplici stili dell’arte contemporanea, sempre incline a continui processi evolutivi che rendono difficile cristallizzare il singolo artista all’interno di un’unica poetica o linguaggio iconologico, come ad esempio Fortunato De Pero, Renato Guttuso, Marino Mazzacurati, Salvatore Fiume, Giuseppe Migneco, Bruno Caruso, Gianbecchina, Sebastian Matta, Renato Mambor, Enrico Baj e Tano Festa. In questo saggio l’autore affronta anche il tema del collezionismo come fenomeno storico e psicologico nel quale la Casa Museo diventa la narrazione simbolica della vita intima, spirituale e culturale del collezionista e la testimonianza dell’affascinante intreccio tra arte e vita. Casa Museo Thule è uno spazio che il visitatore può vivere come un teatro nel quale si rappresenta la bellezza declinata nei suoi molteplici linguaggi.
Stefano e Sebastiano Ittar. Rappresentare, progettare e costruire l’architettura fra tardobarocco e neoclassicismo (1765-1847)
Armando Antista, Alessia Garozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
Il volume esplora le biografie di Stefano e Sebastiano Ittar e prende le mosse dall’analisi della vasta raccolta di disegni conservata presso il Museo Civico Castello Ursino di Catania, che documenta l’attività professionale tra Sicilia e Malta dei due architetti, padre e figlio, protagonisti rispettivamente dell’ultima stagione del tardobarocco e dell’esordio del neoclassicismo. Attraverso lo studio dei documenti di archivio e l’analisi dei disegni catanesi, se ne ricostruiscono le vicende professionali a cavallo delle rivoluzioni, precisando i vincoli romani e la dimensione internazionale degli orizzonti culturali di Stefano e restituendo a Sebastiano, spesso classificato come “architetto dell’utopia”, un ruolo centrale nella trasformazione di Catania nella prima metà dell’Ottocento. L’indagine grafica, in particolare, svela nuovi dettagli sugli aspetti formali e ideativi, sottolineando l’interazione tra pratica e rappresentazione dell’architettura.
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 38
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo è una rivista internazionale avente l'obiettivo di diffondere studi e notizie riguardanti la storia dell'architettura in Sicilia e nel bacino del Mediterraneo. Fondata nel 2005, Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo ha una cadenza semestrale.
Storia dell'urbanistica. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
pagine: 248
Palermo e la peste dell'insonnia. Memoria e oblio nei disegni delle Collezioni Scientifiche del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
pagine: 368
Nella prima parte di "Cent'anni di solitudine" di Gabriel García Márquez, il morbo dell'insonnia colpisce gli abitanti di Macondo, privandoli del sonno e della memoria. La mostra "Palermo e la peste dell'insonnia" (marzo–settembre 2023), allestita negli spazi temporaneamente non utilizzati dell'Edificio 8 del campus universitario di Palermo, interpreta questa metafora in chiave etico-politica, riflettendo su memoria e oblio. Frutto di un lavoro collettivo di docenti, studenti, ricercatori e dottorandi, l'iniziativa ha mostrato al pubblico la ricchezza delle collezioni scientifiche del D'Arch: disegni, modelli, fotografie, arredi e documenti che testimoniano la storia dell'architettura e dell'ingegneria a Palermo attraverso l'attività di figure come Basile, Zanca, Colajanni, De Simone e altri. La mostra ha promosso il dibattito sulla memoria identitaria della città e la necessità di tutelarne il fragile patrimonio architettonico. Per la prima volta, una selezione delle collezioni è stata esposta in un percorso che unisce ricerca, divulgazione e riflessione critica. Il volume che ne deriva intende lasciare traccia di questo patrimonio, stimolando la sua valorizzazione e conservazione.
Cuspidi maiolicate nel paesaggio siciliano. Storia, tecnica e arte
Giovanni Fatta, Calogero Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2024
pagine: 228
Segni vistosi di una monumentalità povera, in grado di connotare il paesaggio dei nuclei urbani, le cuspidi maiolicate siciliane sono espressione autonoma ed identitaria di antichi saperi costruttivi in grado di coniugare un’originale concezione statica con la tradizione decorativa dai forti toni coloristici. Se alle maioliche di pregio, grazie ad un collezionismo sempre più attento anche agli aspetti storici, viene riconosciuto un valore artistico, alle ceramiche prettamente architettoniche non è stato ancora dato il privilegio di un approfondimento che ne possa favorire l’inserimento in quel quadro storico della produzione ceramica che unisce l’arte e l’artigianato con la costruzione dell’architettura. L’indagine evidenzia la diffusione sull’intero territorio di oltre un centinaio di questi manufatti, dai caratteri formali e costruttivi non sempre identici, ma comunque riconducibili ad un’unica tradizione di lungo percorso. Si approfondisce la varietà delle conformazioni e degli originali elementi laterizi di cui le cuspidi si compongono, i sistemi costruttivi e il repertorio ornamentale, nonché l’intrinseca fragilità che le espone a dissesti e a restauri non sempre corretti

