Libri di Valentina Castagna
In onda. Saggi su donne e radiodrammi in Inghilterra dagli anni Ottanta ad oggi
Valentina Castagna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
pagine: 90
Il libro è una raccolta di saggi su radiodrammi scritti dalle autrici britanniche Marina Warner, Eva Figes, Selma Dabbagh e Timberlake Wertenbaker. L’opera include l’analisi sia di opere originali per la radio che di adattamenti di classici e classici moderni (tra questi ultimi, l’adattamento inglese de "L’amica geniale" di Elena Ferrante). L'autrice, Valentina Castagna, esamina l’affermazione delle voci delle protagoniste oltre alla rappresentazione di relazioni e conflitti familiari in specifici contesti storico-culturali, prendendo in considerazione il panorama sonoro delle opere letterarie scritte per la radio.
Corpi a pezzi. Eretiche e sante secondo Michèle Roberts
Valentina Castagna
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 171
Madri e figlie. Figure del «mostruoso» in «Anger» di Michèle Roberts
Valentina Castagna
Libro
editore: Qanat Production
anno edizione: 2018
La produzione di testi incentrati sulle figure di madri e sul rapporto madri-figlie occupa uno spazio di rilievo nella letteratura inglese. Il tema ha assunto caratteri precipui nell’opera di scrittrici che come Michèle Roberts si collocano in un filone narrativo che ha preso avvio negli anni Settanta e Ottanta sulla scia di teorie e critiche letterarie femministe. Esso è ricorrente nell’opera di Michèle Roberts e questo studio ne prende in esame le figurazioni problematiche presenti nel racconto “Anger” (1988), collegandole all’immagine mostruosa del personaggio mitico di Melusina. Il motivo della mostruosità viene riutilizzato sovversivamente in termini di valorizzazione dell’identità femminile anziché in quelli spregiativi della tradizione letteraria occidentale. La maternità nell’opera di Michèle Roberts si viene a configurare come legame intellettuale madre-figlia che porta alla presa di parola tramite la pratica artistica e all’autoaffermazione in ambito pubblico.

